Erogazioni

Terzjus

Osservatorio di diritto del Terzo Settore, della filantropia e dell’impresa sociale

Erogazioni

Terzjus

Osservatorio di diritto del Terzo Settore, della filantropia e dell’impresa sociale

​​​​​​​​​​​​Terzjus – Osservatorio di diritto del Terzo Settore, della filantropia e dell'impresa sociale – si propone di promuovere la cultura e il diritto della Riforma del Terzo Settore e, in senso più in generale, di spiegare l'impatto della nuova legislazione sulla vita degli enti del Terzo settore.

Con la riforma del 2017, nasce infatti per la prima volta un diritto comune del Terzo Settore, che rappresenta una possibilità per studiosi e operatori del diritto di misurarsi con una normativa fortemente innovativa e promozionale. 

Grazie a iniziative pubbliche, studi e progetti di ricerca, Terzjus mette a disposizione di tutti le proprie elaborazioni, diffondendo al contempo i valori dell'azione volontaria, della cultura della solidarietà e dell'imprenditorialità sociale.

L'Osservatorio digitale nasce per rispondere a tutte queste necessità. La piattaforma – un luogo open source che contiene strumenti di analisi e studio sul diritto del Terzo Settore – monitora lo sviluppo della legge e alimenta un'efficace e corretta applicazione della Riforma. Un crocevia di dati, informazioni e proposte facilmente accessibili, arricchito quotidianamente da commenti, riflessioni, e buone pratiche a disposizione di tutti.

I soci fondatori sono Acli, Airc, Anpas ODV, Assifero, Auser APS, CNDCEC, Consiglio Nazionale del Notariato, Consorzio Ambito Territoriale Sociale N°3, Fondazione Italia Sociale, Forum Terzo Settore, Italia non profit, Rete misericordie e Solidarietà.


Laboratorio dell’Amministrazione Condivisa (LAC)

Per il triennio 2022-24 , Fondazione Unipolis supporteràTerzjus per le attività di avvio e realizzazione di un “Laboratorio dell’Amministrazione Condivisa” (LAC), che l'associazione si propone di attivare con l'obiettivo di rafforzare, qualificare e sviluppare gli Enti di Terzo settore (ETS) nell’azione di co-programmazione e co-progettazione con gli Enti Pubblici.

Il LAC intende: promuovere una cultura giuridica e di legalità per gli ETS nel cogliere le opportunità di crescita e sviluppo ad essi rivolti nella riforma del Terzo settore; sostenere la diffusione nelle amministrazioni pubbliche di prassi incentrate sulla partnership con gli ETS nella generazione di beni comuni; incentivare l’ibridazione tra imprese profit e soggetti di Terzo settore per valorizzare il capitale delle risorse umane e promuovere l’inclusione sociale e lavorativa alla base di una eguale dignità nel lavoro. 

Il LAC è finalizzato a: ​

  • definire una mappa territoriale relativa all’utilizzo degli istituti dell’amministrazione condivisa per la co-programmazione, la co-progettazione, la convenzione e l’accreditamento finalizzati alla realizzazione in forma collaborativa di attività e servizi di interesse generale;
  • effettuare un’analisi e una valutazione giuridica delle forme e delle procedure amministrative prescelte ed elaborate dalle Amministrazioni per dare attuazione agli art. 55, 56, 57 del Codice del Terzo settore (CTS);
  • elaborare una metrica e degli indicatori per valutare l’efficacia degli interventi e il loro impatto sulla comunità di riferimento;
  • raccogliere e presentare le esperienze di maggiore successo al fine di superare le resistenze diffuse e radicate nelle Amministrazioni nell’applicazione del CTS relativamente alle norme finalizzate a generare beni pubblici.


Le attività nel 2021

​A luglio 2021 l'associazione ha realizzato e pubblicato il Terzjus Report 2021 - Riforma in Movimento​, il primo rapporto sullo stato e le prospettive della legislazione del Terzo settore in Italia. Un lavoro unico nel suo genere: da un lato approfondisce la normativa per focus tematici fornendo importanti spunti ​​di analisi e proposte concrete e innovative per riformulare alcuni aspetti della Riforma elaborate a partire da riflessioni del Settore; dall'altro riporta l'impatto della normativa sulle organizzazioni non profit, protagoniste dirette della Riforma, le quali sono state chiamate a raccontare con la propria voce quelle che sono le necessità, il vissuto e le proposte relative a questo importante cambiamento.

L'analisi dell'indagine digitale "Riforma in movimento", promossa da Terzjus insieme a Italia non profit, per recepire e dare voce al vissuto degli enti italiani rispetto alla nuova legislazione, è disponibile anche all'interno di un report dedicato “L'impatto della Riform​a sugli enti non profit", che racconta i dati attraverso grafici e infografiche.  L'indagine, che  ha coinvolto 1671 partecipanti​, aveva lo scopo di far emergere e rendere accessibile la posizione degli enti. I segnali che sono emersi raccontano di una percezione di futuro che travalica il dettato della norma, ma anche di un vissuto di riletture in​​​​terne per affrontare il cambiamento.​​

Il 10 novembre 2021 è stato invece presentato l'istant book “Riflessioni e dibattito sulla​ Riforma" che contiene 42 interviste a leader e stakeholder del Terzo settore svolte durante i primi mesi del 2021. Una raccolta di istanze e riflessioni sul percorso del Terzo Settore raccontato dalla voce di chi rappresenta importanti reti associative, cooperative e di volontariato, nonché grandi fondazioni di erogazione. ​


Informazioni

  • Tipologia: Erogazioni
  • Attivita: Lavoro

Numeri chiave

​​​​

soci fondatori e ordinari
partner
indagine nazionale
partecipanti all'indagine
Rapporto
interviste a leader e stakeholder

Obiettivi Agenda 2030

17 - Partnership per gli obiettivi;

17Partnership per gli obiettivi

​​​​

 

 

“Riforma in movimento” – Edizione 2022: al via l’indagine sul sentiment delle organizzazioni non profit sulle novità della Riforma “Riforma in movimento” – Edizione 2022: al via l’indagine sul sentiment delle organizzazioni non profit sulle novità della Riforma GP0|#9dfe297d-1468-4274-84b8-ab237ccb5b0f;L0|#09dfe297d-1468-4274-84b8-ab237ccb5b0f|Lavoro;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42022-03-27T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/riforma-in-movimento-–-edizione-2022-al-via-l’indagine-sul-sentiment-delle-organizzazioni-non-profit-rispetto-al-runts-e29/03/2022 13:37:04038607Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Dopo la grande partecipazione dello scorso anno, il progetto di ricerca, sostenuto anche grazie a aspx691htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/riforma%20in%20movimento%202022.png" style="BORDER:0px solid;" />
Istant book “Riflessioni e dibattito sulla Riforma”Istant book “Riflessioni e dibattito sulla Riforma”GP0|#9dfe297d-1468-4274-84b8-ab237ccb5b0f;L0|#09dfe297d-1468-4274-84b8-ab237ccb5b0f|Lavoro;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42021-11-15T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/istant-book-riflessioni-sulla-riforma16/11/2021 15:30:31038592Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti È disponibile online l'e-book gratuito “Riflessioni e dibattito sulla​ Riforma", una raccolta aspx2408htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Notizie/Terzjus_istant%20book.png" style="BORDER:0px solid;" />
Terzjus Report 2021 – Riforma in movimentoTerzjus Report 2021 – Riforma in movimentoGP0|#9dfe297d-1468-4274-84b8-ab237ccb5b0f;L0|#09dfe297d-1468-4274-84b8-ab237ccb5b0f|Lavoro;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42021-07-07T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/terzjus-report-2021-–-riforma-in-movimento23/07/2021 07:58:48038574Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Il rapporto completo e l'ebook con i risultati dell'indagine digitale Si tratta di un lavoro unico aspx2337htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Notizie/Terzjus%20Report%202021%20(2).png" style="BORDER:0px solid;" />
Riforma in movimento: indagine nazionale sulla Riforma del Terzo SettoreRiforma in movimento: indagine nazionale sulla Riforma del Terzo SettoreGP0|#9dfe297d-1468-4274-84b8-ab237ccb5b0f;L0|#09dfe297d-1468-4274-84b8-ab237ccb5b0f|Lavoro;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42021-02-07T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/riforma-in-movimento-indagine-nazionale-sulla-riforma-del-terzo-settore11/03/2021 14:31:23038540Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti La prima analisi ad ampio spettro sulla percezione e sull'impatto della nuova normativa aspx4000htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Notizie/Riforma%20in%20movimento_Terzjus.png" style="BORDER:0px solid;" />

 

 

Dal non profit al Terzo settore: presentazione Terzjus Report 2022Dal non profit al Terzo settore: presentazione Terzjus Report 2022https://www.fondazioneunipolis.org/eventi/dal-non-profit-al-terzo-settore-presentazione-terzjus-report-202221 SET 2022Palazzo Wedekind e in streaming06/09/2022 13:47:30038810Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Secondo Rapporto sullo stato e le prospettive del diritto del Terzo settore in Italia aspx370htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Notizie/Evento%20Terzjus.png" style="BORDER:0px solid;" />Roma
Riforma in movimento: presentazione Terzjus Report 2021Riforma in movimento: presentazione Terzjus Report 2021https://www.fondazioneunipolis.org/eventi/riforma-in-movimento-presentazione-terzjus-report-20212 LUG 2021In streaming e in presenza (Roma, Sala Capitolare)30/06/2021 14:04:07038776Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Primo Rapporto sullo stato e le prospettive della legislazione del Terzo settore in Italia aspx2532htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Eventi/Terzjus%20Report%202021.png" style="BORDER:0px solid;" />