A cinque anni dalla scomparsa di Roberto Roversi, avvenuta il 14 settembre 2012, il Comune di Pieve di Cento, insieme a Unione Reno Galliera e Pendragon Edizioni, avvia il progetto “Officina Roversi": una rassegna di incontri, sparsi sui territori amati dal grande poeta bolognese, per ricordare il suo lavoro.
In questa prima edizione, sostenuta tra gli altri da Fondazione Unipolis, i sei appuntamenti sono dedicati alla produzione roversiana per musica e teatro. Protagoniste della rassegna in programma dal 23 settembre al 5 novembre 2017, le canzoni che scrisse per Lucio Dalla e Gaetano Curreri – eseguite da quattro giovani artisti bolognesi – e quelle composte dal gruppo degli ZOIS su testi inediti. Oscar De Summa invece ci leggerà pagine tratte dal testo Il frate, sceneggiatura riscoperta (e appena pubblicata) che Roversi scrisse raccontando la vita di San Francesco per un film che doveva essere diretto da Michelangelo Antonioni. Infine, verrà presentato l'ultimo testo narrativo di Roversi, Scalabrino, accompagnato da musiche, eseguite dal vivo, tratte da Il giorno aveva cinque teste e dagli altri dischi realizzati con Lucio Dalla.