Fondazione Unipolis è da tempo partner e sostenitore del Centro di Ricerca ARC - Centre for the Anthropology of Religion and Generative Studies dell'Università Cattolica di Milano. Nel corso degli ultimi anni, in particolare, il sostegno è stato indirizzato alla redazione del Rapporto Italia Generativa.
L'indagine è curata dal Centro ARC con il sostegno di Fondazione Unipolis ed è promossa da Associazione COMM.ON, Generatività.it e Alleanza per la Generatività Sociale. La prima edizione del Rapporto, pubblicata nel mese di gennaio 2023, intitolata “Italia in surplace. Dalla dispersione intergenerazionale all'ecosistema generativo", è consultabile nella sua versione integrale al link italiagenerativa.it. Nel frattempo, è stata avviata la seconda indagine che sarà pubblicata e presentata a marzo 2024.
Lo studio prende in esame il dinamismo sociale ed economico del contesto italiano in comparazione con i Paesi europei, con l'obiettivo di contribuire all'individuazione di aree di blocco nel percorso di abilitazione e capacitazione di persone e gruppi, premessa alla generazione di valore per la società nel suo complesso, nel presente e nel futuro. Può dirsi generativa una società capace di ricreare continuamente, adattandole al tempo e al contesto, le condizioni più favorevoli alla piena fioritura personale, sociale, economica, culturale ed istituzionale.
L'immagine messa a fuoco dal Rapporto è quella di un Paese dalle grandi potenzialità, ma concentrato nel rimanere in equilibrio sul posto, anziché nel lanciarsi verso il futuro che lo attende, disperdendo così la propria forza. Un'Italia in cui gran parte delle energie – pubbliche e private – sono impegnate nel tentativo di conservare la posizione, più che nel costruire un domani desiderabile, soprattutto relativamente alle giovani generazioni. L'auspicio è quello di sbloccare tale situazione, rigenerando condizioni adatte a favorire uno scatto in avanti, diventando una società più matura e consapevole della propria storia e, proprio per questo, più capace di concentrarsi sulle vere priorità.
In particolare, il Rapporto indica cinque direttrici indicate lungo le quali lavorare:
- Investire il futuro
- Prima le persone
- Contro la disuguaglianza demotivante
- L'ecosistema della singolarità
- La nuova cornice del bene comune della sostenibilità.
La restituzione pubblica
La prima edizione del Rapporto è stata presentata con un evento pubblico al Senato nel mese di gennaio 2023 e, a seguire, nel corso di altri tre incontri. Unipolis ha curato un workshop nel mese di aprile, al quale hanno preso parte istituzioni locali, rappresentanti del terzo settore, imprese e associazioni di categoria.