Un nuovo patto di solidarietà tra le generazioni per il rilancio del Paese.
La Prossima Generazione è un'iniziativa promossa dal gruppo Generatività.it e da Alleanza per la Generatività sociale con il sostegno di Fondazione Unipolis e Cariplo Factory, lanciata durante il primo lockdown, nel pieno della crisi dalla pandemia, con l'obiettivo di raccogliere idee dalla “nuova generazione" che può diventare protagonista della fase di ripartenza per il Paese.
La “tempesta” del Covid-19 si è abbattuta con forza sulle nostre vite richiedendo un forte senso
di impegno comune. Nessuno può farcela da solo. Siamo tutti chiamati a contribuire in modo creativo e originale per dare avvio ad una grande rigenerazione sociale, economica e culturale. Non possiamo semplicemente riprendere da dove ci siamo interrotti ma abbiamo l’opportunità di ridare forma e vita
ai diversi sistemi – economico, politico, istituzionale, sociale – così come all’organizzazione del
nostro convivere nelle città e nei territori, del lavoro e del fare impresa, della scuola e della cultura. È una grandissima sfida che può essere affrontata solo insieme in un nuovo patto di solidarietà tra le
generazioni.
Il progetto desidera fare da contenitore, sviluppatore e veicolo di proposte degli under 40 per la rinascita del Paese, oltre a dare vita a una rete di giovani donne e uomini “contributivi" che vogliono avere un luogo di scambio, confronto, crescita.
Le proposte sono raccolte e visionate da una redazione multidisciplinare e, oltre a essere pubblicate sui vari canali del progetto, vengono condivise con un gruppo di mentori, esperti a disposizione, in modo gratuito, per accompagnare il proponente in un percorso relazionale di maturazione dell'idea.
In questi mesi sono state raccolte circa 60 proposte, di queste 40 sono state accolte per l'avvio di un percorso di mentoring e 30 sono state accompagnate, grazie alla collaborazione di circa 40 professionisti coinvolti. Attualmente i percorsi attivi sono circa una ventina. Le proposte, pervenute in formato video, audio e testo, hanno toccato i seguenti tematici: “intraprendere e generare valore col lavoro", “prendersi cura", “vivere la famiglia, la comunità e la società", “rigenerare le culture, le arti e la spiritualità", “abitare la casa e la città", “educare e formare", “custodire l'ambiente e il paesaggio", “condividere e governare il bene comune", “investire e condividere il patrimonio", “immaginare, cercare, innovare". Tutte le proposte accompagnate hanno poi trovato spazio sul sito del progetto.
Inoltre, è stato avviato un nuovo ciclo di webinar - "Conversazioni Generative" - momenti per riflettere insieme a voci autorevoli intorno agli aspetti cruciali della questione giovanile, con atteggiamento propositivo e sguardo rispettoso della complessità. Le conversazioni saranno preziosi momenti d'incontro tra prospettive generazionali differenti, accomunate da un desiderio: rigenerare economicamente, socialmente e culturalmente il Paese.