È possibile

20/03/2023

​XXVIII Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Fondazione Unipolis sostiene anche quest'anno la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie promossa da Libera, giunta quest'anno alla ventottesima edizione: un periodo lungo che ha reso protagonista una vasta rete di associazioni, scuole, realtà sociali, enti locali, in un percorso di continuo cambiamento dei nostri territori, nel segno del noi, nel segno di Libera.

La Giornata è riconosciuta ufficialmente dallo Stato, attraverso la legge n. 20 dell’8 marzo 2017.
Da allora molta strada è stata fatta. Innumerevoli sono state le iniziative, i percorsi di cambiamento proposti e realizzati: beni confiscati, memoria, educazione alla corresponsabilità, campi di formazione e impegno, accompagnamento delle vittime e di coloro che hanno scelto di allontanarsi dal contesto mafioso, formazione scolastica e universitaria, sono solo alcuni degli snodi più importanti dell’impegno collettivo di questo quarto di secolo. In questi anni anche le mafie si sono espanse e radicate, anche nel Nord Italia, hanno modificato il loro modo di agire, rendendosi in alcuni casi più nascoste ma più invasive e pericolose per le nostre comunità, la nostra democrazia e la nostra economia. Dunque l’azione contro le mafie e la corruzione è un’azione che si deve innovarsi, essendo capace di leggere la complessità del presente, guardando le radici della storia ma con lo sguardo rivolto al futuro libero che vogliamo costruire.

Il 21 marzo è quindi un importante momento di riflessione, approfondimento e di incontro, di relazioni vive e di testimonianze attorno ai familiari delle vittime innocenti delle mafie, persone che hanno subito una grande lacerazione che noi tutti possiamo contribuire a ricucire, costruendo insieme una memoria comune a partire dalle storie di quelle persone.


L’edizione 2023 a Milano

Libera ha scelto nel 2023 di proporre la manifestazione in una città del Nord (dopo Padova, nel 2019) e di organizzare nuovamente, superati i limiti imposti dalla pandemia, un corteo nazionale. Il ritrovo in Lombardia da ogni parte d’Italia, è finalizzato a catalizzare le energie di quanti vogliano impegnarsi per la salvaguardia della democrazia, per la costruzione di orizzonti di giustizia sociale, avverso le mafie e la corruzione. L'obiettivo è un coinvolgimento ampio di tutto il territorio nazionale, con collegamenti internazionali con Europa, Africa, America Latina, grazie alla collaborazione con esponenti delle istituzioni e della società civile.

I momenti centrali si svolgeranno il 20 e il 21 marzo. Il lunedì 20, con il raccoglimento accanto ai
familiari delle vittime innocenti delle mafie e la veglia in suffragio. Il martedì 21, con il corteo nazionale e le iniziative conseguenti. All'iniziativa sarà presente Marisa Parmigiani, Direttrice della Fondazione Unipolis.programma


​Lo slogan “È possibile”

Lo slogan di questa Giornata vuole portarc​i a riflettere su ciò che ciascuno di noi può fare per l’affermazione dei diritti e della giustizia sociale. La parola “possibile” deriva da “potere” e indica ciò che si può realizzare, ciò che può accadere. Oggi ci troviamo su un sentiero oscuro, dove talvolta non ci sono neanche le stelle a farci da guida. Sappiamo che “è possibile” superare questa fase se a metterci in gioco siamo tutti, insieme: solo con il noi si può arrivare ad affermare la pace, la giustizia, la verità, i diritti, l’accoglienza e la libertà. Leggi qui documento completo.




milano21marzo-programma_WEB (6).pdf

Informazioni

​> Sito Libera




​​


Attività


Notizie correlate

18 feb 2025
  • Benessere

Primo Rapporto sulla Nuova Economia in Italia

Scopri di più
27 mag 2024
  • Benessere

I risultati del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024

Scopri di più
26 mag 2024
  • Benessere

“Desiderabili futuri”: presentato il Festival che si terrà a Oristano dal 26 al 29 giugno

Scopri di più
12 mag 2024
  • Benessere

Unipolis e i CRU Unipol al Festival ASviS

Scopri di più
29 apr 2024
  • Benessere

Nasce NuoviEquilibri: il nuovo spazio digitale di ForumDD

Scopri di più
16 apr 2024
  • Benessere

I precetti della sostenibilità: online la pubblicazione

Scopri di più
20 mar 2024
  • Benessere

Al via la Scuola per la giustizia sociale e ambientale del ForumDD

Scopri di più
18 mar 2024
  • Benessere

Roma città libera

Scopri di più
4 mar 2024
  • Benessere

Disponibile online la ricerca “La governance del digitale in Italia”

Scopri di più