Torna un nuovo appuntamento con Internazionale a Ferrara, il festival di giornalismo organizzato dall'omonimo settimanale. Un'occasione per confrontarsi con giornalisti, scrittrici, fotografe e artisti provenienti da tutto il mondo sui temi dell'attualità.
Quattro gli incontri online, in diretta sulla pagina Facebook della rivista. In particolare, Fondazione Unipolis ha condiviso e collaborato con Internazionale alla definizione e organizzazione dell'incontro incentrato sull'evoluzione delle città in epoca post-pandemica, che sarà trasmesso anche sulla pagina Facebook di Fondazione Unipolis.
Sabato 17 aprile | ore 16
LA CITTÀ DEL FUTURO
Policentrica, più abitabile, meno disuguale, più flessibile e sostenibile e più tecnologica. Così dovrebbe diventare la città dopo la pandemia.
Francesca Bria, presidente Fondo nazionale innovazione
Michele De Lucchi, architetto e designer
Caterina Sarfatti, C40 Cities
Introduce e modera Stefano Daelli, segnalidalfuturo.substack.com
In collaborazione con Fondazione Unipolis
Sabato 17 aprile | ore 18
IL RE OMBRA
Un romanzo storico sulla violenza coloniale italiana, sulle donne nella resistenza etiope e sul potere della fotografia. Per scoprire una parte dimenticata della storia d'Italia che parla anche al nostro presente.
Maaza Mengiste, scrittrice
Intervistata da Francesca Sibani, Internazionale
Domenica 18 aprile | ore 16
DOV'È FINITO LO STATO ISLAMICO
Dalla nascita del califfato alla sconfitta militare, cosa ci insegna la storia del gruppo jihadista. E perché è ancora una minaccia.
Farhad Khosrokhavar, sociologo
Marta Serafini, Il Corriere della Sera
Introduce e modera Catherine Cornet, Internazionale
Domenica 18 aprile | ore 18
CONNESSIONE
All'origine dell'informatica ci sono delle donne che hanno portato i computer da un funzionamento rudimentale a svolgere compiti avanzati. Ma di loro non si parla mai.
Claire L. Evans, scrittrice e musicista
intervistata da Claudia Durastanti, scrittrice
Foto di Jonathan Nackstrand, Afp dal sito di Internazionale a Ferrara