Bella storia. La tua: al via il percorso in Campania e Calabria

05/12/2022

Ha preso ufficialmente il via a novembre Bella storia. La tua, il percorso di crescita personale e culturale dedicato a 50 ragazze e ragazzi provenienti dalla Campania e dalla Calabria, selezionati attraverso un bando lanciato a maggio 2022.

>> Per saperne di più su intenti e obiettivi, leggi l'intervista a Marisa Parmigiani su Secondo Welfare


Palestra di competenze

Prima tappa del percorso che nei prossimi tre anni lavorerà per rendere i partecipanti "più consapevoli, più proattivi, più abili" è stato il camp autunnale della Palestra di competenze, quest'anno realizzata interamente in collaborazione con Sineglossa, un'organizzazione culturale che disegna modelli di sviluppo sostenibile applicando i processi dell'arte contemporanea in risposta alle sfide globali a cui abbiamo chiesto di portare il proprio know-how su processi e tecniche artistiche per l'educazione alle life skills nelle e negli adolescenti. Attraverso il metodo Be You Hero sviluppato da Sineglossa, le e gli studenti sono coinvolti in un percorso di allenamento che unisce l'esperienza pratica alla riflessione condivisa sulle life skills, per aiutarli a prendere coscienza delle proprie capacità personali e trasversali e imparare che gli ostacoli esistono per essere superati.

A Napoli e a Locri, rispettivamente nei due weekend 19 – 20 e 26 – 27 novembre, abbiamo proposto a 50 studenti un laboratorio di arte e competenze trasversali, in collaborazione con l'artista Giacomo Giovannetti, un viaggio interiore che si trasforma in un'opera d'arte, alla scoperta del proprio eroe/eroina.

>> Per saperne di più su com'è andata e sulle attività svolte leggi l'articolo di Sineglossa



Community engagement

I camp sono stati anche l'occasione per avviare il Community engagement, altra forma di supporto prevista dal progetto e dedicata da una parte alla costruzione di una comunità tra le e i partecipanti al percorso, dall'altra alla valorizzazione del territorio, promuovendo una mappatura condivisa delle realtà, spazi e iniziative del panorama creativo-culturale nelle due Regioni. Ci lavoreremo in Campania con Itinerari Paralleli, un'organizzazione al lavoro su percorsi di innovazione sociale e culturale fondata da 10 professioniste e professionisti provenienti da tutta la Penisola, che tra le altre cose ha restituito alle comunità un bene pubblico nel borgo medievale di Casertavecchia (CE), La Finestra, il community hub più piccolo d'Italia. In Calabria siamo invece al lavoro con Kiwi una cooperativa sociale con sede a Rosarno (RC) che sviluppa e promuove percorsi educativi e di formazione, processi di scrittura comunitaria, progetti e laboratori mirati a riattivare territori e comunità.

Mentoring​

Durante le due giornate, le ragazze e i ragazzi di Bella storia hanno inoltre avuto modo di incontrare e conoscere i propri mentor, in Campania con Dedalus Cooperativa Sociale e in Calabria con Kyosei Cooperativa Sociale che accompagneranno le ragazze​ e i ragazzi lungo il triennio con un supporto motivazionale e tecnico.

 

Prossimi passi

Rispetto alla Palestra di competenze al termine dell'anno scolastico si terrà secondo camp in cui sperimenteranno la metodologia Be Your Hero Sport & Life Skills, oltre che in un paio di incontri online con Alessia Tripaldi, responsabile ricerca e formazione di Sineglossa e ideatrice della metodologia, nei mesi di gennaio e aprile.

Nel mese di dicembre le e i partecipanti saranno coinvolti nei primi confronti con i propri mentor, per disegnare il proprio piano individuale e iniziare subito a immaginare il loro ruolo da adulti nella società.

Con il community engagement continueremo il lavoro collettivo che li porterà a disegnare la mappa dell'innovazione culturale dei loro territori con gite, confronti, testimonianze e tanti momenti di condivisione.


"Bella storia. La tua" è un progetto ideato e promosso da Fondazione Unipolis, con il patrocinio di Agenzia Nazionale per i Giovani, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e Forum Disuguaglianze Diversità e la collaborazione di altri soggetti portatori di conoscenze e competenze differenti, in ottica di messa a sistema di risorse tra attori che ne condividano le finalità. Partner istituzionale: Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura. Partner strategici: Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Forum Disuguaglianze Diversità, Secondo Welfare. Partner operativi: Ashoka Italia, Dedalus Cooperativa Sociale, Itinerari Paralleli, Junior Achievement Italia, Kiwi, Sineglossa, Kyosei Cooperativa sociale. 


Scopri di più sul progetto nella pagina de​dicata​.






​Informazioni

​​​Progetto Bella Storia











Attività


 

 

Bella storia - il camp in Calabria 2Bella storia - il camp in Calabria 2https://www.fondazioneunipolis.org/PhotoGallery/Forms/DispForm.aspx?ID=32907/12/2022 14:54:18015898Bella storia - il camp in Calabria 2.JPG aspxhttps://www.fondazioneunipolis.org/PhotoGallery/Bella storiajpgFalsejpg
Bella storia - il camp in Calabria 5Bella storia - il camp in Calabria 5https://www.fondazioneunipolis.org/PhotoGallery/Forms/DispForm.aspx?ID=33207/12/2022 14:55:07015901Bella storia - il camp in Calabria 5.JPG aspxhttps://www.fondazioneunipolis.org/PhotoGallery/Bella storiajpgFalsejpg
Bella storia - il camp in Calabria 7Bella storia - il camp in Calabria 7https://www.fondazioneunipolis.org/PhotoGallery/Forms/DispForm.aspx?ID=32707/12/2022 14:55:38015855Bella storia - il camp in Calabria 7.jpg aspxhttps://www.fondazioneunipolis.org/PhotoGallery/Bella storiajpgFalsejpg
Bella storia - il camp in Campania 1Bella storia - il camp in Campania 1https://www.fondazioneunipolis.org/PhotoGallery/Forms/DispForm.aspx?ID=33607/12/2022 14:52:37015858Bella storia - il camp in Campania 1.png aspxhttps://www.fondazioneunipolis.org/PhotoGallery/Bella storiapngFalsepng
Bella storia - il camp in Campania 2Bella storia - il camp in Campania 2https://www.fondazioneunipolis.org/PhotoGallery/Forms/DispForm.aspx?ID=33707/12/2022 14:52:47015859Bella storia - il camp in Campania 2.png aspxhttps://www.fondazioneunipolis.org/PhotoGallery/Bella storiapngFalsepng
Bella storia - il camp in CampaniaBella storia - il camp in Campaniahttps://www.fondazioneunipolis.org/PhotoGallery/Forms/DispForm.aspx?ID=33507/12/2022 14:52:15015861Bella storia - il camp in Campania.png aspxhttps://www.fondazioneunipolis.org/PhotoGallery/Bella storiapngFalsepng

 

 

Torna Internazionale a FerraraTorna Internazionale a FerraraGP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-09-17T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/internazionale-a-ferrara-2023Un weekend con i giornalisti di tutto il mondo: incontri, presentazioni, proiezioni, mostre e workshop18/09/2023 14:03:06040290Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Un weekend con i giornalisti di tutto il mondo: incontri, presentazioni, proiezioni, mostre e aspx275htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/Internazionale%20a%20Ferrara%202023.png" style="BORDER:0px solid;" />
Una call per studiare la governance del digitale in Italia Una call per studiare la governance del digitale in Italia GP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-07-10T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/ricerca-governance12/07/2023 07:36:48046702Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Prende il via la ricerca “La governance del digitale in Italia Come e da chi vengono gestite le aspx396htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/RicercaPandora2023.png" style="BORDER:0px solid;" />
Al via Libero Cinema in Libera TerraAl via Libero Cinema in Libera TerraGP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-07-03T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/libero-cinema-in-libera-terra-202304/07/2023 13:18:42041227Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Al via la 18a edizione di Libero Cinema in Libera Terra, il Festival di cinema itinerante che aspx374htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/cinemovel1.jpg" style="BORDER:0px solid;" />
Lo sport camp di Bella storia. La tuaLo sport camp di Bella storia. La tuaGP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-06-21T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/sport-camp-bella-storia26/06/2023 08:03:2208015Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Energia, movimento, collaborazione, coraggio, spazio pubblico Queste le parole chiave del camp aspx590htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/Bellastoria_2%20copia.png" style="BORDER:0px solid;" />
Cose che cambiano: un ciclo di eventi a Bologna da febbraio a maggioCose che cambiano: un ciclo di eventi a Bologna da febbraio a maggioGP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-02-08T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/cose-che-cambiano-un-ciclo-di-eventi-a-bologna-da-febbraio-a-maggioUn ciclo di eventi per raccontare e confrontarsi su una società in continua trasformazione. Ogni incontro è dedicato a un tema, attraverso un'intervista doppia, per approfondire scenari in mutamento, cose da sapere che cambiano e noi con loro.21/02/2023 09:41:58038651Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Un ciclo di eventi per raccontare e confrontarsi su una società in continua trasformazione aspx4721htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Notizie/Unipolis_CoseCheCambiano_Banner%20700x350.png" style="BORDER:0px solid;" />
Patrimonio culturale e ruolo delle comunità per il diritto all'educazionePatrimonio culturale e ruolo delle comunità per il diritto all'educazioneGP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-01-19T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/patrimonio-culturale-e-ruolo-delle-comunità-per-il-diritto-alleducazionePatrimonio culturale e ruolo delle comunità per il diritto all'educazione20/01/2023 10:19:17038647Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti La Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura e l' aspx380htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/Educare_cultura_Arce_bellastoria.png" style="BORDER:0px solid;" />
L’evento di chiusura di culturability L’evento di chiusura di culturability GP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42022-12-05T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/l’evento-di-chiusura-del-programma-culturability27/12/2022 09:58:33038644Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Lunedì 5 dicembre si è tenuto presso il DAMSLab di Bologna “Il (non) lessico della rigenerazione aspx375htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/Evento%20chiusura%20culturability.jpg" style="BORDER:0px solid;" />
La cultura italiana negli anni di Enrico BerlinguerLa cultura italiana negli anni di Enrico BerlinguerGP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42022-11-28T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/la-cultura-italiana-negli-anni-di-enrico-berlinguer13/12/2022 08:37:05038639Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti L'anno del centenario della nascita di Enrico Berlinguer sarà concluso a Cagliari con un aspx435htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/100%20anni%20berlinguer.png" style="BORDER:0px solid;" />
Musica e Accessibilità: gli appuntamenti a Parma con La ToscaniniMusica e Accessibilità: gli appuntamenti a Parma con La ToscaniniGP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42022-11-16T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/musicaccessibile24/11/2022 11:12:14038638Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti MusicAccessibile è il progetto de La Toscanini La Casa della Musica di Parma orientato all’alta aspx367htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/Dallo%20spettacolo%20Concertosa.jpg" style="BORDER:0px solid;" />