Azioni

stradAbile – muoversi in sicurezza

La mobilità come strumento di autonomia e inclusione per le persone migranti

Azioni

stradAbile – muoversi in sicurezza

La mobilità come strumento di autonomia e inclusione per le persone migranti

​​​​​​​​​​​Promuoviamo la sicurezza stradale e l’accesso alla mobilità

Per oltre 500 persone migranti, rifugiate e richiedenti asilo di 9 città italiane​



stradAbile a pedali​

Un percorso dedicato a 200 donne migranti che vogliono conquistare autonomia in città attraverso la bicicletta. Imparano a pedalare in sicurezza, a riconoscere la segnaletica e a fare piccole riparazioni. Le attività si svolgono in gruppo, con tecnici e mediatrici che seguono da vicino le partecipanti. Non mancano momenti di socialità, gite e iniziative con le famiglie. Così la bici diventa strumento di indipendenza, inclusione e benessere.


stradAbile al volante​

Un percorso pensato per 300 persone migranti, rifugiate e richiedenti asilo che vogliono conseguire la patente di guida. Attraverso corsi di sicurezza stradale e voucher per l'autoscuola, i partecipanti acquisiscono competenze utili alla mobilità quotidiana e al lavoro. Vengono affrontati temi come segnaletica, comportamenti corretti e uso dei veicoli. La formazione è accompagnata da momenti di confronto e consapevolezza culturale. Ottenere la patente significa guadagnare indipendenza, dignità e nuove opportunità.


La piattaforma​

Il progetto offre una piattaforma digitale pensata per persone straniere che vivono e si muovono in Italia. Non solo sicurezza stradale, ma anche consigli pratici per orientarsi: come usare i mezzi pubblici, cosa fare in caso di controlli, come spostarsi in modo sicuro in bici o in auto. I contenuti sono multilingue e interattivi, costruiti insieme ai partecipanti ai percorsi. Uno spazio semplice e accessibile, che aiuta a sentirsi più sicuri e indipendenti negli spostamenti quotidiani.​

​​​


​Il progetto​


Un percorso che accompagna persone migranti a conquistare autonomia e sicurezza negli spostamenti quotidiani. stradAbile unisce formazione, pratica e socialità, per diventare più sicuri, più autonomi, più integrati nella vita urbana e comunitaria.

Fase 1 | Più sicuri

Si parte con corsi di educazione stradale: segnaletica, comportamenti corretti, regole per muoversi in bici o in auto. La sicurezza è la base per ogni passo successivo.

Fase 2 | Più autonomi

I partecipanti imparano ad andare in bicicletta o ad avvicinarsi alla patente, acquisendo fiducia negli spostamenti e nuove competenze pratiche.

Fase 3 | Più integrati

La mobilità diventa occasione di inclusione sociale e lavorativa: gite e attività di comunità, voucher per la patente, esperienze che rafforzano lingua, dignità e opportunità.

Informazioni

  • Tipologia: Azioni
  • Attivita: Mobilità

​​

​Documenti

Bro​chure


stradAbile a pedali

Percorso per 200 donne migranti a Bolzano, Modena, Parma e Catania. Imparano ad andare in bici, a ripararla, a muoversi in sicurezza in città.
Un'occasione di autonomia quotidiana che coinvolge anche le famiglie e rafforza lingua e comunità.

​stradAbile al volante

Percorso per oltre 300 migranti, rifugiati e richiedenti asilo a Bari, Brescia, Milano, Roma, Torino e Catania. Corsi di sicurezza stradale e più di 100 voucher per conseguire la patente B e C.
La patente diventa chiave di indipendenza, lavoro e dignità.

​La piattaforma

Uno spazio digitale, multilingue e interattivo, accessibile a tutti e ideato con la collaborazione di tutti i partner di progetto. Contiene regole di sicurezza e consigli pratici per muoversi in Italia: bici, auto, mezzi pubblici, cosa fare in caso di controlli. Realizzata anche con i contributi dei partecipanti, sarà uno strumento che diventerà pubblico, condiviso e a disposizione di tutti per abbattere barriere linguistiche e culturali.

​Comunità e inclusione

​stradAbile non è solo corsi, ma anche vita insieme. Gite, feste e attività collettive favoriscono coesione e socializzazione. La mobilità diventa un'esperienza che unisce persone, famiglie e territori.​​

Obiettivi Agenda 2030

03 - Salute e benessere;

3Salute e benessere

10 - Ridurre le disuguaglianze;

10Ridurre le disuguaglianze

11 - Città e comunità sostenibili;

11Città e comunità sostenibili

​​Partner


logo

Ha il mandato di proteggere e assistere rifugiati e richiedenti asilo in tutto il mondo. In StradAbile supporta l’organizzazione degli eventi formativi del percorso al volante, facilita l’individuazione dei beneficiari tramite cooperative e CAS e mette a disposizione i propri focal point territoriali. Contribuisce inoltre alla realizzazione e al testing della piattaforma web, garantendo attenzione ai temi della protezione internazionale e dell’inclusione.

Vai al sito
logo

Strutture territoriali che mettono in rete esperienze e relazioni a livello locale. In stradAbile sostengono l’organizzazione delle attività nelle città coinvolte, favoriscono il radicamento territoriale e creano legami con comunità e stakeholder locali. Grazie ai CRU il progetto si connette meglio ai territori e alle persone.

Vai al sito
logo

Associazione di promozione sportiva e sociale presente in tutta Italia. In stradAbile accompagna le donne migranti del percorso a pedali, con istruttori, mediatrici e attività inclusive. Attraverso lo sport di cittadinanza favorisce autonomia, fiducia e integrazione, trasformando la bicicletta in strumento di libertà e socialità.

Vai al sito
logo

La principale associazione di autoscuole in Italia. In stradAbile è partner del filone al volante, occupandosi dei corsi di sicurezza stradale e della formazione per la patente B e C. Grazie alla rete di autoscuole associate, rende concreti i voucher messi a disposizione, abbattendo barriere economiche e culturali e offrendo a migranti e rifugiati nuove opportunità di autonomia e inserimento lavorativo.

Vai al sito