Far emergere la voce dei giovani su temi cruciali connessi all'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Politico Poetico è un progetto del Teatro dell'Argine rivolto ai ragazzi e alle ragazze dai 14 ai 20 anni del territorio bolognese, per ascoltare la voce delle nuove generazioni su temi cruciali dello sviluppo sostenibile, in stretta relazione agli SDGs dell'Agenda 2030 dell'Onu.
Dopo 25 anni di lavoro ed esperienza con gli adolescenti e sul territorio, con questo progetto il Teatro dell'Argine ha voluto mettere in connessione questi due mondi declinando gli strumenti del mestiere di teatranti e creando nuove pratiche efficaci e di senso. L'idea nasce dalla volontà di uscire dalla zona di comfort e di immergersi nel non scontato, alla ricerca di un nuovo patto tra teatro, città e nuove generazioni.
Due i percorsi principali:
il Parlamento, laboratori di cittadinanza attiva nelle scuole per immaginare soluzioni e proporre azioni sui temi dello sviluppo sostenibile. 5 i tavoli tematici di formazione e confronto - Ambiente, Lavoro ed Economia, Disuguaglianze, Città e Comunità, Pace e Giustizia - sui quali le classi hanno lavorato e hanno successivamente coinvolto la comunità attraverso due eventi pubblici aperti alla città - gli Speakers’ Corners e Il Parlamento incontra la città - presentando le proposte elaborate durante il percorso . In particolare, sono state prodotte cinque Lettere alla Città e cinque Liste di azioni e raccomandazioni, una per tavolo, da realizzare entro il 2030.
Il Labirinto, uno spettacolo post-teatrale in realtà virtuale, innovativo nel linguaggio e nelle modalità di fruizione in cui ogni spettatore, dotato di un visore, muovendosi in un dedalo di corridoi e stanze incontra e scopre storie di adolescenti in situazione di difficoltà. 14 esperienze visive e sonore che raccontano il lato più fragile e critico del rapporto giovani/città.
Politico Poetico ha ricevuto tre importanti ricoscimenti: il
Premio Rete Critica, il
Premio Speciale Ubu 2021-21 e il
Premio Innovatori Responsabili della Regione ER.
Scopri di più.
Il progetto è promosso da Teatro dell'Argine insieme una rete allargata di partner privati e istituzionali. In partnership con: Fondazione Unipolis, Fondazione per l'Innovazione Urbana, Impronta Etica. In collaborazione con Alma Goals, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), ATER circuito regionale dell'Emilia Romagna/Teatro Comunale Laura Betti, Dipartimento Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali e Dipartimento Scienze dell'Educazione Giovanni Maria Bertin – Università di Bologna. Con il patrocinio di: Alma Mater Studiorium – Università di Bologna, Comune di San Lazzaro di Savena, Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna (sezione Il Parlamento)
Collaborazioni scientifiche e help desk: ASP Città di Bologna – Azienda pubblica di servizi alla persona, Azienda USL di Bologna (Servizio Dipendenze Patologiche e Area Sociosanitaria del Distretto di San Lazzaro – Unità Sociosanitaria Minori), Cassero LGBTI Center, CDH – Centro Documentazione Handicap di Bologna, Centro per la Giustizia Minorile per l'Emilia Romagna e le Marche – sede di Bologna, Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati, Fondazione Gramsci Emilia-Romagna Onlus.
Con il contributo di: Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione Unipolis, Legacoop Bologna, MiBACT Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, Regione Emilia-Romagna.
Politico Poetico è parte di Così sarà! La città che vogliamo, realizzato da Emilia Romagna Teatro Fondazione, cofinanziato dall'Unione Europea – Fondo Sociale Europeo, nell'ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020, promosso da Comune di Bologna.