Cultura per lo sviluppo sostenibile: misurare l’immisurabile?

26/01/2021

​​​​​

Uno strumento di lavoro e riflessione sul tema a partire dal documento elaborato dall'Unesco “Cultura| Indicators 2030" per misurare, monitorare e valorizzare il ruolo della Cultura nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile .

 

Unipolis_Cultura SDGs UNESCO_150dpi.png

È possibile rendere visibile il contributo della Cultura alla realizzazione dall'Agenda 2030? A questa domanda da una risposta l'approfondimento realizzato per conto di Unipolis da Valentina Montalto: uno strumento di lavoro e riflessione che analizza e traccia possibili percorsi sul tema a partire dalla pubblicazione Unesco “Cultura|Indicators 2030​". Il volume, al centro dell'incontro  “Il ruolo della cultura per lo sviluppo sostenibile" tenutosi in streaming il 30 novembre 2020, propone un approccio metodologico per misurare, monitorare e valorizzare il ruolo della Cultura nel raggiungimento degli SDGs 2030, sia come settore di attività a sé stante, sia come elemento trasversale, attraverso indicatori suddivisi per aree tematiche. 

L'Agenda ONU rappresenta un'opportunità per il mondo culturale di sedersi al tavolo dei decisori, a patto che riesca a mostrare la propria capacità di “prendersi cura" delle Persone, del Pianeta e della Prosperità globale – i tre pilastri dell'Agenda 2030.


Cultura per lo sviluppo sostenibile: misurare l'immisurabile? ​ si compone di cinque parti:

  • ​la prima affronta la questione della misura, nell'obiettivo di sfatare il mito secondo cui “la cultura non si può misurare" senza allo stesso tempo nasconderne le criticità;
  • la seconda presenta gli indicatori proposti dall'Unesco, concentrandosi in particolar modo sulla loro ratio e sulle indicazioni metodologiche fornite per la costruzione degli indicatori;
  • la terza identifica alcuni nodi irrisolti e possibili piste di misurazione alternative o integrative;
  • le ultime due sezioni ribadiscono l'importanza di un investimento atto a produrre evidenze sul contributo della cultura allo sviluppo sostenibile (quarta sezione), suggerendo un percorso di azione che parta da una profonda comprensione del tema per poi passare a un piano di misurazione (quinta sezione).

 


Valentina Montalto è policy analyst presso il Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea, dove sviluppa il 'Cultural and Creative Cities Monitor', uno strumento che permette di misurare e comparare l'ecosistema culturale e creativo di 190 città in Europa. Dal 2009 al 2016 ha lavorato come project manager a KEA​, società di ricerca e consulenza per i settori culturali e creativi, dove si è occupata di politiche e statistiche culturali europee, e di strategie e indicatori di sviluppo locale.






Informazioni

​SCARICA IL DOCUMENTO








​​​


Attività


 

 

 

 

Torna Internazionale a FerraraTorna Internazionale a FerraraGP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-09-17T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/internazionale-a-ferrara-2023Un weekend con i giornalisti di tutto il mondo: incontri, presentazioni, proiezioni, mostre e workshop18/09/2023 14:03:06040290Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Un weekend con i giornalisti di tutto il mondo: incontri, presentazioni, proiezioni, mostre e aspx275htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/Internazionale%20a%20Ferrara%202023.png" style="BORDER:0px solid;" />
Una call per studiare la governance del digitale in Italia Una call per studiare la governance del digitale in Italia GP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-07-10T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/ricerca-governance12/07/2023 07:36:48046702Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Prende il via la ricerca “La governance del digitale in Italia Come e da chi vengono gestite le aspx396htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/RicercaPandora2023.png" style="BORDER:0px solid;" />
Al via Libero Cinema in Libera TerraAl via Libero Cinema in Libera TerraGP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-07-03T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/libero-cinema-in-libera-terra-202304/07/2023 13:18:42041227Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Al via la 18a edizione di Libero Cinema in Libera Terra, il Festival di cinema itinerante che aspx374htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/cinemovel1.jpg" style="BORDER:0px solid;" />
Lo sport camp di Bella storia. La tuaLo sport camp di Bella storia. La tuaGP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-06-21T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/sport-camp-bella-storia26/06/2023 08:03:2208015Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Energia, movimento, collaborazione, coraggio, spazio pubblico Queste le parole chiave del camp aspx590htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/Bellastoria_2%20copia.png" style="BORDER:0px solid;" />
Cose che cambiano: un ciclo di eventi a Bologna da febbraio a maggioCose che cambiano: un ciclo di eventi a Bologna da febbraio a maggioGP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-02-08T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/cose-che-cambiano-un-ciclo-di-eventi-a-bologna-da-febbraio-a-maggioUn ciclo di eventi per raccontare e confrontarsi su una società in continua trasformazione. Ogni incontro è dedicato a un tema, attraverso un'intervista doppia, per approfondire scenari in mutamento, cose da sapere che cambiano e noi con loro.21/02/2023 09:41:58038651Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Un ciclo di eventi per raccontare e confrontarsi su una società in continua trasformazione aspx4721htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Notizie/Unipolis_CoseCheCambiano_Banner%20700x350.png" style="BORDER:0px solid;" />
Patrimonio culturale e ruolo delle comunità per il diritto all'educazionePatrimonio culturale e ruolo delle comunità per il diritto all'educazioneGP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-01-19T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/patrimonio-culturale-e-ruolo-delle-comunità-per-il-diritto-alleducazionePatrimonio culturale e ruolo delle comunità per il diritto all'educazione20/01/2023 10:19:17038647Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti La Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura e l' aspx380htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/Educare_cultura_Arce_bellastoria.png" style="BORDER:0px solid;" />
L’evento di chiusura di culturability L’evento di chiusura di culturability GP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42022-12-05T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/l’evento-di-chiusura-del-programma-culturability27/12/2022 09:58:33038644Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Lunedì 5 dicembre si è tenuto presso il DAMSLab di Bologna “Il (non) lessico della rigenerazione aspx375htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/Evento%20chiusura%20culturability.jpg" style="BORDER:0px solid;" />
Bella storia. La tua: al via il percorso in Campania e CalabriaBella storia. La tua: al via il percorso in Campania e CalabriaGP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42022-12-04T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/bella-storia-la-tua-al-via-il-percorso-in-campania-e-calabria22/06/2023 12:58:19038641Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Ha preso ufficialmente il via a novembre Bella storia La tua, il percorso di crescita personale e aspx21302htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/Bella%20storia_camp.JPG" style="BORDER:0px solid;" />
La cultura italiana negli anni di Enrico BerlinguerLa cultura italiana negli anni di Enrico BerlinguerGP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42022-11-28T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/la-cultura-italiana-negli-anni-di-enrico-berlinguer13/12/2022 08:37:05038639Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti L'anno del centenario della nascita di Enrico Berlinguer sarà concluso a Cagliari con un aspx435htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/100%20anni%20berlinguer.png" style="BORDER:0px solid;" />