L'iniziativa Gen C, promossa dall'Agenzia Nazionale per i Giovani e Ashoka Italia, nasce per incentivare il protagonismo giovanile e costituire una comunità di ragazze e di ragazzi che siano promotori del cambiamento sociale.
Il contesto storico attuale pone le società di fronte a numerose e sempre più complesse sfide. Le transizioni ecologiche e digitali, nuove forme di lavoro, la sostenibilità sociale, i piani di ripresa economica dall'emergenza sanitaria sono solo alcuni dei grandi temi sui quali sarà necessario confrontarsi per permettere ai giovani di godere di un'Italia e un'Europa all'altezza delle loro aspirazioni. Nonostante una narrazione dei giovani d'oggi, la Generazione Z e i Millennials, che spesso li rappresenta in termini negativi, in realtà sono tanti i giovani che quotidianamente si impegnano per cambiare l'Italia con le loro idee e soluzioni innovative.
L'iniziativa
Il progetto è articolato in due fasi: una prima fase è finalizzata a raccogliere, attraverso il coinvolgimento diretto di giovani studenti e universitari, dati e informazioni sull'innovazione e il protagonismo delle nuove generazioni in Italia, con l'obiettivo di disseminare e comunicare le loro idee di cambiamento; la seconda fase prevede la nascita e il consolidamento della comunità degli “Young Changemakers", cioè giovani protagonisti del cambiamento sociale che saranno incoraggiati a promuovere i Programmi europei, le loro idee e le esperienze vissute, al fine di generare un effetto moltiplicatore tra pari e sul territorio.
La Call per Giovani Changemaker
Il primo passo verso la costruzione di una comunità di giovani protagonisti del cambiamento è quello di identificare i giovani che stanno realizzando attività che generano valore alla società. L'attività di individuazione di questi giovani è avvenuta attraverso la Call per Giovani Changemaker, rivolta ai giovani di età compresa tra i 13 e i 25 anni, e ai mentori di età compresa tra i 25 e i 35 anni.
Tutti i partecipanti alla Call hanno potuto usufruire di un'offerta formativa fornita dai partner, che prevede dei moduli sulle tematiche della call - transizione digitale, ecologica e verso l'autonomia - per acquisire maggiore consapevolezza rispetto al proprio ruolo da protagonista del cambiamento. Inoltre, i partner hanno organizzato workshop e appuntamenti di comunità, eventi pensati come spazi tematici di confronto e riflessione, per facilitare uno scambio aperto a tutti i giovani rispetto alle tre transizioni della call. L'obiettivo è quello di coinvolgere direttamente i giovani offrendo spazi di riflessione e condivisione che possano aiutare i giovani a riconoscersi come una comunità di agenti di cambiamento. Unipolis ha organizzato, insieme a Generatività, Ashoka Italia e Agenzia Nazionale per i Giovani - l'evento di formazione a Bologna “Giovani generativi per una autonomia contributiva e condivisa". Scopri di più.
La premiazione dei giovani changemaker si è svolta il 2 dicembre 2021 all'interno dell'Ashoka Changemaker Summit.
I partner
L'iniziativa coinvolge numerosi partner del settore privato, delle istituzioni ed organizzazioni del terzo settore – tra cui anche Fondazione Unipolis - che, dimostrando di credere fortemente nel potenziale dei giovani italiani nel condurre un cambiamento positivo all'interno della nostra società, metteranno a disposizione le loro reti per sostenere la Generazione Changemaker.
I partner strategici dell'iniziativa: APRE, ANGI, Consiglio Nazionale dei Giovani, ESN Italia, Fondazione Time2, Fondazione Unipolis, L'Oreal, One Day Group, Produzioni dal Basso, Torino Social Impact, Young Ambassador Society.
I partner ecosistemici: Aurora Fellowship, Bottega del Terzo Settore, Fondazione Casillo, Fondazione SNAM, Humans to Humans, Legacoop Generazioni, Randstad, Start-net, Terre Des Hommes, Treno della Memoria, Prime Minister.
I media partner: Croce Rossa Italiana, Mondo Internazionale, Save the Children, Skuola.net, Terra del Fuoco Mediterranea.
I sostenitori: Agenzia di Stampa Giovanile, Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani, Invento Lab, Italia Che Cambia, Junior Achievement Italia, La Fabbrica, Noi Al Centro, Teach For Italy, Unicef, Veracura.