Azioni

culturability

Il nostro programma per sostenere le nuove organizzazioni e i nuovi professionisti del settore culturale

Azioni

culturability

Il nostro programma per sostenere le nuove organizzazioni e i nuovi professionisti del settore culturale

​​Cos'è il culturability?

culturability è il programma promosso dal 2009 da Fondazione Unipolis per promuovere e sostenere iniziative culturali capaci di generare innovazione in un’ottica di sviluppo sostenibile e innescare processi di attivazione comunitaria e coesione sui territori. 
A partire dal 2013 sono stati promossi i bandi culturability per sostenere progetti di innovazione culturale e sociale, con un’attenzione specifica agli spazi culturali nati da processi di rigenerazione e riattivazione, di cui sono state realizzate a cinque edizioni (2013-2018). Attraverso una call aperta a tutto il territorio nazionale, le call sono state rivolte a organizzazioni non profit, imprese e cooperative, team informali, composti prevalentemente da under 35. È stata incoraggiata la partecipazione di reti di organizzazioni in partnership, in particolare con la presenza di istituzioni pubbliche e il coinvolgimento attivo delle comunità locali. 
Nel 2020 è stata avviata una nuova programmazione profondamente rinnovata negli obiettivi, tempi e destinatari. Il programma è stato indirizzato a centri culturali rigenerati già attivi, in cui si sviluppano processi di innovazione culturale con impatto sociale e civico, e si sperimentano nuove logiche di collaborazione con le comunità locali. culturability 2020 si propone di accompagnare fino alla fine del 2022 i migliori centri culturali italiani in un percorso di crescita e consolidamento.  

La nostra vision

 
Abilitare, connettere e supportare organizzazioni e spazi culturali, in grado di generare nuove energie nei diversi territori del Paese. 
Le 3 parole chiave del programma:

1. Cultura, trasformare il presente. La cultura, la creatività e l’arte generano nuovi orizzonti di senso. Supportiamo organizzazioni in cui la cultura diventa enzima di cambiamento. 

2. Sostenibilità, costruire il futuro. La sostenibilità è essenziale per creare impatti positivi di lungo termine. Trasmettiamo questo valore alle realtà che accompagniamo con percorsi lunghi e di ampio respiro. 

3. Collaborazione, progettare insieme. Le grandi sfide non possono essere affrontate in solitudine. Sosteniamo iniziative basate sulla cooperazione tra attori diversi che condividono visioni e obiettivi.


Notizie correlate

5 dic 2022
  • Cultura

L’evento di chiusura di culturability

Scopri di più
21 apr 2022
  • Cultura

culturability: selezionati i due centri che accedono alla fase finale

Scopri di più
6 ott 2021
  • Cultura

Spazi del possibile

Scopri di più
9 dic 2020
  • Cultura

Il nuovo viaggio di culturability 2020/22

Scopri di più
14 apr 2020
  • Cultura

Al via il bando culturability promosso da Fondazione Unipolis

Scopri di più
2 apr 2020
  • Cultura

Il 15 aprile torna il bando culturability

Scopri di più
14 set 2019
  • Cultura

Laboratori aperti con Cantieri Meticci a Bologna

Scopri di più
25 ago 2019
  • Cultura

Cura e rigenerazione dei beni comuni. A Terni un laboratorio partecipato con culturability

Scopri di più
31 lug 2019
  • Cultura

A Torino riapre l'imbarchino con culturability

Scopri di più

Eventi correlati

5 DIC 2022

Il (non) lessico della rigenerazione

locationBologna

Scopri di più

27 OTT 2021

Spazi del possibile. La presentazione del libro al Ministero della cultura

locationRoma

Scopri di più

OGNI MERCOLEDI' DI MAGGIO 2020

Question Time del bando culturability della Fondazione

locationStreaming

Scopri di più

Multimedia

1. Workshop Cultura, Luoghi, Comunità_Milano, 14 maggio 2019

1. Workshop Cultura, Luoghi, Comunità_Milano, 14 maggio 2019

2. Workshop Cultura, Luoghi, Comunità_Milano, 14 maggio 2019

2. Workshop Cultura, Luoghi, Comunità_Milano, 14 maggio 2019

3. Evento di lancio bando culturability5_Bologna, 22 febbraio 2018

3. Evento di lancio bando culturability5_Bologna, 22 febbraio 2018

4. Workshop culturability5

4. Workshop culturability5

5. Foto di gruppo culturability5

5. Foto di gruppo culturability5

6. Evento di lancio bando culturability4_Milano, 16 febbraio 2017

6. Evento di lancio bando culturability4_Milano, 16 febbraio 2017

7. Workshop culturability4

7. Workshop culturability4

8. Workshop culturability4

8. Workshop culturability4

9. Foto di gruppo culturability4

9. Foto di gruppo culturability4

10. Evento La cultura che crea sviluppo_MiBACT, 28 novembre 2017

10. Evento La cultura che crea sviluppo_MiBACT, 28 novembre 2017

11. Evento La cultura che crea sviluppo_MiBACT,  28 novembre 2017

11. Evento La cultura che crea sviluppo_MiBACT, 28 novembre 2017

12. Workshop culturability3

12. Workshop culturability3

​​​​​​​​​​La storia 

Attraverso il programma, dal 2009 al 2012, la Fondazione ha supportato spazi culturali in contesti socialmente ed economicamente complessi: nel 2010 la Bibliocasa all’Aquila dopo il terremoto; fra il 2011-12 il Centro Territoriale Mammut nel quartiere di Scampia a Napoli e la Biblioteca dei bambini e dei ragazzi le Balate a Palermo. 

Durante le cinque edizioni del bando, dal 2013 al 2018, i progetti partecipanti sono stati 3.112, di questi 80 sono stati accompagnati con un percorso di formazione, alla fine del quale sono stati selezionati i 39 a cui andato un contributo economico a fondo perduto di circa 50 mila euro per singolo progetto e la possibilità di proseguire il percorso di mentoring. Complessivamente, la Fondazione ha investito nell’iniziativa 1 milione e 860 mila euro. 

Dal 2020, il programma è stato profondamente rinnovato negli obiettivi, tempi e destinari: con un budget complessivo pari a 600 mila euro, l’edizione 2020-2022 si propone di accompagnare i migliori centri culturali italiani già attivi.  

L’ultima edizione è realizzata in collaborazione con un'ampia rete di partner, portatori di visioni e competenze differenti che sono messe a disposizione dei partecipanti al percorso. Con il supporto di: Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, Coopfond. Con il patrocinio di ANCI. Con la partnership di: Ashoka Italia, a|e Impact, Avanzi, cheFare, DamsLab, Fondazione Fitzcarraldo, NESTA Italia. 



Informazioni

  • Tipologia: Azioni
  • Attivita: Cultura
​​Visita il sito


Seguici s​​ui social


Obiettivi Agenda 2030

08 - Lavoro dignitoso e crescita economica;

8Lavoro dignitoso e crescita economica

10 - Ridurre le disuguaglianze;

10Ridurre le disuguaglianze

11 - Città e comunità sostenibili;

11Città e comunità sostenibili

12 - Consumo e produzione responsabili;

12Consumo e produzione responsabili

17 - Partnership per gli obiettivi;

17Partnership per gli obiettivi

Dal 2013

Dal 2013, culturability è anche un bando per sostenere progetti innovativi nel settore culturale e creativo ad alto impatto sociale. 


​​​​ ​

6

edizioni del bando

2.460.000

euro stanziati

​3.593

candidature pervenute

95
realtà formate​

43

realtà sostenute


​​
​​

Vai al sito

Numeri chiave

Centri culturali candidati
Provenienti dal NOrd
Provenienti dal Centro
Provenienti dal Sud e Isole

I centri culturali innovativi sostenuti dal 2020 al 2022

La sesta edizione di culturability è stata indirizzata a centri culturali già attivi, in cui si sviluppassero processi di innovazione culturale con impatto sociale e civico, e si sperimentassero nuove logiche di collaborazione con le comunità locali.

I VINCITORI

Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva  Farm Cultural Park  Le Serre dei Giardini Margherita  mare culturale urbano​​​

111

Lavoratori coinvolti​

16

Volontari​

130

Persone formate​

325.600

​Fruitori

Gli spazi riattivati con il bando 2018

​​​La quinta edizione di culturability è stata indirizzata al sostegno di progetti innovativi in ambito culturale e creativo ad alto impatto sociale, che recuperano e danno nuova vita a spazi, edifici, ex siti industriali, abbandonati o sottoutilizzati.

I VINCITORI

ConMe - Convento Meridiano  TEX - ExFadda  Scuola Leonardi Imbarchino Landwork Plus  Spazio Franco​​


165

lavoratori coinvolti

89

volontari

947

persone formate

37k

fruitori

Gli spazi riattivati con il bando 2017

​La quarta edizione di culturability è stata indirizzata a progetti culturali innovativi che favorissero processi di rigenerazione, recupero e rivitalizzazione di spazi dismessi o, al momento, con altre destinazioni d’uso, generando un impatto sociale positivo per le comunità di riferimento.​

​I VINCITORI

Evocava - Museo evocativo delle cave FaRo - Fabbrica dei saperi a Rosarno L'Asilo MEZZI SENZA FINE Lottozero MET Meticceria Extrartistica Trasversale



403

lavoratori coinvolti​

217

volontari​

3551

persone formate​

17650

fruitori​

Gli spa​​zi riattivati con il bando 2016​

La terza edizione di culturability è stata indirizzata a progetti culturali innovativi che favorissero processi di rigenerazione, recupero e rivitalizzazione di spazi dismessi o, al momento, con altre destinazioni d’uso, generando un impatto sociale positivo per le comunità di riferimento.

I VINCITORI

CasciNet: rigenerare terra, p​​ersone,  territori​  CasermArcheologica - Sansepolcro
Hostello delle idee ​ LAB+: Piazza Gasparotto Urban Living Lab - Padova  MUFANT – MuseoLab del Fantastico e della Fantascienza - Torino​​

logo

ANCI Associazione dei Comuni Italiana

Vai al sito
logo

Ashoka Italia

Vai al sito
logo

Avanzi - Sostenibilità per azioni

Vai al sito
logo

Avanzi Etica Sicaf EuVECA Spa

Vai al sito
logo

Coopfond

Vai al sito
logo

Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (MiBACT)

Vai al sito
logo

Fondazione Fitzcarraldo

Vai al sito