Terzjus – Osservatorio di diritto del Terzo Settore, della filantropia e dell'impresa sociale – si propone di favorire la cultura e il diritto della Riforma del Terzo Settore e, in senso più in generale, di spiegare l'impatto che la nuova legislazione ha avuto sulla vita degli enti del Terzo settore. Con la riforma del 2017, nasce infatti per la prima volta un diritto comune del Terzo Settore, che rappresenta una possibilità per studiosi e operatori del diritto di misurarsi con una normativa fortemente innovativa e promozionale.
L'Associazione interagisce con enti del Terzo settore, le loro reti associative e di rappresentanza, le istituzioni pubbliche nazionali e locali, le fondazioni bancarie, gli enti ecclesiastici ,le imprese benefit e gli investitori etici. Grazie a iniziative pubbliche, studi e progetti di ricerca, Terzjus mette a disposizione di tutti le proprie elaborazioni, diffondendo al contempo i valori dell'azione volontaria, della cultura della solidarietà e dell'imprenditorialità sociale.
L'Osservatorio digitale nasce per rispondere a tutte queste necessità. La piattaforma – un luogo open source che contiene strumenti di analisi e studio sul diritto del Terzo Settore – monitora lo sviluppo della legge e alimenta un'efficace e corretta applicazione della Riforma. Un crocevia di dati, informazioni e proposte facilmente accessibili, arricchito quotidianamente da commenti, riflessioni, e buone pratiche a disposizione di tutti.
I soci fondatori sono Acli, Airc, Anpas ODV, Assifero, Auser APS, CNDCEC, Consiglio Nazionale del Notariato, Consorzio Ambito Territoriale Sociale N°3, Fondazione Italia Sociale, Forum Terzo Settore, Italia non profit, Rete misericordie e Solidarietà.
A luglio 2021 l'associazione ha realizzato e pubblicato il Terzjus Report 2021 - Riforma in Movimento, il primo rapporto sullo stato e le prospettive della legislazione del Terzo settore in Italia. Un lavoro unico nel suo genere: da un lato approfondisce la normativa per focus tematici fornendo importanti spunti di analisi e proposte concrete e innovative per riformulare alcuni aspetti della Riforma elaborate a partire da riflessioni del Settore; dall'altro riporta l'impatto della normativa sulle organizzazioni non profit, protagoniste dirette della Riforma, le quali sono state chiamate a raccontare con la propria voce quelle che sono le necessità, il vissuto e le proposte relative a questo importante cambiamento.
L'analisi dell'indagine digitale "Riforma in movimento", promossa da Terzjus insieme a Italia non profit, per recepire e dare voce al vissuto degli enti italiani rispetto alla nuova legislazione, è disponibile anche all'interno di un report dedicato “L'impatto della Riforma sugli enti non profit", che racconta i dati attraverso grafici e infografiche. Come hanno affrontato questo cambiamento? Come si sono preparati? Quali sono i dubbi, le preoccupazioni e quali le necessità? In che modo la Riforma viene vissuta come un'opportunità e quanto come una sfida?
La ricerca - che è stata aperta dal 3 febbraio al 19 marzo 2021 - aveva lo scopo di far emergere e rendere accessibile a chiunque (Terzo Settore tutto, Istituzioni, cittadini, volontari, stakeholder del non profit) la posizione degli enti. L'indagine Riforma in Movimento ha coinvolto 1671 partecipanti. I segnali che sono emersi raccontano di una percezione di futuro che travalica il dettato della norma, ma anche di un vissuto di riletture interne per affrontare il cambiamento.
Il 10 novembre 2021 è stato invece presentato l'istant book “Riflessioni e dibattito sulla Riforma" che contiene 42 interviste a leader e stakeholder del Terzo settore svolte durante i primi mesi del 2021. Una raccolta di istanze e riflessioni sul percorso del Terzo Settore raccontato dalla voce di chi rappresenta importanti reti associative, cooperative e di volontariato, nonché grandi fondazioni di erogazione.