Rapporto territori ASviS: l’Italia deve accelerare sullo sviluppo sostenibile

09/12/2021

​L'ASviS analizza la sostenibilità di regioni, province, città metropolitane e comuni, e avanza un Decalogo di proposte. Segnali negativi su povertà, lavoro, energia, biodiversità. Bene su giustizia, coltivazioni biologiche, salute. 

Il 2 dicembre è stata presentata la seconda edizione del Rapporto dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile", strumento unico che, attraverso indicatori statistici elementari e compositi, raccoglie e analizza il posizionamento di regioni, province, città metropolitane, aree urbane e comuni rispetto ai 17 SDGs dell'Onu.

Attraverso questa pubblicazione, l'ASviS integra e completa l'analisi iniziata con il Rapporto annuale presentato a settembre. Le valutazioni confermano il forte ritardo, aggravato dalla crisi pandemica, verso l'attuazione dell'Agenda 2030 ed evidenziano come in molti casi le disuguaglianze economiche, sociali e ambientali siano in aumento nel nostro Paese.

 “A meno di 10 anni dalla scadenza del piano d'azione Onu sottoscritto nel 2015 da 193 Paesi, inclusa l'Italia, siamo ancora lontani da quella sostenibilità sociale, economica e ambientale di cui si avverte un urgente bisogno", ha dichiarato il presidente dell'ASviS e di Fondazione Unipolis Pierluigi Stefanini. “Con lo studio presentato oggi vogliamo fornire un ulteriore strumento di riflessione per far comprendere quanto i nostri territori siano centrali per la costruzione di un futuro migliore. Il Rapporto sui territori dell'ASviS fornisce diverse proposte per mettere il Paese su un sentiero di sviluppo sostenibile ed evidenzia le tante buone pratiche che, se diffuse su scala nazionale, ci consegnerebbero un'Italia più sostenibile".

“Viviamo in una realtà fortemente diseguale", ha poi commentato la presidente dell'ASviS Marcella Mallen, “La pandemia ha aggravato le disuguaglianze di reddito, ha colpito con maggiore forza le persone meno protette, come donne e anziani, e tolto speranza ai nostri giovani. È su questi temi che le istituzioni devono convergere. Grazie anche all'aiuto dei fondi del Pnrr - Piano nazionale di ripresa e resilienza -, abbiamo una possibilità più unica che rara di ridurre le tante disparità che da troppo tempo attraversano il Paese. Il Rapporto presentato dall'ASviS è uno strumento prezioso per i territori, oltre infatti a misurare le criticità è in grado di fornire informazioni utili per allocare meglio i fondi a disposizione e per attivare processi partecipativi dei cittadini".

Con riferimento alla situazione a livello regionale e delle Province autonome, emerge che:

  • oltre l'80% delle Regioni e delle Province autonome ha già raggiunto o mostra un trend positivo per quanto riguarda le coltivazioni biologiche;
  • oltre il 60% ha centrato o mostra andamenti favorevoli per la riduzione dei tempi della giustizia;
  • più del 50% registra trend promettenti per la diminuzione della mortalità (per maggiori cause) e dell'abbandono scolastico.

Si registrano, viceversa, andamenti negativi in:

  • circa il 50% delle Regioni e delle Provincie autonome per la riduzione degli incidenti stradali e della disuguaglianza del reddito disponibile;
  • il 60% dei territori, che non raggiungerà i Target relativi alle energie rinnovabili, all'incremento del tasso di occupazione, all'aumento della spesa per ricerca e sviluppo e alla riduzione dei rifiuti prodotti;
  • più dell'80% dei territori, che registra un allontanamento o un andamento negativo per quanto riguarda l'efficienza delle reti idriche, la riduzione della quota di Neet (giovani che non studiano e non lavorano) e delle emissioni di gas serra;
  • oltre il 95% dei territori, che presenta un andamento negativo per l'efficienza energetica, mentre nessuna Regione o Provincia autonoma segna trend positivi per le aree marine protette e la riduzione del consumo di suolo.

Il Rapporto si occupa inoltre di analizzare le mappe delle 93 Province e 14 Città metropolitane (107 territori in totale) relative a 12 dei 17 Goal dell'Agenda 2030 (per i quali sono disponibili informazioni sufficienti al calcolo degli indicatori sintetici). Da questa seconda analisi emerge che, nelle Province:

  • le disuguaglianze territoriali sono diminuite per la salute, la parità di genere, l'acqua e i servizi igienico sanitari, le città e le comunità sostenibili e la produzione e il consumo responsabili;
  • le disparità sono in aumento per l'istruzione, il lavoro e la crescita economica, l'innovazione e le infrastrutture, le disuguaglianze, gli ecosistemi terrestri, la giustizia e le istituzioni solide.

Per quanto riguarda le Città metropolitane, invece, sulla base di 16 target quantitativi, risulta che:

  • solo per tre target – quota di laureati tra i 30 e i 34 anni, consumi finali lordi di energia, sovraffollamento negli istituti di pena – si registra una situazione positiva;
  • per nove target il Rapporto registra trend negativi: feriti per incidenti stradali, efficienza delle reti di distribuzione dell'acqua potabile, produzione di energia da fonti rinnovabili, tasso di occupazione tra i 20 e i 64 anni, quota di Neet tra i 15 e i 29 anni, posti-km per abitante offerti dal trasporto pubblico, numero di giorni di superamento dei limiti di PM10 (particolato atmosferico), quota di rifiuti urbani prodotti pro-capite, aumento del consumo di suolo annuo.
  • per un Target (gap occupazionale di genere) si rileva una situazione contrastante, con la maggioranza delle Città metropolitane in cui la valutazione di breve periodo non coincide con quella di lungo periodo, mentre per gli ultimi tre target non è stato possibile valutare l'andamento nel tempo, a causa della limitata disponibilità dei dati in serie storica.

Infine, il documento dedica una sezione a un Decalogo di proposte per migliorare il ruolo che i territori possono giocare a livello nazionale. Tra queste, le più urgenti sono: la creazione di un sistema multilivello di Strategie e Agende per lo sviluppo sostenibile, strutturato sugli strumenti di programmazione degli enti; l'elaborazione di una Strategia territoriale nazionale (Snt) e di una legge-delega per la rigenerazione urbana, il consumo di suolo e i principi fondamentali per il governo del territorio; il Coordinamento di tutti i programmi di rigenerazione urbana ed elaborazione dell'Agenda urbana nazionale da parte del Comitato interministeriale per le politiche urbane (Cipu); e, per i trasporti, l'acquisto esclusivo di mezzi elettrici per le aree urbane e a idrogeno verde o biometano per le tratte interurbane. Infine, dati gli evidenti effetti dei cambiamenti climatici e dei fenomeni naturali che si stanno riversando a livello locale, l'ASviS individua una serie di azioni volte al miglioramento delle attività di resilienza e adattamento dei territori nazionali.

 

 

 

 

Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023: dall'8 al 24 maggioFestival dello Sviluppo Sostenibile 2023: dall'8 al 24 maggioGP0|#c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f;L0|#0c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f|Benessere;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-05-04T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/festival-dello-sviluppo-sostenibile-202310/05/2023 16:05:28014564Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti "La sostenibilità tiene acceso il futuro Con l'invito a compiere azioni consapevoli oggi per aspx384htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Eventi/FSS2023_img%20sito_5maggio.png" style="BORDER:0px solid;" />
Presentato il progetto FUTURAPresentato il progetto FUTURAGP0|#c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f;L0|#0c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f|Benessere;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-04-27T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/presentato-il-progetto-futuraPresentato il progetto pilota FUTURA volto al contrasto della povertà educativa in una prospettiva di genere02/05/2023 10:49:13014430Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Nato dall'alleanza  che coinvolge oltre a Forum D​isuguaglianze e Diversità,anche Save the aspx86htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Notizie/progettoFUTURA.png" style="BORDER:0px solid;" />
È possibileÈ possibileGP0|#c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f;L0|#0c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f|Benessere;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-03-19T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/è-possibile02/05/2023 10:46:56038872Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti XXVIII Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie aspx257htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/1-milano-21marzo2023-banner-16noni-T2.jpg" style="BORDER:0px solid;" />
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS torna in primaveraIl Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS torna in primaveraGP0|#c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f;L0|#0c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f|Benessere;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-03-09T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/il-festival-dello-sviluppo-sostenibile-di-asvis-torna-in-primavera​La più grande manifestazione italiana dedicata ai temi della sostenibilità torna a svolgersi in primavera, dall'8 al 24 maggio, e diventa itinerante.10/03/2023 08:56:48038652Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti La più grande manifestazione italiana dedicata ai temi della sostenibilità torna a svolgersi in aspx332htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Notizie/ASviS%20festival.png" style="BORDER:0px solid;" />
La transizione ecologica: un’opportunità di sviluppo per l’ItaliaLa transizione ecologica: un’opportunità di sviluppo per l’ItaliaGP0|#c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f;L0|#0c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f|Benessere;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-01-16T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/la-transizione-ecologica-un’opportunità-di-sviluppo-per-l’italiaLa transizione ecologica: un’opportunità di sviluppo per l’Italia17/01/2023 13:28:04038646Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Il 25 Gennaio, dalle 15:30 alle 18:00, presso la Sala del Parlamentino del CNEL a Roma, il Centro aspx314htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/forumdd_cnel_transizione.png" style="BORDER:0px solid;" />
Pubblicato il Primo Rapporto Italia GenerativaPubblicato il Primo Rapporto Italia GenerativaGP0|#c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f;L0|#0c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f|Benessere;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-01-11T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/pubblicato-il-primo-rapporto-italia-generativaInvestire il futuro, prima le persone, contro la disuguaglianza demotivante, l'ecosistema della singolarità, la nuova cornice del bene comune della sostenibilità. 26/01/2023 13:20:10038645Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Investire il futuro, prima le persone, contro la disuguaglianza demotivante, l'ecosistema della aspx570htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/rapporto%20italia%20generativa%20(2).png" style="BORDER:0px solid;" />
I lavoratori e le lavoratrici a rischio di bassi salari in Italia. Il Report di ForumDDI lavoratori e le lavoratrici a rischio di bassi salari in Italia. Il Report di ForumDDGP0|#c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f;L0|#0c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f|Benessere;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42022-11-28T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/i-lavoratori-e-le-lavoratrici-a-rischio-di-bassi-salari-in-italia29/11/2022 16:52:56038640Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Lavoratrici e lavoratori poveri: chi sono e perchè i loro salari sono così bassi aspx348htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/FDD_LAVOROPOVERO_Copertina.jpg" style="BORDER:0px solid;" />
Selezionati i 50 changemaker di GEN CSelezionati i 50 changemaker di GEN CGP0|#c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f;L0|#0c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f|Benessere;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42022-11-17T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/agenzia-nazionale-giovani-e-ashoka-italia-selezionati-i-50-changemaker-di-genc06/12/2022 13:27:10038642Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Giovani, al servizio della comunità, capaci di iniziative che possono “trasformare i nostri tempi aspx282htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/Gen%20C%2018%20nov%2022.jpg" style="BORDER:0px solid;" />
Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022: dal 4 al 20 ottobre eventi in tutta ItaliaFestival dello Sviluppo Sostenibile 2022: dal 4 al 20 ottobre eventi in tutta ItaliaGP0|#c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f;L0|#0c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f|Benessere;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42022-09-27T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/festival-dello-sviluppo-sostenibile-2022-dal-4-al-20-ottobre-eventi-in-tutta-italia17/10/2022 08:36:03038632Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Una nuova generazione di idee si fa spazio: ASviS presenta la sesta edizione del Festival e aspx608htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Notizie/news%20festival%20asvis.png" style="BORDER:0px solid;" />