Al via la nuova edizione di Libero Cinema in Libera Terra

09/07/2021

​​​​​​​“La cultura è responsabilità. Mettiamoci in gioco come cittadini veri e responsabili perché il cambiamento ha bisogno di ciascuno di noi" Don Luigi Ciotti

 ​​

Torna anche quest'anno Libero Cinema in Libe​​ra Terra, il festival di cinema itinerante contro le mafie promosso sa Cinemovel e Libera che dal 2006 viaggia sui beni confiscati alle mafie e restituiti alla collettività per raccontare attraverso proiezioni e incontri storie di denuncia, di impegno, di riscatto, di diritti negati e affermati. Quest'anno le ruote del cine-furgone tornano a percorrere la penisola per portare il suo messaggio nelle piazze, nei parchi, nelle periferie, nelle terre confiscate ai boss e restituite alla legalità per promuovere, attraverso la cultura, l'allargamento degli spazi democratici.

L'edizione 2021 si svolge in presenza e online sulla piattaforma MyMovies, Una scelta che parte della sperimentazione avviata lo scorso anno quando per la prima volta il format ha preso vita tra reale e virtuale con risultati molto positivi: oltre 60.000 spettatori e 100.000 visualizzazione delle pagine del Festival. L'intento è di portare il cinema in luoghi simbolici, sprovvisti di cinema, e contemporaneamente permettere a tutti di partecipare al Festival assistendo in rete ai vari appuntamenti.

Le tappe del Festival – che anche quest'anno incroceranno i campi di E!State Liberi ​sono frutto di un'organizzazione condivisa e partecipata con le realtà del territorio: cooperative, scuole, presidii, cooperative, istituzioni, cittadini. Proiezioni, spettacoli, incontri sono le diverse attività di un Festival che vede nel proprio cartellone film di interesse e riflessione per il pubblico.

 

LIBERO CINEMA MAGAZINE

Novità di quest'anno è Libero Cinema Magazine, la piazza virtuale che ospiterà le interviste e le conversazioni del Festival con lo sguardo rivolto al dialogo tra cinema, immagini in movimento, e la realtà in cui viviamo. Cinque appuntamenti in cui si parlerà di: il cinema entra a scuola, le terre dei fuochi, cultura per la rigenerazione, pianeta terra, l'immagine mancante.

 

OLTRE IL CINEMA

Insieme al programma di film, il Festival propone la visione – dal vivo e on line – di due spettacoli capaci di elaborare un nuovo linguaggio visivo incrociando immagini in movimento e le proiezioni di una lavagna luminosa: Mafia Liquida, tra cinema e fumetto con l'artista Vito Baroncini e Rifiutopoli.Veleni e antidoti, la conferenza spettacolo con il giornalista Enrico Fontana ed ancora Vito Baroncini.

 

FESTA MOBILE 2021

Per conoscere nel dettaglio il programma e le novità di questa 16ª edizione, appuntamento con la Festa Mobile​, in programma venerdì 9 luglio (h. 12) sulle pagine web di Cinemovel e di Libera. Alla presentazione online di Libero Cinema in Libera Terra, insieme a Elisabetta Antognoni – presidente di Cinemovel e a Fabrizio Grosoli – responsabile per la programmazione del Festival, interverrà Luigi Ciotti – fondatore di Libera, Claudio Siciliano – staff E!State Liberi!, Pierluigi Stefanini presidente Gruppo Unipol e Fondazione Unipolis e Marisa Parmigiani direttrice Fondazione Unipolis.

 PROGRAMMA COMPLETO







 

​Libero Cinema in Libera Terra è promosso da Cinemovel Foundation e Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie, con il sostegno di MIUR e MIC | Main partner: BNL Gruppo BNP Paribas | Solidal partner: Coop Alleanza 3.0 | Creative partner: Lucrezia Gismondi; Frames on the Moon | Media partner: Internazionale; MYmovies; Libera Informazione, Rivista del Cinematografo

 Fondazione Unipolis è partner istituzionale dell'iniziativa.​



Attività