Il (non) lessico della rigenerazione

L'evento di chiusura del programma culturability

5 DIC 2022

Nuovi luoghi della cultura, processi di rigenerazione, arte pubblica, forme di collaborazione e ingaggio dei cittadini: quali sono i limiti dei centri ibridi che in questi anni hanno sperimentato e sperimentano pratiche di innovazione culturali e sociali e, soprattutto, quali le traiettorie di sviluppo che delineano un futuro di crescita non solo loro, ma di numerose organizzazioni culturali e di interi territori. 

Un incontro promosso da Fondazione Unipolis per riflettere su questi temi, a partire dalla creazione di un nuovo lessico collettivo, da comporre assieme agli ospiti presenti che si alterneranno sul palco.

L'evento è anche la festa di chiusura di culturability, il p​rogramma ultradecennale attraverso il quale Unipolis ha sostenuto la nascita e il consolidamento di nuovi spazi culturali rigenerati lungo tutta la penisola. Un bando che, alla sua sesta edizione appena conclusa, ha cercato di far emergere e conoscere i nuovi centri culturali ibridi, di supportarli – economicamente e attraverso percorsi di accompagnamento ed empowerment delle organizzazioni, di metterli in rete e di condividere quanto appreso con la pubblicazione “Spazi del possibile. I nuovi luoghi della cultura e le opportunità della rigenerazione" (FrancoAngeli 2021).

Appuntamento il 5 dicembre ore 17.30 a Bologna, presso il DAMSLab in Piazzetta P. P. Pasolini 5/b.


Ingresso libero con registrazione necessaria

PROGRAMMA

 

CREATIVITÀ | Adama Sanneh, CEO Moleskine Foundation

CITTÀ | Alessandro Coppola, docente Politecnico di Milano

CURA | Marie Moïse, ricercatrice e attivista

ECOLOGIA | Leonardo Caffo, filosofo e curatore

IBRIDO | Ilda Curti, Associazione IUR - Innovazione Urbana e Rigenerazione

 

Saluti Roberta Paltrinieri, responsabile scientifico DAMSLab

Interviene Pierluigi Stefanini, presidente Fondazione Unipolis

Coordina Roberta Franceschinelli, project manager Fondazione Unipolis

 

A seguire aperitivo

Musica a cura dell'Orchestra SenzaSpine 


Aggiungi al calendario

Apple Google Office 365 Outlook Outlook.com Yahoo​​



Info

  • Bologna
    Piazzetta P. P. Pasolini 5/b
  • 17.30
  • Ingresso libero con prenotazione obbligatoria


Attività


 

 

 

 

Parole che cambianoParole che cambianohttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/parole-che-cambiano30 MAG 2023DAMSLab, Piazzetta P. P. Pasolini 5/b03/05/2023 13:27:54014500Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Come e quando la lingua si evolve Gli inni al “purismo" della lingua italiana sono una forma di aspx1068htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Eventi/Unipolis_ParoleCheCambiano.png" style="BORDER:0px solid;" />Bologna
Culture che cambianoCulture che cambianohttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/culture-che-cambiano20 APR 2023DAMSLab, Piazzetta P. P. Pasolini 5/b04/04/2023 13:33:42039059Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Come sta cambiando il mondo della progettazione, della produzione e della fruizione nei campi aspx417htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/Banner%20sito_CultureCheCambiano_1110x580.png" style="BORDER:0px solid;" />Bologna
Politiche che cambianoPolitiche che cambianohttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/politiche-che-cambianoGiovedì 23 marzo a Bologna è in programma "Politiche che cambiano", un incontro con un'intervista doppia condotta da Roberta Franceschinelli – project manager di Fondazione Unipolis, ad Annibale D'Elia –direttore della Direzione di Progetto Economia Urban23 MAR 2023DAMSLab, Piazzetta P. P. pasolini 5/b02/03/2023 17:14:05038827Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Giovedì 23 marzo a Bologna è in programma "Politiche che cambiano", un incontro con un'intervista aspx2301htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Unipolis_PoliticheCheCambiano_1110x580.png" style="BORDER:0px solid;" />Bologna
Città che cambianoCittà che cambianohttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/città-che-cambianoPrende il via il ciclo di eventi “Cose che cambiano" promosso dalla Fondazione Unipolis, in collaborazione con il DAMSLab, che ospita la rassegna, e il Corso di Alta Formazione in Innovatori Culturali. 23 FEB 2023DAMSLa, Piazzetta P. P. pasolini 5/b21/02/2023 09:47:47038819Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Prende il via il ciclo di eventi “Cose che cambiano" promosso dalla Fondazione Unipolis, in aspx1033htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Unipolis_CittàCheCambiano_1920x1080.png" style="BORDER:0px solid;" />Bologna
Supersocietà: ha ancora senso scommettere sulla libertà? Supersocietà: ha ancora senso scommettere sulla libertà? https://www.fondazioneunipolis.org/eventi/supersocietà-12-dicembre-bologna12 DIC 2022Piazza Coperta - Salaborsa, Piazza del Nettuno 305/12/2022 11:59:54038815Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti La presentazione del libro di Chiara Giaccardi e Mauro Magatti a Bologna aspx274htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/Le%20voci%20dei%20libri_12%20dic%2022.jpg" style="BORDER:0px solid;" />Bologna
Bella storia. La tuaBella storia. La tuahttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/presentazione-bella-storia11 MAG 202201/06/2022 14:19:06038788Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti La presentazione online del nuovo progetto di Fondazione Unipolis aspx2909htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/ArticoloSito_700x350%20Bella%20Storia.png" style="BORDER:0px solid;" />Streaming
Le vie della digitalizzazioneLe vie della digitalizzazionehttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/le-vie-della-digitalizzazione26 GEN 2022Bologna | Sala Conferenze, MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, via Don Minzoni 1427/01/2022 09:00:39038786Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Le strategie delle imprese attraverso e oltre la crisi Covid-19 Portano con sé un potenziale di aspx3395htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/ArticoloSito_700x350.png" style="BORDER:0px solid;" />Streaming
Spazi del possibile. La presentazione del libro al Ministero della culturaSpazi del possibile. La presentazione del libro al Ministero della culturahttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/spazi-del-possibile-la-presentazione-del-libro-al-ministero-della-cultura1Il 27 ottobre alle ore 17 a Roma, presso il Ministero della Cultura, verrà presentato il libro “SPAZI DEL POSSIBILE. I nuovi luoghi della cultura e le opportunità della rigen erazione", un volume che analizza il fenomeno a partire dall'esperienza di cultu27 OTT 2021 Ministero della Cultura (Sala Spadolini, Via del Collegio Romano 27)11/11/2021 10:41:59038781Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Il 27 ottobre alle ore 17 a Roma, presso il Ministero della Cultura, verrà presentato il libro aspx3709htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/Spazi%20del%20possibile_unipolis_evento.png" style="BORDER:0px solid;" />Roma
Abitare la prossimità: la presentazione del libro a BolognaAbitare la prossimità: la presentazione del libro a Bolognahttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/abitare-la-prossimità6 SET 2021Librerie Coop Ambasciatori | via Orefici 1931/08/2021 08:02:00038778Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Nel grande ciclo di affreschi Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo, che Ambrogio aspx2579htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Eventi/abitare-la-prossimità/unipolis_abitare%20la%20prossimità.jpg" style="BORDER:0px solid;" />Bologna