Mobilità dolce, lotta allo smog, città 30 km: la Clean Cities Campaing ad Avellino

16 FEB 2023

​​​Dal 2011 al 2021 la città di Avellino  ha registrato un aumento del 10% delle concentrazioni di PM10 e del 11% di quelle del biossido di azoto in controtendenza con gran parte delle città italiane.

Settima tappa della campagna itinerante Clean Cities organizzata da Legambiente, dopo Bari e Napoli arriva oggi a Avellino per presentare i dati sull'inquinamento atmosferico e le performance locali sui principali indicatori di mobilità urbana, con proposte sulle politiche necessarie a rispondere agli impegni di riduzione imminenti. La tappa di CleanCities ad Avellino è stata caratterizzata da una mobilitazione presso cinque istituti superiori (Liceo P. Colletta Convitto Nazionale, Ipia A. Amatucci, Liceo P. V. Marone, Liceo Classico P. Colletta e Liceo Imbriani) dove sono stati esposti degli striscioni per lanciare un duplice messaggio: una mobilità dolce per gli studenti e le studentesse di Avellino e respirare aria pulita in città.

Sul tema dell'inquinamento atmosferico ad Avellino tira una brutt' aria tra polveri sottili e biossido di azoto con valori negli ultimi anni in crescita: lenta crescita, certo, ma essendo già ora sin troppo elevato, di questo passo non riusciremo mai a ridurre l'inquinamento nei nuovi valori limite che stanno per essere adottati in tutta Europa. Dal 2011 al 2021 la città ha registrato un aumento del 10% delle concentrazioni di PM10 e del 11% di quelle del biossido di azoto in controtendenza con gran parte delle città italiane. Di questo passo difficilmente nel 2030 si potrà sperare di rientrare nei nuovi valori limite che stanno per essere adottati dall'Europa. Il PM10, con una media di 25 µg/m3 nel 2022 dovrà essere ridotto del 20% per rientrare nuovi target europei previsti al 2030, ma soprattutto il PM2.5 del 38% mentre gli ossidi d'azoto (NO2) del 9%.

“L'inquinamento atmosferico – dichiara Antonio Di Gisi presidente Circolo Avellino - è un problema complesso che dipende da molteplici fattori come il traffico, il riscaldamento domestico, gli abbruciamenti e l'industria. Proprio per tale complessità è una questione che non può essere affrontata in maniera estemporanea ed emergenziale, come fatto fino ad oggi , ma va presa di petto con una chiara visione di obiettivi da raggiungere, tempistiche ben definite e interventi necessari, oggi siamo qui per rilanciare agli amministratori locali la sfida di una mobilità sostenibile investendo  nei trasporti e sui riscaldamenti elettrici e a zero emissioni."

Ad Avellino il numero di auto per abitante è molto alto (64auto/100 ab), ben superiore alla media nazionale, e quindi apparentemente difficile dimezzarlo al 2030 (al di sotto di 35). Mediocre l'utilizzo di trasporto pubblico (35 passeggeri/ab all'anno), inferiore di un ordine di grandezza di quel che si osserva nelle città d'Europa. La stazione è capolinea delle linee ferroviarie per Benevento, ma vengono usati 2 binari su 5, meno di 50 treni al giorno. La stazione per Rocchetta Sant'Antonio è inattiva, scarsa l'integrazione con i servizi della vicina stazione autobus. Le stazioni dovrebbero trasformarsi in hub di mobilità sostenibile per la città e la provincia (navette, servizi di sharing mobility).

“Avellino- commenta Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania- non ha ancora avviato la transizione alla mobilità sostenibile, non ha iniziato il percorso PUMS (che suggeriamo di dimensione provinciale), ma soprattutto siamo all'anno zero nelle politiche per la ciclabilità, come per la pianificazione dei percorsi pedonali, la promozione dell'abitare la prossimità, per la“città 30".Avellino non è una metropoli tentacolare: potrebbe essere completamente attraversata in 15-20 minuti percorrendo una pista ciclabile o strade poco trafficate. Ma manca di polarità urbane, di servizi decentrati, di un disegno dei percorsi pedonali e ciclabili, che rendano accessibile sia i servizi che i quartieri della città"

Durante l'iniziativa è stato presentato anche il progetto MOB della Fondazione Unipolis, in partnership con Legambiente. L'iniziativa ha come obiettivo l'engagement dei giovani tra i 16 e i 21 anni, che si sfideranno in un grande torneo nazionale dove vincerà chi si muoverà in modo sostenibile e saranno poi impegnati nella definizione di interventi per rendere la mobilità della propria città più sostenibile ed efficiente. 

CleanCities è un viaggio in 17 capoluoghi italiani, da Nord a Sud, per promuovere con forza una nuova mobilità urbana: più sicura, più efficiente, meno inquinante. L'iniziativa rientra nell'ambito della Clean Cities Campaign, un network europeo di associazioni ambientaliste e movimenti di base che ha come obiettivo una mobilità urbana a zero emissioni entro il 2030. Dopo Avellino  la campagna itinerante di Legambiente andrà a Roma (17 e 20 febbraio), Pescara (17 febbraio), Bologna (18 febbraio), Padova (22 febbraio), Perugia (23 e 24 febbraio), Trieste (25 febbraio), Palermo (25 febbraio), Catania (27 febbraio), Prato (27 e 28 febbraio) e Firenze (1 e 2 marzo). 

Info

  • Avellino
    Liceo P. V. Marone
  • 10-13
  • Ingresso gratuito


Attività


 

 

 

 

Cities never sleepCities never sleephttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/cities-never-sleepL'evento nazionale di Heroes never sleep2 DIC 2023Industrie Fluviali (Via del Porto Fluviale, 35) 22/11/2023 16:21:04020402Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti L'evento nazionale di Heroes never sleep Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 aspx228htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/cities%20never%20sleep_roma.png" style="BORDER:0px solid;" />Roma
City FlowsCity Flowshttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/city-flows Idee e buone pratiche per rendere le nostre città connesse, sicure e sostenibili.21 SET 2023Presso il Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights & in streaming (ITA/ENG)28/09/2023 15:14:35020397Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Incoraggiare un approccio multimodale e integrato ai trasporti raccogliendo e connettendo idee e aspx1524htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/City%20Flows_cover%20evento_sito%20Unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />Streaming
Mobilità a misura di GEN ZMobilità a misura di GEN Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/mobilità-a-misura-di-gen-zPremiazione delle squadre vincitrici del torneo e presentazione del bando MOB - movimento in rivoluzione dedicato a giovani che vogliono ridisegnare il futuro della mobilità sostenibile​.7 GIU 2023LVenture Group (Via Marsala, 29H) E in streaming sui canali di Unipolis05/06/2023 15:58:11047508Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Premiazione delle squadre vincitrici del torneo e presentazione del bando MOB - movimento in aspx958htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Mobilità%20a%20misura%20di%20GEN%20Z_MOB_sito%20web.jpg" style="BORDER:0px solid;" />Roma
Clean Cities Campaign: la tavola rotonda di chiusuraClean Cities Campaign: la tavola rotonda di chiusurahttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/clean-cities-campaign-la-tavola-rotonda-di-chiusuraClean Cities Campaign: la tavola rotonda di chiusura16 MAR 2023A Roma presso la Direzione Nazionale di Legambiente in Via Salaria 403 e in streaming sulla pagina Linkedin e sul canale YouTube di Legambiente e sul sito de La Nuova Ecologia.04/04/2023 14:20:33020393Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Gi​ovedì 16 marzo alle ore 10.00 a Roma, presso la Direzione Nazionale di Legambiente si terrà la aspx867htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/CCC_legambiente_unipolis_mob_fine.png" style="BORDER:0px solid;" />Roma
Arriva a Firenze l’ultima tappa della Clean Cities CampaignArriva a Firenze l’ultima tappa della Clean Cities Campaignhttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/arriva-a-firenze-l’ultima-tappa-della-clean-cities-campaignArriva a Firenze l’ultima tappa della Clean Cities Campaign2 MAR 202310/03/2023 09:34:14020390Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti La campagna itinerante Clean Cities organizzata da Legambiente oggi ha concluso il suo viaggio a aspx673htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/mob_legambiente_firenze.png" style="BORDER:0px solid;" />Firenze
Tappa pratese della campagna itinerante Clean Cities organizzata da Legambiente Tappa pratese della campagna itinerante Clean Cities organizzata da Legambiente https://www.fondazioneunipolis.org/eventi/tappa-pratese-della-campagna-itinerante-clean-cities-organizzata-da-legambienteTappa pratese della campagna itinerante Clean Cities organizzata da Legambiente 27 FEB 202310/03/2023 10:03:53020391Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Legambiente presenta oggi la scheda città Prato 2030, l'approfondimento realizzato in occasione aspx763htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/mob_legambiente_prato_dagomari.png" style="BORDER:0px solid;" />Prato