OBIETTIVI E CONTESTO
Il progetto è nato per creare consapevolezza tra i giovani sui rischi e sull'utilizzo corretto del monopattino elettrico e promuovere il rispetto di tutti gli utenti della strada nel contesto urbano di riferimento.
Secondo l'Ottavo Rapporto Nazionale sulla Sharing Mobility pubblicato nel novembre 2024, la flotta italiana di veicoli condivisi conta circa 81.000 veicoli, di cui il 44% costituito da monopattini in sharing (circa 35.640 unità). A questi si aggiungono tra i 300.000 e i 500.000 monopattini elettrici privati che si stimano essere attualmente in circolazione in Italia.
I dati mostrano un aumento degli incidenti che coinvolgono monopattini elettrici: nel 2023 sono stati registrati 3.365 incidenti, 3.195 feriti e 21 vittime. La maggior parte di essi riguarda mezzi privati.
IL PERCORSO
Il progetto è destinato a Istituti Tecnici (prioritariamente con indirizzi di elettronica, elettrotecnica, automazione e meccanica) e Licei Scientifici (prioritariamente con indirizzo Scienze Applicate), che partecipano a 10 ore di lezioni teoriche e pratiche con un esame finale su 4 moduli.
1. SICUREZZA STRADALE: educazione stradale nell'ambiente urbano e simulazione pratica di un percorso con il monopattino elettrico.
2. IL MONOPATTINO: analisi delle componenti meccaniche ed elettroniche del monopattino, guida alla manutenzione, focus sui rischi dell'alterazione dei componenti.
3. MODELLO MATEMATICO: equazioni matematiche e leggi della fisica che governano il mezzo.
4. MOBILITÀ SOSTENIBILE E CITTÀ DEL FUTURO: delineazione degli scenari della mobilità del futuro e lavori di gruppo sul tema.
CITTÀ E ISTITUTI COINVOLTI
Milano (marzo - maggio 2022)
> Liceo "Marconi" e I.I.S. "Varalli"

La Spezia (ottobre - dicembre 2022)
> I.I.S. "Capellini", "I.T.C. "Fossati", "C.A.T. "Cardarelli"

Bergamo (novembre 2022)
> Liceo "Imiberg"

Milano (aprile - maggio 2025)
> I. I. S. "B. Cavalieri e D. Marignoni"

PARTNER
Nell'ambito di un protocollo d'intesa più ampio, il progetto dal 2025 è realizzato con la partnership tecnica della società Dott, che oltre a collaborare alla realizzazione del corso gratuito con esperti e tecnici, fornisce i monopattini elettrici a supporto della formazione, gadget per i partecipanti e buoni per usufruire gratuitamente dei servizi di sharing.
