Dal 2017, ogni anno 17 giorni di eventi dedicati allo sviluppo sostenibile
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile dell'ASviS – l'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all'Italia di attuare l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).
Il Festival è stato riconosciuto dalle Nazioni unite come un'iniziativa innovativa e un'esperienza unica a livello internazionale e per due volte si è classificata come finalista agli SDGs Action Awards.
La manifestazione, organizzata ogni anno dall'Alleanza insieme ai suoi aderenti e con il supporto di partner, si svolge su tutto il territorio nazionale nell'arco di 17 giorni. Convegni, seminari, workshop, mostre, spettacoli, eventi sportivi, presentazioni di libri, documentari e molto altro ancora: migliaia di iniziative (2789 in 4 anni) proposte a un pubblico variegato per coinvolgere, includere e dare voce alla società italiana. Il calendario comprende anche iniziative organizzate direttamente dal Segretariato dell'ASviS, eventi di rilevanza nazionale e numerose iniziative realizzate con il contributo delle amministrazioni cittadine e delle università.
L’edizione 2021 - con il claim "Mettilo in Agenda. Stiamo Agendo" - si è tenuta dal 28 settembre al 14 ottobre, in formato ibrido, in presenza e online per stimolare una riflessione sugli importanti temi che la pandemia ha sollevato. Temi che ancora una volta dimostrano quanto tutti i fenomeni (ambientali, sociali, economici, istituzionali) siano correlati e impongano politiche e azioni integrate per garantire una ripresa e un’uscita dalla crisi fondate sui principi della sostenibilità, evitando di tornare indietro al business as usual. 770 sono state le iniziative che hanno animato l’intero territorio italiano (e non solo) raggiungendo 22 milioni di persone in diretta streaming e arrivando a 1,4 milioni di visualizzazioni.
Il Festival si è tenuto inoltre in un anno ricco di appuntamenti di rilievo internazionale come la pre-Cop e la Cop dedicata ai giovani a presidenza italiana che si è tenuta a Milano, la successiva Cop26 a presidenza inglese, Expo 2020 Dubai e il G20 a presidenza italiana.
Anche quest'anno il Festival non si è fermato ai confini nazionali, ma è stato aperto a tutto il mondo. È continuata infatti la collaborazione con il Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale (Maeci) con l’obiettivo di diffondere all’estero, attraverso il coinvolgimento delle sedi diplomatiche italiane, i messaggi della manifestazione.
Inoltre, in base all’accordo definito tra l’ASviS e il Commissariato dell’Italia per Expo 2020 Dubai, il Festival è stata anche un’occasione per sottolineare il legame tra la bellezza e la sostenibilità, tema centrale del Padiglione italiano a Dubai.
L'edizione 2022 del Festival si terrà dal 4 al 20 ottobre, con eventi online e in presenza su tutto il territorio italiano.
SCOPRI DI PIù