Cultura e rigenerazione urbana. L'incontro di Unipolis al MiBACT

18/11/2015

​​Si è svolto ieri (17 novembre) presso il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo l’incontro promosso da Unipolis “Cultura, creatività, rigenerazione urbana. Progetti di sviluppo sostenibile”, con la partecipazione del ministro Dario Franceschini.

​​Oltre cento partecipanti hanno preso parte alla mattinata e ascoltato la sessione di pitch dei sei progetti selezionati con il bando culturability – spazi d’innovazione sociale. È poi seguita una tavola rotonda alla quale sono intervenuti con il Ministro, il professor Pierluigi Sacco, l’architetto Massimo Alvisi, il sindaco di Bologna Virginio Merola, il presidente del Gruppo Unipol e di Unipolis Pierluigi Stefanini.

​​Franceschini ha lodato il bando culturability, affermando che si tratta di “un’iniziativa assolutamente positiva perché viene da privati e va esattamente nella direzione di valorizzare lo straordinario patrimonio di talenti e di creatività che, legate a nuove imprese e star up, è davvero una potenzialità per il sistema-Paese. Non si fa soltanto una cosa positiva aiutando chi ha una buona idea, ma la si fa per la comunità”. Il Ministro ha poi aggiunto che “la rigenerazione delle periferie urbane è la grande sfida di questo secolo. Per la prima volta nei Pon cultura nazionale una parte, 114 milioni di euro, è dedicato alle industrie culturali creative, in questo caso delle regioni del Mezzogiorno. In più partirà, nelle prossime settimane un bando da 3 milioni promosso dal Ministero rivolto ai comuni che faranno attività culturali nelle periferie urbane”.

​​La tavola rotonda è stata chiusa da Pierluigi Stefanini, che ha ricordato come “l’approccio del Gruppo Unipol non è soltanto economico. Cerchiamo di essere uno strumento che favorisce, in modo continuativo, persone che hanno idee, gettando semi di condivisione e collaborazione. A noi interessa affermare l’idea di uno sviluppo sostenibile. Abbiamo bisogno, come Paese, di agire sul terreno della dimensione locale e al tempo stesso di favorire l’importante terreno dell’innovazione sociale”.

​​Nel corso dell’incontro è stato annunciato anche il nuovo bando culturability, che partirà a inizio 2016.