Si è chiusa il 13 aprile alle ore 13 la call del bando culturability – rigenerare spazi da condividere con ben 429 progetti arrivati da tutta Italia (tranne la Valle d'Aosta).
Un abstract di tutte le proposte pervenute è disponibile online sul sito culturability.org nella sezione Partecipanti. Anche quest'anno il nostro grazie a tutti i team che hanno aderito al bando, inviando il proprio progetto.
Le 429 proposte saranno sottoposte a una prima valutazione da esperti della Fondazione e dai nostri partner Avanzi – Make a Cube³ e Fondazione Fitzcarraldo. Entro il 26 maggio verranno comunicati i nomi dei 15 progetti finalisti, che avranno l'opportunità di prendere parte a un percorso di accompagnamento finalizzato a migliorare e sviluppare le proposte, ma anche ad offrire un'occasione di formazione e crescita ai giovani partecipanti.
Nel mese di settembre, una Commissione di esperti selezionerà fra i finalisti i 5 progetti che riceveranno 50 mila euro ciascuno e continueranno l'attività di mentoring. In totale, 400 mila euro stanziati da Fondazione Unipolis, tra contributi economici per lo sviluppo dei progetti selezionati, attività di accompagnamento per l'empowerment dei team, rimborsi spese per partecipare alle attività di supporto.
Un ulteriore contributo verrà messo a disposizione grazie alla collaborazione con la Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. In aggiunta ai 5 progetti beneficiari del contributo di Unipolis, la Commissione di Valutazione selezionerà – sempre fra i 15 finalisti – altri 2 progetti ai quali attribuire una menzione speciale e un contributo di 10 mila euro ciascuno.
Complessivamente, per queste quattro edizione del bando culturability, Fondazione Unipolis ha investito un milione e mezzo di euro e 2.771 sono stati i progetti partecipanti.