Partenariati

Osservatorio Europeo sulla Sicurezza

L’iniziativa nata nel 2010 con l’intento di rendere permanenti le indagini e le riflessioni sulla percezione sociale della sicurezza

Partenariati

Osservatorio Europeo sulla Sicurezza

L’iniziativa nata nel 2010 con l’intento di rendere permanenti le indagini e le riflessioni sulla percezione sociale della sicurezza

​​​​​​​​​Percezione, rappresentazione e realtà

A partire dal 2007, Fondazione Unipolis ha affidato a Demos&Pi, sotto la direzione scientifica del prof. Ilvo Diamanti, la conduzione di un'indagine annuale sulla percezione nell'opinione pubblica della sicurezza in Italia e nei principali Paesi europei. La sicurezza viene indagata con un'accezione ampia, non solo come problema di incolumità personale, ma come percezione dei rischi presenti e futuri e della domanda di protezione che da essa deriva.

L'Osservatorio Europeo sulla S​icurezza, nato per rendere continuativo nel tempo il lavoro di indagine, ricostruisce gli atteggiamenti degli italiani sulla questione inquadrandoli nel panorama europeo; definisce la "classifica delle paure" dei cittadini rispetto ai diversi problemi e rischi che si trovano ad affrontare. Alcune edizioni del rapporto, condotte in collaborazione con l’Osservatorio di Pavia, hanno affrontato anche il tema della rappresentazione mediatica della sicurezza.

Il risultato delle analisi, condotte utilizzando un ampio e rappresentativo campione di popolazione italiana ed europea, è stato negli anni raccolto e raccontato in un Rapporto con l'intento di far emergere i diversi aspetti e significati che il tema assume, anche in relazione alle evoluzioni sociali della società contemporanea, per portarle all'attenzione di istituzioni, organizzazioni e cittadini.

Il 29 giugno 2022 è stata presentata - con un evento i​n live streaming - la XIV edizione del Rapporto che si intitola "La gioventù: una generazione in(de)finita" e si focalizza sul tema della giustizia intergenerazionale. La ricerca è stata effettuata su un campione di 1.000 italiani con un sovra campionamento sulle fasce 18-29 e 18-21 anni e con una parallela rilevazione europea su GermaniaFranciaRegno Unito e Polonia, con l'obiettivo di analizzare le relazioni intergenerazionali e la confidenza delle giovani generazioni verso il presente ed il futuro, la percezione di giustizia generazionale da parte dei cittadini e dei ruoli dei diversi attori sociali.

scarica il rapporto 2022




Informazioni

  • Tipologia: Partenariati



​​Le insicurezze degli italiani


Gli anni della crisi hanno generato negli italiani un preciso sentimento: la paura. Che è diventata uno dei tratti fondamentali del nostro tempo, alimentata dall'insorgere di un insieme di insicurezze di diversa natura. Il Rapporto le analizza sintetizzandole in tre indici.​


​Insicurezza globale
% di persone che si sono dette “frequentemente" preoccupate per almeno una fra quattro questioni: 
a) ambiente e natura; b) sicurezza alimentare; c) guerre; d) globalizzazione. 

Insicurezza economica
% di persone che si sono dette “frequentemente" preoccupate per almeno una fra quattro questioni: 
a) soldi per vivere; b) pensione; c) disoccupazione; d) risparmi. 

​Insicurezza legata alla criminalità
% di persone che si sono dette “frequentemente" preoccupate per almeno una fra quattro questioni: 
a) furti in appartamento; b) furto dei mezzi di trasporto; c) scippi e borseggi; d) aggressioni e rapine.​

Fonte: Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, sondaggio Demos & Pi per Fondazione Unipolis, aprile 2021 (N. Casi: 1.416​)​​

Promotori

logo

La Fondazione d’impresa del Gruppo Unipol

Vai al sito
logo

Istituto di ricerca politica e sociale fondato da Ilvo Diamanti. Indagini, sondaggi, società e opinione pubblica

Vai al sito

​Tutti i rapporti

Questo è l'archivio di tutti i rapporti realizzati dall'Osservatorio e quelli curati in precedenza da Demos & Pi. Sono disponibili in formato PDF la versione completa del report e in alcuni casi la sua sintesi oppure un'infografica.

Obiettivi Agenda 2030

03 - Salute e benessere;

3Salute e benessere

08 - Lavoro dignitoso e crescita economica;

8Lavoro dignitoso e crescita economica

10 - Ridurre le disuguaglianze;

10Ridurre le disuguaglianze