Un'Alleanza, che abbiamo fondato con l’Università di Roma “Tor Vergata”, per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 e per mobilitare allo scopo di realizzare gli SDGs
L'obiettivo dell'ASviS, nata su iniziativa di Fondazione Unipolis e dell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata", è di far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell'importanza dello sviluppo sostenibile, mettendo in rete tutti i soggetti impegnati nel raggiungimento di uno o più dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) e dei 169 target dell'Agenda Globale che l'ONU hanno approvato nel settembre 2015, per contribuire alla definizione di una strategia nazionale adeguata da raggiungere entro il 2030.
L'ASviS è la più grande coalizione della società civile mai creata in Italia, con oltre 300 organizzazioni aderenti, come università, centri di ricerca, associazioni di imprese, fondazioni, sindacati e reti di istituzioni locali. Oltre 900 esperti delle organizzazioni aderenti partecipano ai gruppi di lavoro sugli SDGs e su tematiche trasversali. I Presidenti dell'Alleanza sono Marcella Mallen e Pierluigi Stefanini, Presidente del Gruppo Unipol e di Unipolis, che è anche il Portavoce di ASviS.
L’ASviS svolge un’ampia gamma di
attività - di comunicazione e advocacy, educazione, ricerca e dialogo istituzionale. In particolare, dal 2016 presenta il proprio Rapporto annuale, che fornisce un'analisi sullo stato di avanzamento del nostro Paese rispetto all’attuazione dei 17 SDGs e illustra un quadro organico di proposte, segnalando gli ambiti in cui bisogna intervenire per assicurare la sostenibilità economica, sociale e ambientale del nostro modello di sviluppo.
Nell'ultima edizione, il Rapporto ASviS 2021, i dati disponibili per l’Italia mostrano come il progresso verso gli Obiettivi sia stato messo seriamente a rischio dalla pandemia, che sta determinando in tutto il mondo una battuta d'arresto e un arretramento nel cammino verso l'attuazione dell'Agenda 2030. Secondo il Rapporto, tra il 2019 e il 2020 il nostro Paese mostra segni di miglioramento solo per tre Obiettivi, relativi a sistema energetico (Goal 7), lotta al cambiamento climatico (Goal 13) e giustizia e istituzioni solide (Goal 16). Si registra una sostanziale stabilità per altri tre Obiettivi: alimentazione e agricoltura sostenibile (Goal 2), acqua (Goal 6) e innovazione (Goal 9). Mentre sono peggiorati gli indicatori relativi a nove obiettivi: povertà (Goal 1), salute (Goal 3), educazione (Goal 4), uguaglianza di genere (Goal 5), condizione economica e occupazionale (Goal 8), disuguaglianze (Goal 10), condizioni delle città (Goal 11), ecosistema terrestre (Goal 15) e cooperazione internazionale (Goal 17). Per i Goal 12 e 14 l’assenza di informazioni relative al 2020 non ha permesso una valutazione completa.
Tra le iniziative dell'associazione, il Festival dello Sviluppo Sostenibile è la più grande mobilitazione nazionale dedicata agli SDGs riconosciuta dall'ONU come un'esperienza unica nel suo genere a livello internazionale. Per la sua attività di ricerca, l'ASviS ha un ampio database di indicatori, per monitorare il progresso sugli SDGs a livello europeo, nazionale e regionale. Il database è liberamente accessibile dal sito ASviS e permette ai media e ad altri stakeholder di verificare il progresso sugli SDGs.
Fondazione Unipolis collabora attivamente al programma di lavoro dell'Alleanza. In particolare, partecipa al Segretariato e ai seguenti gruppi di lavoro sugli SDGs: Goal 3 - Salute e benessere; Goal 5 - Parità di genere; Goal 8 - Lavoro dignitoso e crescita economica; Goal 11 - Città e comunità sostenibili. Oltre ai seguenti gruppi di lavoro su tematiche trasversali: "Comunicazione e advocacy"; "Cultura per lo sviluppo sostenibile"; "Finanza per lo sviluppo sostenibile"; "Associazioni di mpresa per l'attuazione del Patto di Milano"; "Fondazioni per lo sviluppo sostenibile", di cui è tra i coordinatori.