Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022: dal 4 al 20 ottobre eventi in tutta Italia

28/09/2022

​​​​Una nuova generazione di idee si fa spazio: ASviS presenta la sesta edizione del Festival e invita all'azione. “Mettilo in agenda. #StiamoAgendo"

Dal 4 al 20 ottobre si rinnova l'appuntamento annuale con il Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande iniziativa italiana di sensibilizzazione della società civile sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Sulla scia dell'esperienza positiva degli anni scorsi, il Festival propone eventi in presenza e online, su tutto il territorio nazionale, per favorire il confronto, condividere le migliori iniziative e stimolare richieste che «dal basso» impegnino la leadership del Paese al rispetto degli impegni presi in sede Onu con l'Agenda 2030 e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). In 5 anni sono stati realizzati più di 3500 eventi tra convegni, seminari, workshop, mostre, spettacoli, eventi sportivi, presentazioni di libri, documentari e molto altro ancora.

Sviluppo sostenibile in Costituzione, guerra, pace e rafforzamento del multilateralismo. Questi alcuni dei temi che faranno da cornice all'edizione, quale tappa importante nel percorso verso la realizzazione dell'Agenda a soli 8 anni dalla sua scadenza.

L'iniziativa è promossa da ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile con i suoi oltre 300 aderenti e con il supporto dei Partner, ma il Festival è il frutto della collaborazione di tutti: i singoli eventi possono essere organizzati da chiunque voglia contribuire a portare l'Italia e il mondo su un sentiero di sviluppo sostenibile. La scadenza per proporre un evento è il 30 settembre. Noi #StiamoAgendo e tu?

 


GRUPPO UNIPOL

Bologna | Palazzo Re Enzo
20 ott ore 17​.30​
IL DIRITTO DI AFFERMARSI.
Per un lavoro dignitoso tra welfare, tutele ed economia sociale

Un confronto a partire dall'analisi di mercato sui “lavoratori vulnerabili" svolta dal Centro Studi di Lavoro&Welfare. 


Programma

Saluto istituzionale: Sergio Lo Giudice | Capo di Gabinetto Città Metropolitana Bologna

Introduce: Pierluigi Stefanini | Presidente Asvis e Unipolis

Presentazione della ricerca "Esigenze assicurative/previdenziali dei lavoratori vulnerabili​"
- On. Cesare Damiano | Presidente Associazione Lavoro&Welfare
- Prof.ssa Maria Giovannone | Università degli Studi Roma Tre

Ne discutono
- Giorgio Graziani | Responsabile organizzazione CISL
- Annalisa Sassi | Presidente Confindustria ER
- Riccardo Mancuso | ​RiderXiDiritti / Delegato Filt Cgil in Just Eat

Modera: Marisa Parmigiani | Head of Sustainability Unipol e Direttrice Unipolis

Conclude: Andrea Orlando | Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Aggiungi evento al calendario

Apple Google Office 365 Outlook Outlook.com Yahoo



FONDAZIONE UNIPOLIS

Bologna | Palazzo Pepoli, Museo della Storia di Bologna​
12 ott ore 21-23
...E NON LASCIANO L'ERBA...
storia (in musica) della contestazione ecologica
di Maurizio Melis con Giulia Torino ed Enrico Salvato​

Un format che mescola racconto storico e musica dal vivo sul tema dell'ambientalismo. Verranno raccontate le storie dei protagonisti della contestazione ecologica intrecciandole con le composizioni degli artisti che hanno parlato di ambiente con la loro musica.

Accesso libero fino a esaurimento posti.​


Aggiungi evento al calendario

Apple Google Office 365 Outlook Outlook.com Yahoo


In streaming e a Roma | Palazzo delle Esposizioni​
18 ott ore 10.30
PERSONE PIANETA E PROSPERITÀ
Il contributo delle Fondazioni

Conferenza promossa dal Gruppo di lavoro ASviS Fondazioni per lo sviluppo sostenibile (Unipolis è tra i coordinatori). L'evento permette di discutere, per ogni priorità, di come sia possibile e urgente sviluppare e ampliare la collaborazione con altri attori privati e pubblici, in uno spazio di sussidiarietà praticata.

L'evento potrà essere seguito in presenza (previa registrazione) oppure in diretta streaming su festivalsvilupposostenibile.it, sulla pagina Facebook ASviS  e sul canale YouTube ASviS.

SCOPRI DI P​IU​


Aggiungi evento al calendario

Apple Google Office 365 Outlook Outlook.com Yahoo



CRU – CENTRI REGIONALI UNIPOL

Sardegna | Cabras – Oristano - Terralba
dal 28 sett al 1 ott ore 17
FESTIVAL DELLE PESCHIERE

Quattro giorni di dibattiti, con tavole rotonde e relatori di valenza nazionale, spettacoli e aree ristoro, in luoghi ricchi di tradizioni e attrazioni naturali in un contesto ambientale unico nel suo genere, dove incidono attività come la piccola pesca lagunare, la ristorazione, il turismo culturale, ambientale, enogastronomico.

 

Sicilia | Torretta Granitola 
5 ott ore 10 -13
IL MARE SOSTENIBILE
Qualità delle acque e azioni e per la tutela e la valorizzazione della filiera

Il futuro del mare è il futuro dell'uomo. Si costruisce e si tutela attraverso le scelte sostenibili di tutti. Nel mondo sono milioni le persone che basano il proprio sostentamento alimentare ed economico su questa ricchezza che proviene dal mare. Per questo motivo una gestione disattenta delle risorse ittiche e della biodiversità marina può tradursi in un danno evidente.

​ 

Trentino Alto Adige | Bolzano
7 ott ore 9.30-12.30
TRASFORMAZIONE ETICA-ECOLOGICA DELL'ECONOMIA PER LA SALUTE UMANA E AMBIENTALE 
Modelli di sviluppo sostenibili dall'agroalimentare al sistema cooperativo​​

 

Valle d'Aosta | Aosta
7 ott ore 10-12
GREEN&TECH VALLEY
Innovazione tecnologica come driver di sviluppo sostenibile della Valle d'Aosta

 

Campania | Procida
7/8 ott
IL MEDITERRANEO NELLA SFIDA PER LA SOSTENIBILITÀ

L’evento organizzato dai Cru Unipol delle Regioni meridionali intende affrontare il tema della cultura e del patrimonio culturale come motore dello sviluppo sostenibile di questa area del Paese e rimettere al centro dell'attenzione pubblica il Mediterraneo.​

 

Calabria | Arcavacata di Rende
11 ott ore 10.30-13
DIREZIONE FUTURO
Mobilità sostenibile e comunità energetiche: nuovi paradigmi di sviluppo per la tutela dell'ambiente e l'efficienza energetica

(Il Cru della Calabria in collaborazione con Dmeg propongono un incontro tematico in cui verranno analizzati alcuni aspetti inerenti le comunità energetiche e la mobilità sostenibile. L'occasione sarà proficua per fare il punto sullo stato dell'arte, illustrare i modelli attualmente utilizzati e stimolare la nascita di nuove idee e nuovi progetti.)

 

Veneto | Pieve di Cadore
12 ott ore 10-12.30
COMUNE INTERESSE
Comunità come motore di sviluppo etico e sostenibile

Il Cru del Veneto vuole riflettere sulle potenzialità di forme di imprenditorialità comunitaria emergenti e lanciare un progetto di ricerca che ha l'obbiettivo di ricostruire un quadro conoscitivo aggiornato dell'impresa di comunità nelle regioni.

 

Friuli Venezia Giulia | Gorizia
18 ott ore 10-12
L'OPPORTUNITÀ DI SCONFINARE
Un'opzione per il lavoro dignitoso e la crescita economica

Il Consiglio regionale Unipol del Friuli Venezia Giulia organizza un'iniziativa che vuole essere un momento di riflessione e approfondimento sui temi che caratterizzano il mercato del lavoro transfrontaliero e le conseguenti ricadute sugli aspetti sociali, economici e amministrativi dei territori di confine.


Piemonte | Torino
19 ott ore 10-12
GOOD JOBS, GREEN JOBS
Economia circolare e autoproduzione da fonti rinnovabili: la salvaguardia dell'ambiente come opportunità lavorativa per i giovani

Nell'incontro organizzato dal Consiglio regionale Unipol del Piemonte vengono approfonditi i temi dell'ecodesign, dell'economia circolare, dell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e come questa transizione può favorire il rispetto dell'ambiente e la mitigazione dei cambiamenti climatici ma anche la competitività delle imprese e la creazione di nuove opportunità di lavoro e di riqualificazione professionale.

 

Trentino-Alto Adige | Trento
24 ott ore 9.30-12.30
VAIA: UN TRAGICO EVENTO CHE CI OBBLIGA A RIPENSARCI
Uno sguardo olistico sulle opportunità e i cambiamenti

 

Lazio | Roma
25 ott ore 10.30-13
UNA CAPITALE SOSTENIBILE
Quali strategie di sviluppo per Roma e il Lazio?

Anteprima biennale Ecoslab 2023. Presentazione e discussione di un primo Dossier elaborato da Rur contenente un insieme di proposte che aggiornano possibili strategie di sviluppo sostenibile per l'area romana e per il Lazio nell'ambito del Patto per il lavoro e la sostenibilità a suo tempo condiviso dagli organismi rappresentati nel Cru Lazio.

 

Calendario in aggiornamento

 


ASVIS

Il Segretariato dell'ASviS organizza 3 eventi che affrontano temi trasversali all'Agenda 2030 al centro del dibattito pubblico.

  • 4 ottobre, evento di apertura: L'ITALIA E GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE
  • 12 ottobre, evento centrale: LA TRANSIZIONE ECOLOGICA: SFIDE E OPPORTUNITÀ IN ITALIA E NEL MONDO
  • 20 ottobre, evento conclusivo: VERSO IL 2030: UNA NUOVA GENERAZIONE DI IDEE SI FA SPAZIO

La partecipazione in presenza agli eventi è su invito, mentre la diretta streaming, aperta a tutte e tutti, sarà disponibile su festivalsvilupposostenibile.it, sulla pagina Facebook ASviS  e sul canale YouTube ASviS.




 

 

 

 

È possibileÈ possibileGP0|#c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f;L0|#0c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f|Benessere;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-03-19T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/è-possibile20/03/2023 17:25:00038872Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti XXVIII Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie aspx55htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/1-milano-21marzo2023-banner-16noni-T2.jpg" style="BORDER:0px solid;" />
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS torna in primaveraIl Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS torna in primaveraGP0|#c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f;L0|#0c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f|Benessere;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-03-09T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/il-festival-dello-sviluppo-sostenibile-di-asvis-torna-in-primavera​La più grande manifestazione italiana dedicata ai temi della sostenibilità torna a svolgersi in primavera, dall'8 al 24 maggio, e diventa itinerante.10/03/2023 08:56:48038652Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti La più grande manifestazione italiana dedicata ai temi della sostenibilità torna a svolgersi in aspx153htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Notizie/ASviS%20festival.png" style="BORDER:0px solid;" />
La transizione ecologica: un’opportunità di sviluppo per l’ItaliaLa transizione ecologica: un’opportunità di sviluppo per l’ItaliaGP0|#c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f;L0|#0c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f|Benessere;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-01-16T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/la-transizione-ecologica-un’opportunità-di-sviluppo-per-l’italiaLa transizione ecologica: un’opportunità di sviluppo per l’Italia17/01/2023 13:28:04038646Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Il 25 Gennaio, dalle 15:30 alle 18:00, presso la Sala del Parlamentino del CNEL a Roma, il Centro aspx265htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/forumdd_cnel_transizione.png" style="BORDER:0px solid;" />
Pubblicato il Primo Rapporto Italia GenerativaPubblicato il Primo Rapporto Italia GenerativaGP0|#c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f;L0|#0c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f|Benessere;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-01-11T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/pubblicato-il-primo-rapporto-italia-generativaInvestire il futuro, prima le persone, contro la disuguaglianza demotivante, l'ecosistema della singolarità, la nuova cornice del bene comune della sostenibilità. 26/01/2023 13:20:10038645Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Investire il futuro, prima le persone, contro la disuguaglianza demotivante, l'ecosistema della aspx449htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/rapporto%20italia%20generativa%20(2).png" style="BORDER:0px solid;" />
I lavoratori e le lavoratrici a rischio di bassi salari in Italia. Il Report di ForumDDI lavoratori e le lavoratrici a rischio di bassi salari in Italia. Il Report di ForumDDGP0|#c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f;L0|#0c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f|Benessere;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42022-11-28T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/i-lavoratori-e-le-lavoratrici-a-rischio-di-bassi-salari-in-italia29/11/2022 16:52:56038640Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Lavoratrici e lavoratori poveri: chi sono e perchè i loro salari sono così bassi aspx297htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/FDD_LAVOROPOVERO_Copertina.jpg" style="BORDER:0px solid;" />
Selezionati i 50 changemaker di GEN CSelezionati i 50 changemaker di GEN CGP0|#c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f;L0|#0c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f|Benessere;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42022-11-17T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/agenzia-nazionale-giovani-e-ashoka-italia-selezionati-i-50-changemaker-di-genc06/12/2022 13:27:10038642Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Giovani, al servizio della comunità, capaci di iniziative che possono “trasformare i nostri tempi aspx239htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/Gen%20C%2018%20nov%2022.jpg" style="BORDER:0px solid;" />
Gen C – generazione changemaker: al via la seconda faseGen C – generazione changemaker: al via la seconda faseGP0|#c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f;L0|#0c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f|Benessere;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42022-09-12T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/gen-c-–-generazione-changemaker-al-via-la-seconda-fase12/09/2022 15:17:56038627Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Continua l'impegno di Agenzia Nazionale Giovani e Ashoka Italia per la creazione di una comunità aspx451htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Notizie/Gen%20C_news.png" style="BORDER:0px solid;" />
Decalogo ASviS: dieci idee per un’Italia sostenibileDecalogo ASviS: dieci idee per un’Italia sostenibileGP0|#c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f;L0|#0c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f|Benessere;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42022-08-31T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/decalogo-asvis-dieci-idee-per-un’italia-sostenibile06/09/2022 08:31:59038809Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti ASviS ha presentato alle forze politiche dieci proposte per i programmi elettorali che orientino aspx458htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Notizie/News_decalogo%20ASviS.png" style="BORDER:0px solid;" />
17 storie per il 2030: online la playlist di podcast completa17 storie per il 2030: online la playlist di podcast completaGP0|#c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f;L0|#0c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f|Benessere;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42022-08-01T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/17-storie-per-il-2030-online-la-playlist-di-podcast-completa01/09/2022 14:05:38038808Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Racconti per avvicinare le persone all'Agenda 2030 È ora completa la playlist di “17 storie per il aspx688htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Notizie/17storie_news.png" style="BORDER:0px solid;" />