Clean Cities: la tappa di Perugia è un'occasione per riflettere

24 FEB 2023

​​Legambiente presenta la scheda città Perugia 2030, l'approfondimento realizzato in occasione della tappa locale di Clean Cities, la campagna itinerante dell'associazione ambientalista che fa il punto sulle politiche cittadine per la riduzione dell'inquinamento atmosferico, la mobilità sostenibile e il trasporto pubblico, e in favore del ridisegno dello spazio urbano per una città a misura di uomo. La scheda costituisce un focus sui principali indicatori urbani di mobilità, strumenti e proposte per trasformare Perugia in una vera clean city, inclusiva e sicura per tutte e tutti, entro il 2030.

Mal'aria. Già diffusi nel precedente rapporto Mal'aria di città, i dati relativi alla qualità dell'aria evidenziano che l'inquinamento dell'aria non è percepito come un problema e quindi si fa poco per ridurlo. Nel 2021 i valori medi sono tutti superiori ai nuovi valori limite che stanno per essere adottati con la nuova direttiva europea sulla qualità dell'aria: per il 2030 il PM10 dovrà essere ridotto del 3%, il PM 2,5 del 17%. “Anche se non abbiamo ancora a disposizione gli ultimi dati del 2022 sul biossido di azoto, sappiamo che comunque saremo certamente anche per questo inquinante sopra il limite massimo di concentrazione consigliato dall'organizzazione mondiale della sanità – dichiara Maurizio Zara, Presidente Legambiente Umbria – quindi oltre ad agire sugli impianti di riscaldamento per ridurre le polveri fini occorrerà intraprendere azioni decise anche per ridurre drasticamente le emissioni da trasporti". 

Traffico e incidentalità. Con 75 auto ogni 100 abitanti, Perugia e l'Umbria si confermano tra le zone più motorizzate al mondo. La presenza di tante auto è resa sempre più evidente anche dal problema della sosta selvaggia, e oramai con gli spazi urbani completamente occupati da auto in sosta o in transito, rendendo difficile e insicura ogni altra forma di mobilità come muoversi a piedi o in bicicletta.  

Pesanti quindi le conseguenze (morti e feriti) degli incidenti stradali, che risultano di 3,38 ogni 1000 abitanti, la maggior parte dei quali (70%) avviene su strade urbane, eppure il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale si propone di dimezzarli entro il 2030.

Trasporto Pubblico. Teoricamente sarebbe ancora discreta l'offerta e l'uso di mezzi pubblici, anche se decisamente inferiore a quanto si osserva in analoghe città europee. Oggi solo 30% dell'offerta di Trasporto Pubblico è elettrica, grazie non solo ai treni, ma anche alle scale mobili, agli ascensori e al minimetrò. Se ben sfruttata poi Perugia sarebbe dotata di una buona offerta ferroviaria (6 stazioni cittadine ed una dozzina nei Comuni confinanti), ma come sappiamo non è mai stata pensata per fornire un vero servizio di trasporto urbano, come metropolitana di superficie, restando quindi del tutto inefficace nello spostare la mobilità locale che oggi è tutta spostata sull'uso dell'auto (come sappiamo oltre il 90% del traffico stradale sull'area del cosiddetto nodo di Perugia è traffico locale). Vedremo quando sarà realizzato il nuovo Bus Rapid Transit, che però da solo difficilmente cambierà questo quadro. Totalmente negativo, invece, il dato sulla sharing mobility che è praticamente pari a zero. 

Città dei 15 minuti. “In base all'indice di prossimità basato su DATI OPEN ed elaborato da DEDA NEXT, solo il centro di Perugia è a 15 minuti – prosegue Zara – ma l'indice di prossimità è ben peggiore per la scuola". L'indice di prossimità è uno strumento utile e immediato per ripensare la città, mettendo al centro le persone e le loro esigenze: entrando nella mappa interattiva di Perugia si ottiene una fotografia di quanto sia oggi “15 minuti". L'indice “misura" il tempo a piedi dalle abitazioni ai diversi punti di interesse: alimentari, ristorazione, istruzione, salute, banche e poste, verde pubblico, intrattenimento, commercio. Questo strumento è destinato ad amministrazioni, urbanisti e cittadini e serve a dare informazioni utili a pianificare il cambiamento, disegnare nuovi percorsi ciclabili e pedonali, avvicinare i servizi e semplificarne l'accesso, ridurre le disuguaglianze e migliorare la coesione sociale, dando valore a una nuova dimensione sostenibile di vicinato. 

Tra le altre criticità da segnalare, spicca sicuramente il capitolo del Piano urbano della mobilità sostenibile, PUMS approvato ormai nel 2019, ma i cui buoni enunciati stentano a concretizzarsi. Non solo progredisce troppo lentamente l'offerta di percorsi ciclabili in ambito urbano (siamo al 40% dall'obiettivo stabilito) ma anche la qualità di questi percorsi è molto discutibile con percorsi poco pensati per essere veramente efficaci. “Nessuna delle zone 30 individuate dal piano è stata realizzata", prosegue Zara, “salvo quella appena abbozzata del Bellocchio e peraltro nemmeno completata, anche se la speranza è che si dia almeno seguito al bel progetto designato per Ponte San Giovanni, finanziato nell'ambito del progetto PINQUA. La moderazione della velocità è misura indispensabile non solo per incentivare la mobilità ciclopedonale, ma anche e soprattutto per ridurre la gravità degli incidenti stradali. Con il ridisegno dell'80% delle strade e piazze si possono favorire gli spostamenti ciclopedonali, le zone scolastiche e affermare l'abitare di prossimità, la città dei 15 minuti". 

Insieme alla campagna itinerante viaggia anche il progetto MOB – movimento in rivoluzione della Fondazione Unipolis, in partnership con Legambiente. L'iniziativa – presentata all'I.T.A.S. “G. Bruno" da Francesco Moledda, project manager della Fondazione - ha come obiettivo l'engagement dei giovani tra i 16 e i 21 anni, che si sfideranno in un grande torneo nazionale dove vincerà chi si muoverà in modo sostenibile e saranno poi impegnati nella definizione di interventi per rendere la mobilità della propria città più sostenibile ed efficiente.​​ 


Info



Attività


 

 

 

 

City FlowsCity Flowshttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/city-flows Idee e buone pratiche per rendere le nostre città connesse, sicure e sostenibili.21 SET 2023Presso il Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights & in streaming (ITA/ENG)28/09/2023 15:14:35046706Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Incoraggiare un approccio multimodale e integrato ai trasporti raccogliendo e connettendo idee e aspx838htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/City%20Flows_cover%20evento_sito%20Unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />Streaming
Mobilità a misura di GEN ZMobilità a misura di GEN Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/mobilità-a-misura-di-gen-zPremiazione delle squadre vincitrici del torneo e presentazione del bando MOB - movimento in rivoluzione dedicato a giovani che vogliono ridisegnare il futuro della mobilità sostenibile​.7 GIU 2023LVenture Group (Via Marsala, 29H) E in streaming sui canali di Unipolis05/06/2023 15:58:11011627Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Premiazione delle squadre vincitrici del torneo e presentazione del bando MOB - movimento in aspx374htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Mobilità%20a%20misura%20di%20GEN%20Z_MOB_sito%20web.jpg" style="BORDER:0px solid;" />Roma
Clean Cities Campaign: la tavola rotonda di chiusuraClean Cities Campaign: la tavola rotonda di chiusurahttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/clean-cities-campaign-la-tavola-rotonda-di-chiusuraClean Cities Campaign: la tavola rotonda di chiusura16 MAR 2023A Roma presso la Direzione Nazionale di Legambiente in Via Salaria 403 e in streaming sulla pagina Linkedin e sul canale YouTube di Legambiente e sul sito de La Nuova Ecologia.04/04/2023 14:20:33038831Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Gi​ovedì 16 marzo alle ore 10.00 a Roma, presso la Direzione Nazionale di Legambiente si terrà la aspx282htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/CCC_legambiente_unipolis_mob_fine.png" style="BORDER:0px solid;" />Roma
Arriva a Firenze l’ultima tappa della Clean Cities CampaignArriva a Firenze l’ultima tappa della Clean Cities Campaignhttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/arriva-a-firenze-l’ultima-tappa-della-clean-cities-campaignArriva a Firenze l’ultima tappa della Clean Cities Campaign2 MAR 202310/03/2023 09:34:14038828Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti La campagna itinerante Clean Cities organizzata da Legambiente oggi ha concluso il suo viaggio a aspx96htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/mob_legambiente_firenze.png" style="BORDER:0px solid;" />Firenze
Tappa pratese della campagna itinerante Clean Cities organizzata da Legambiente Tappa pratese della campagna itinerante Clean Cities organizzata da Legambiente https://www.fondazioneunipolis.org/eventi/tappa-pratese-della-campagna-itinerante-clean-cities-organizzata-da-legambienteTappa pratese della campagna itinerante Clean Cities organizzata da Legambiente 27 FEB 202310/03/2023 10:03:53038829Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Legambiente presenta oggi la scheda città Prato 2030, l'approfondimento realizzato in occasione aspx122htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/mob_legambiente_prato_dagomari.png" style="BORDER:0px solid;" />Prato
MOB School Lab – La mobilità è un gioco di squadraMOB School Lab – La mobilità è un gioco di squadrahttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/mob-school-lab-–-la-mobilità-è-un-gioco-di-squadraMOB School Lab – La mobilità è un gioco di squadra1 MAR 2023 / 2 MAR 2023Streaming21/02/2023 10:38:44038825Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti FONDAZIONE UNIPOLIS & MUV GAME organizzano il MOB School Lab – La mobilità è un gioco di squadra aspx276htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/transition%20for%20all_triulza_mind.png" style="BORDER:0px solid;" />Streaming
CleanCities fa tappa a Bologna: la partecipazione cittadina per la neutralità climaticaCleanCities fa tappa a Bologna: la partecipazione cittadina per la neutralità climaticahttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/cleancities-fa-tappa-a-bologna-la-partecipazione-cittadina-per-la-neutralità-climaticaHa fatto tappa il 18 febbraio a Bologna la campagna CleanCities, coalizione di ONG europee di cui Legambiente fa parte, per promuovere la neutralità climatica e la mobilità sostenibile entro il 203018 FEB 2023Bologna20/02/2023 16:08:06038823Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Ha fatto tappa il 18 febbraio a Bologna la campagna CleanCities, coalizione di ONG europee di cui aspx119htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/CCC_legambiente_MOB.png" style="BORDER:0px solid;" />Bologna
Mobilità dolce, lotta allo smog, città 30 km: la Clean Cities Campaing ad AvellinoMobilità dolce, lotta allo smog, città 30 km: la Clean Cities Campaing ad Avellinohttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/mobilità-dolce-lotta-allo-smog-città-30-km-la-clean-cities-campaing-ad-avellinoDal 2011 al 2021 la città di Avellino ha registrato un aumento del 10% delle concentrazioni di PM10 e del 11% di quelle del biossido di azoto in controtendenza con gran parte delle città italiane.16 FEB 2023Liceo P. V. Marone16/02/2023 18:14:08038820Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Dal 2011 al 2021 la città di Avellino  ha registrato un aumento del 10% delle concentrazioni di aspx135htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/unipolis_legambiente_mob.png" style="BORDER:0px solid;" />Avellino
La tappa abruzzese della campagna itinerante Clean CitiesLa tappa abruzzese della campagna itinerante Clean Citieshttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/la-tappa-abruzzese-della-campagna-itinerante-clean-citiesNona tappa della campagna itinerante Clean Cities organizzata da Legambiente che è arrivata il 17 febbraio a Pescara per presentare i dati sull’inquinamento atmosferico e le performance locali sui principali indicatori di mobilità urbana, con proposte sul17 FEB 23Pescara20/02/2023 16:09:08038824Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti tappa della campagna itinerante Clean Cities organizzata da Legambiente che è arrivata il 17 aspx151htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/pescara_mob_legambiente.png" style="BORDER:0px solid;" />Pescara