Erogazioni

Gender Bender

Il festival che esplora gli universi del corpo, delle differenze e del genere attraverso linguaggi e immaginari contemporanei

Erogazioni

Gender Bender

Il festival che esplora gli universi del corpo, delle differenze e del genere attraverso linguaggi e immaginari contemporanei

​​​​​​​​​​​​Gender Bender è la manifestazione internazionale che dal 2003 presenta ogni anno a Bologna gli immaginari prodotti dalla cultura contemporanea legati alle nuove rappresentazioni del corpo, delle identità di genere e dell'orientamento sessuale. Gender Bender è prodotto da Il Cassero LGBTI+ Center di Bologna. 

Il festival è interdisciplinare e propone un programma che si articola in proiezioni cinematografiche, spettacoli di danza e teatro, performance, mostre e installazioni di arti visive, incontri e convegni di letteratura, concerti e live set di musicisti e dj, party notturni. È un modello reale di come le differenze possano dare un contributo concreto alla costruzione di una società più ricca e accogliente sotto il profilo umano, sociale e culturale.

​​Gender Be​nder sviluppa progetti speciali che hanno luogo anche al di fuori del periodo della manifestazione:

  • Performing Gender – Dancing In Your Shoes. Progetto di cooperazione Larger Scale con il sostegno di Europa Creativa. Un progetto triennale di audience development nel campo della danza e delle arti performative, che mira a sviluppare e produrre nuove forme di pratiche artistiche a partire da comunità culturali e locali, con particolare accento sulle questioni di genere e le identità LGBTQI. L'iniziativa coinvolge 11 partner di 8 paesi europei, di cui il capofila è Gender Bender (Il Cassero LGBTI+ Center, Bologna), con la partnership di: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (Italia), Theather Festival Boulevard di 's-Hertogenbosch (Paesi Bassi), DansBrabant di Tilburg (Paesi Bassi), City of Women di Lubiana (Slovenia), Paso a 2 di Madrid (Spagna), Yorkshire Dance di Leeds (Regno Unito), The British Council di Londra (Regno Unito), Klap Maison de la Danse di Marsiglia (Francia), Norrlandsoperan di Umeå (Svezia), Sín Cultural Center di Budapest (Ungheria).
  • Teatro Arcobaleno, rivolto ai bambini e alle loro famiglie. Attraverso il linguaggio teatrale promuove il rispetto delle differenze, viste come portatrici di ricchezza culturale, in partnership con Teatro Testoni Ragazzi / La Baracca, Fondazione ERT Emilia Romagna Teatro, Pubblico Teatro di Casalecchio e CSGE – Centro Studi sul Genere e l'Educazione del Dipartimento di Scienze dell'Educazione Giovanni Maria Bertin dell'Università degli Studi di Bologna.​​​
  • Swans Never Die è il progetto che invita 10 giovani coreografi e coreografe a rileggere in chiave contemporanea il repertorio classico de La morte del cigno, coreografato in origine da Michel Fokine per Anna Pavlova nel 1905 e considerato un pezzo fondamentale della storia della danza del XX secolo. È un progetto condiviso e promosso da una rete di soggetti che ha deciso di unire idee e progettualità e che tra il 2021 e il 2022 proporrà una programmazione congiunta (in presenza e online) fatta di spettacoli, workshop, incontri, webinar e residenze artistiche per invitare il pubblico a scoprire le diverse possibilità di mettersi sulle tracce di un classico grazie alle sue riletture contemporanee. 
  • DNAppunti coreografici​ è un progetto di sostegno per giovani coreografi italiani. Prevede diverse fasi di ricerca e creazione: raccolta delle proposte, visione degli studi, residenze creative, e contributi alla produzione. L’ obiettivo del progetto è individuare un giovane coreografo o una coreografa italiani con un’idea da sviluppare, a cui offrire un percorso di ricerca con sostegni eterogenei: residenze creative itineranti, risorse economiche e visibilità. DNAppunti coreografici è promosso e sostenuto in collaborazione tra Gender Bender, Centro Nazionale di produzione Firenze – Compagnia Virgilio Sieni, Operaestate Festival/CSC Centro per la scena contemporanea del Comune di Bassano del Grappa, L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Fondazione Romaeuropa e Triennale Milano Teatro. ​



Informazioni

  • Tipologia: Erogazioni
  • Attivita: Cultura

Numeri chiave

​I dati riportati si riferiscono in particolare all’ultima edizione dell’iniziativa tenutasi a Bologna dal 2 al 19 settembre 2021

edizioni realizzate
progetti speciali
partecipanti
appuntamenti in presenza
partner coinvolti

Promotori

logo

Comitato territoriale Arcigay di Bologna, impegnato come circolo politico nel riconoscimento dei diritti delle persone trans*, bisessuali, intersessuali, lesbiche e gay. Spazio culturale e di aggregazione sociale, sviluppa servizi dedicati al benessere e alla tutela della comunità.

Vai al sito

Obiettivi Agenda 2030

03 - Salute e benessere;

3Salute e benessere

05 - Parità di genere;

5Parità di genere

10 - Ridurre le disuguaglianze;

10Ridurre le disuguaglianze

 

 

Gender Bender torna per la 20° edizioneGender Bender torna per la 20° edizioneGP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42022-09-05T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/gender-bender-torna-per-la-20°-edizione09/09/2022 10:22:12038625Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Dal 9 al 22 settembre 2022 torna Gender Bender, il festival prodotto da Il Cassero LGBTI+ Center aspx486htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Notizie/News_gender%20bender%2020.png" style="BORDER:0px solid;" />
Al via il festival Gender BenderAl via il festival Gender BenderGP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42021-08-31T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/gender-bender-202103/09/2021 12:50:01038579Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Torna dal 2 al 19 settembre Gender Bender, il festival multidisciplinare prodotto dal Cassero aspx2667htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/PinkUnicorns_PhotoRosinaRojo.jpg" style="BORDER:0px solid;" />
Al via il festival Gender BenderAl via il festival Gender BenderGP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42020-09-02T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/gender-bender-202003/09/2020 12:59:41038515Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Dodici giorni di danza, cinema, incontri e laboratori, immersi nel verde urbano di Bologna aspx4109htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/gender-bender-2020/Ph%20Alessandro%20Sciarroni.jpg" style="BORDER:0px solid;" />
Al via a Bologna il festival Gender BenderAl via a Bologna il festival Gender BenderGP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42019-10-21T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/al-via-a-bologna-il-festival-gender-benderAl via a Bologna il festival Gender Bender09/01/2020 11:43:08011879Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Torna a Bologna dal 23 ottobre al 3 novembre 2019 Gender Bender, il festival internazionale aspx19866htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Notizie/Siro%20Guglielmi_Oscar%20Urso.png" style="BORDER:0px solid;" />