Rapporto ASviS: il Pnrr, la Legge di Bilancio 2022 e lo sviluppo sostenibile

04/04/2022

Un'analisi dell'ASviS per fare il punto sugli effetti del Piano e della Legge di Bilancio sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. Dal Rapporto emerge un quadro di luci e ombre.

“Ogni guerra rappresenta un fallimento per i principi dell'Agenda 2030, concepita come guida per una prosperità economica, sociale, ambientale e istituzionale. Le crisi però sono anche un'occasione di ripensamento e innovazione". Così si esprimono Marcella Mallen e Pierluigi Stefanini, presidenti dell'ASviS, nella premessa del Rapporto “Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, la Legge di Bilancio 2022 e lo sviluppo sostenibile", un documento in cui l'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) propone soluzioni mirate per superare la crisi pandemica ed economica dell'Italia, alla luce degli Obiettivi indicati dall'Agenda 2030.

Il Rapporto, rilasciato il 31 marzo in un evento in streaming alla presenza delle istituzioni, esamina i due documenti alla luce dei 17 Obiettivi e dei 169 Target dell'Agenda 2030, con una valutazione volta a comprendere se e come questi provvedimenti contribuiscano a portare l'Italia verso un modello di sviluppo sostenibile, proponendo considerazioni sull'implementazione del Pnrr e sui prossimi impegni del Governo, nel contesto europeo e internazionale, segnato dalla guerra in Ucraina e dalla pandemia.

Il Pnrr offre prospettive positive per il raggiungimento degli obiettivi legati a sanità, giustizia e istituzioni. La situazione è sufficiente ma migliorabile per quanto riguarda istruzione, imprese, infrastrutture e innovazione, produzione e consumi. La valutazione è negativa negli ambiti del contrasto alla povertà, parità di genere, occupazione, crescita economica e soprattutto rispetto alla dimensione ambientale: gli Obiettivi dell'Agenda 2030 sull'energia, l'acqua, la protezione degli ecosistemi, la lotta ai cambiamenti climatici non sono adeguatamente considerati da Pnrr e Legge di Bilancio.

“Il Pnrr, da solo, non basta. Le crisi che stiamo vivendo e quelle che dovremo affrontare devono stimolarci a prendere decisioni coraggiose e accelerare la transizione ecologica. – affermano Marcella Mallen e Pierluigi Stefanini, Presidenti dell'ASviS - Dopo anni di disattenzione abbiamo 'scoperto' la nostra eccessiva dipendenza dal gas, in particolare da quello russo. Siamo consapevoli di dover ridurre la dipendenza dalle energie fossili e di accelerare la transizione verso le rinnovabili, la riduzione dei consumi. Dobbiamo urgentemente compiere scelte capaci di mitigare la crisi climatica e adattarci ai cambiamenti della biosfera di cui ogni giorno si vedono gli effetti negativi, guardando al benessere delle future generazioni".

Come evidenziato nella precedente edizione, ASviS ritiene che il Pnrr vada nella direzione disegnata dall'Agenda 2030 ma non sia sufficiente per realizzarla. Per fare l'auspicato “salto di qualità" il Governo e le istituzioni dovrebbero adottare una visione integrata e di lungo periodo sulla programmazione e l'implementazione dei programmi individuati.

Il rapporto si sofferma sulle priorità trasversali degli interventi del Pnrr - divario di cittadinanza del Mezzogiorno, parità di genere e giovani – e ribadisce le proposte sistemiche dell'Alleanza per far avanzare l'integrazione nelle politiche dei 17 SDGs, tra cui:

  • Aggiornare la Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile (SNSvS) in coerenza con le proposte del Pnrr e il Programma Nazionale di Riforma (PNR), per garantire coerenza tra le politiche sullo sviluppo sostenibile.
  • Costruire il Sistema multilivello di Strategie e Agende per lo sviluppo sostenibile incardinato sugli strumenti di programmazione degli enti (DEF, DEFR e DUP) e consentire ai cittadini, alle associazioni e alle imprese di verificarne l'andamento, individuando buone pratiche da sviluppare e condividere.
  • Chiarire la definizione dei ruoli istituzionali nell'attuazione dell'Agenda 2030, designando il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica (DIPE) come un punto di riferimento.
  • Predisporre una Legge annuale per lo sviluppo sostenibile, destinata a contenere norme di carattere ordinamentale, per contribuire ad attuare le politiche indicate nel Documento di Economia e Finanza (DEF) di aprile, nel PNRR e le raccomandazioni del Semestre europeo.
  • Inserire nella Relazione illustrativa di tutte le proposte di legge, gli atti ministeriali e regionali una valutazione preliminare sull'impatto atteso sui 17 SDGs e sui singoli target e affidare all'Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB) il compito di valutare i principali documenti di programmazione e di bilancio.
  • Per migliorare l'efficienza dell'implementazione del Pnrr si raccomanda di: aumentare la partecipazione della società civile; migliorare la disponibilità della rendicontazione degli stati di avanzamento dei lavori, non sempre disponibili sulla piattaforma Italia Domani; superare la logica a silos che abbiamo visto per alcune delle amministrazioni nel primo anno del Pnrr.

Come lo scorso anno il rapporto esamina anche la Legge di Bilancio 2022 e attribuisce ciascun comma ai Target di uno o più Goal dell'Agenda 2030.​



Attività


 

 

 

 

La cooperazione nella lotta contro le disuguaglianze: dibattito online su VitaLa cooperazione nella lotta contro le disuguaglianze: dibattito online su VitaGP0|#c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f;L0|#0c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f|Benessere;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-06-27T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/la-cooperazione-nella-lotta-contro-le-disuguaglianze-dibattito-online-su-vita08/08/2023 09:28:01014230Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti S​u Vita è stato avviato un confronto sul ruolo della cooperazione nella lotta contro le aspx337htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Notizie/contributi%20Vita.png" style="BORDER:0px solid;" />
I risultati del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023 di ASviSI risultati del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023 di ASviSGP0|#c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f;L0|#0c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f|Benessere;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-06-11T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/i-risultati-del-festival-dello-sviluppo-sostenibile-2023-di-asvis27/06/2023 11:02:56043716Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Dal Festival l'appello della società civile per “tenere acceso il futuro aspx291htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Notizie/FSS%202023.png" style="BORDER:0px solid;" />
Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023: dall'8 al 24 maggioFestival dello Sviluppo Sostenibile 2023: dall'8 al 24 maggioGP0|#c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f;L0|#0c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f|Benessere;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-05-04T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/festival-dello-sviluppo-sostenibile-202310/05/2023 16:05:28014564Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti "La sostenibilità tiene acceso il futuro Con l'invito a compiere azioni consapevoli oggi per aspx630htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Eventi/FSS2023_img%20sito_5maggio.png" style="BORDER:0px solid;" />
Presentato il progetto FUTURAPresentato il progetto FUTURAGP0|#c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f;L0|#0c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f|Benessere;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-04-27T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/presentato-il-progetto-futuraPresentato il progetto pilota FUTURA volto al contrasto della povertà educativa in una prospettiva di genere02/05/2023 10:49:13014430Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Nato dall'alleanza  che coinvolge oltre a Forum D​isuguaglianze e Diversità,anche Save the aspx241htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Notizie/progettoFUTURA.png" style="BORDER:0px solid;" />
È possibileÈ possibileGP0|#c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f;L0|#0c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f|Benessere;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-03-19T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/è-possibile02/05/2023 10:46:56038872Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti XXVIII Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie aspx365htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/1-milano-21marzo2023-banner-16noni-T2.jpg" style="BORDER:0px solid;" />
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS torna in primaveraIl Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS torna in primaveraGP0|#c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f;L0|#0c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f|Benessere;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-03-09T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/il-festival-dello-sviluppo-sostenibile-di-asvis-torna-in-primavera​La più grande manifestazione italiana dedicata ai temi della sostenibilità torna a svolgersi in primavera, dall'8 al 24 maggio, e diventa itinerante.10/03/2023 08:56:48038652Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti La più grande manifestazione italiana dedicata ai temi della sostenibilità torna a svolgersi in aspx420htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Notizie/ASviS%20festival.png" style="BORDER:0px solid;" />
La transizione ecologica: un’opportunità di sviluppo per l’ItaliaLa transizione ecologica: un’opportunità di sviluppo per l’ItaliaGP0|#c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f;L0|#0c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f|Benessere;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-01-16T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/la-transizione-ecologica-un’opportunità-di-sviluppo-per-l’italiaLa transizione ecologica: un’opportunità di sviluppo per l’Italia17/01/2023 13:28:04038646Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Il 25 Gennaio, dalle 15:30 alle 18:00, presso la Sala del Parlamentino del CNEL a Roma, il Centro aspx388htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/forumdd_cnel_transizione.png" style="BORDER:0px solid;" />
Pubblicato il Primo Rapporto Italia GenerativaPubblicato il Primo Rapporto Italia GenerativaGP0|#c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f;L0|#0c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f|Benessere;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-01-11T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/pubblicato-il-primo-rapporto-italia-generativaInvestire il futuro, prima le persone, contro la disuguaglianza demotivante, l'ecosistema della singolarità, la nuova cornice del bene comune della sostenibilità. 26/01/2023 13:20:10038645Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Investire il futuro, prima le persone, contro la disuguaglianza demotivante, l'ecosistema della aspx736htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/rapporto%20italia%20generativa%20(2).png" style="BORDER:0px solid;" />
I lavoratori e le lavoratrici a rischio di bassi salari in Italia. Il Report di ForumDDI lavoratori e le lavoratrici a rischio di bassi salari in Italia. Il Report di ForumDDGP0|#c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f;L0|#0c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f|Benessere;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42022-11-28T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/i-lavoratori-e-le-lavoratrici-a-rischio-di-bassi-salari-in-italia29/11/2022 16:52:56038640Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Lavoratrici e lavoratori poveri: chi sono e perchè i loro salari sono così bassi aspx417htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/FDD_LAVOROPOVERO_Copertina.jpg" style="BORDER:0px solid;" />