L’ASviS, che abbiamo fondato con l’Università di Roma “Tor Vergata”, sta per compiere cinque anni
L'obiettivo dell'ASviS, nata su iniziativa di Fondazione Unipolis e dell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata", è di far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell'importanza dello sviluppo sostenibile, mettendo in rete tutti i soggetti impegnati nel raggiungimento di uno o più dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) e dei 169 target dell'Agenda Globale che l'ONU hanno approvato nel settembre 2015, per contribuire alla definizione di una strategia nazionale adeguata da raggiungere entro il 2030.
L'ASviS è la più grande coalizione della società civile mai creata in Italia, con oltre 290 organizzazioni aderenti, come università, centri di ricerca, associazioni di imprese, fondazioni, sindacati e reti di istituzioni locali. Oltre 600 esperti delle organizzazioni aderenti partecipano ai gruppi di lavoro sugli SDGs e su tematiche trasversali. Il Presidente dell'Assemblea dell'Alleanza è Pierluigi Stefanini, Presidente del Gruppo Unipol e della Fondazione Unipolis. Il Portavoce dell'Alleanza è Enrico Giovannini, professore ordinario di statistica economica presso l'Università di Roma “Tor Vergata".
L’ASviS svolge un’ampia gamma di
attività - di comunicazione e advocacy, educazione, ricerca e dialogo istituzionale. In particolare, dal 2016 presenta il proprio Rapporto annuale, che fornisce una visione sull'andamento del Paese e dell'Europa verso gli SDGs, alle istituzioni e al Governo prima del dibattito sulla Legge di Bilancio.
L'ultima edizione, il Rapporto ASviS 2020, mostra come la pandemia stia determinando in tutto il mondo una battuta d'arresto e un arretramento nel cammino verso l'attuazione dell'Agenda 2030. Gli indicatori compositi elaborati dall'ASviS mostrano che tra il 2018 e il 2019 l'Italia è migliorata per quattro Obiettivi (povertà, condizione economica e occupazionale, economia circolare e istituzioni efficienti), è rimasta stabile per dieci (alimentazione, salute, istruzione, disuguaglianze di genere, sistemi igienico-sanitari, energia, disuguaglianze, cambiamento climatico, ecosistemi terrestri, partnership) ed è peggiorata per due (innovazione e città). I dati provvisori disponibili per il 2020 mostrano invece un arretramento per nove Obiettivi (1, 2, 3, 4, 5, 8, 9, 10, 17), un miglioramento per tre (12, 13,16), mentre per i cinque rimanenti non è stato possibile valutare l'effetto della crisi. Anche rispetto ai 21 Target che avrebbero dovuto essere raggiunti entro il 2020 la situazione appare del tutto insoddisfacente: in dodici casi, infatti, il nostro Paese appare lontano dai valori di riferimento.
Tra le iniziative dell'Associazione, il Festival dello Sviluppo Sostenibile è la più grande mobilitazione nazionale dedicata agli SDGs riconosciuta dall'ONU come un'esperienza unica nel suo genere a livello internazionale. Per la sua attività di ricerca, l'ASviS ha un ampio database di indicatori, per monitorare il progresso sugli SDGs a livello europeo, nazionale e regionale. Il database è liberamente accessibile dal sito ASviS e permette ai media e ad altri stakeholder di verificare il progresso sugli SDGs.
Fondazione Unipolis collabora attivamente al programma di lavoro dell'Alleanza. In particolare, partecipa ai seguenti gruppi di lavoro sugli SDGs: Goal 3 - Salute e benessere; Goal 8 - Lavoro dignitoso e crescita economica; Goal 11 - Città e comunità sostenibili; Goal 13 - Lotta contro il cambiamento climatico. Oltre ai seguenti gruppi di lavoro su tematiche trasversali: "Comunicazione e advocacy"; "Cultura per lo sviluppo sostenibile"; "Finanza per lo sviluppo sostenibile"; "Imprese per il Patto di Milano"; "Fondazioni per lo sviluppo sostenibile", di cui è tra i coordinatori.