Progetto O.R.A.: riprende il tour di presentazione del Manifesto

02/03/2022

​​​​​
Dopo l'evento di Roma a sette​mbre 2021 con il Ministro Giovannini, aveva preso il via lo scorso novembre da Palermo il tour di presentazione del primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italiana

Le ragazze e i ragazzi che hanno partecipato al Progetto O.R.A. - Open Road Alliance di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva, hanno la possibilità di incontrare i loro amministratori locali di riferimento per avviare un confronto sui temi della mobilità a partire dalle idee espresse nel Manifesto.

I giovani diventano quindi ambasciatori della mobilità sostenibile nelle comunità in cui vivono, le 14 aree metropolitane del nostro Paese, che ospiteranno ciascuna uno o più incontri con sindaci, assessori di riferimento e delegati delle città metropolitane. Il tour era stato interrotto a gennaio per il riacutizzarsi dell'emergenza sanitaria in Italia, ma riprenderà ad aprile per essere completato entro la fine dell'anno scolastico. 

Studenti e docenti sono i protagonisti degli incontri nei quali raccontano il percorso formativo e laboratoriale, svolto tra il 2020 e il 2021 nonostante le difficoltà della pandemia, in cui hanno analizzato la mobilità nella sua dimensione sociale, economica, ambientale e della sicurezza.

Presentano inoltre gli elaborati creativi realizzati per il progetto e le loro riflessioni, idee, proposte e richieste di cambiamento contenute nel Manifesto. Alcune classi hanno realizzato mappature dei territori e suggerimenti per migliorare lo stato della mobilità nelle comunità, altre hanno denunciato un profondo senso di insicurezza sulla strada vissuto dai ragazzi nella loro esperienza di cittadini, altre hanno veicolato slogan e messaggi con toni e tecniche differenti.

Sono 93 le classi partecipanti al progetto , per un totale di circa 2.000 studenti all'ultimo anno delle Scuole Secondarie di 2° grado, accompagnati da 140 docenti referenti. Le classi, 44 delle quali hanno indirizzo liceale, 35 indirizzo tecnico e 14 indirizzo professionale, provengono da 57 scuole delle aree metropolitane di Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia.

Avremmo potuto completare il viaggio a gennaio in modo virtuale con eventi a distanza, ma così facendo avremmo perso la potenza dei veri incontri in presenza - faccia a faccia - in cui le ragazze e i ragazzi hanno la possibilità di confrontarsi apertamente con le proprie amministrazioni di riferimento, portando avanti la loro idea di mobilità nelle città del futuro.

> > Calendario degli appuntamenti in aggiornamento <<

2021

  • 23 novembre - Palerm​o - Liceo Classico "Garibaldi"
    Con Giusto Catania, Assessore Urbanistica, Ambiente, Mobilità, Rapporti funzionali con AMAT del Comune di Palermo e Giovanni D'Amico, vice-presidente nazionale ANVU – Associazione Professionale Polizia Locale d'Italia.
  • 26 novembre - Mestre - I.I.S. "Pacinotti" 
    ​Con Saverio Centenaro - Rappresentante dell’Amm.ne della Città Metropolitana di Venezia e  Alessandro Leon - Tecnico area Trasporti e Logistica Citta Metropolitana di Venezia.

  • 30 novembre - Genova - I.T.T.L. Nautico "San Giorgio" 
    Con Elisabetta Abamo, Assessore Istruzione Città di Camogli; Alessandro Clavarino, USR Liguria Dirigente Ufficio II Ambito Territoriale di Genova; Claudio Garbarino, Consigliere delegato ai Trasporti della Città Metropolitana Genova; Giorgio Viale, Assessore alla Sicurezza, Polizia Locale, Immigrazione, Personale e Pari opportunità e relativi diritti Città di Genova. Partecipa: Marco Scarponi, Fondazione Michele Scarponi onlus.

  • 1 dicembre - San Donato Milanese (MI) - Liceo Scientifico "Primo Levi" 
    Con Beatrice Uguccioni, Consigliera Delegata della Città Metropolitana di Milano; Andrea Checchi, Sindaco di San Donato Milanese; Gianfranco Ginelli​, Assessore alla mobilità San Donato Milanese e Chiara Papetti, Assessore all'istruzione San Donato Milanese​.

  • 2 dicembre - Acireale (CT) - Liceo "Gulli e Pennisi​"
    Con Stefano Alì, Sindaco di Acireale Giovanni Mariano Raciti, Assessore alla mobilità di Acireale e Grazia AdorniPUMS di Catania.​

  • 14 dicembre - Locri (RC) - Liceo "Mazzini" 

    Con Salvatore FudaConsigliere Delegato della Città Metropolitana di Reggio CalabriaRoberta AccursiAssessora alle attività produttive, sviluppo turistico e promozione del territorio del Comune di LocriMaria Teresa FloccariAssessora alla viabilità del Comune di Siderno.

  • 15 dicembre - Reggio Calabria - Liceo Classico "Campanella"
    Con Carmelo Versace, Vice Sindaco di Reggio Calabria.

​2022​

  • 25 marzo - Torino - Liceo "Regina Margherita"
    Con Chiara Foglietta, Assessora alla Transizione ecologica e digitale, Innovazione, Mobilità e Trasporti del Comune di Torino; Alessandro Azzolina, Assessore all'Istruzione e all'Ecologia integrale del Comune di Nichelino; Mario Pasquale Mazza, Consigliere delegato alla pianificazione territoriale e difesa del suolo, trasporti, protezione civile della Città Metropolitana di Torino​.

  • 30 marzo​ - Messina - Liceo "F. Bisazza"
    Con Salvo Puccio, Dirigente III Direzione viabilità metropolitana della Città Metropolitana di Messina e Giovanni D'Amico, Vicepresidente nazionale ANVU – Associazione Professionale Polizia Locale d'Italia.

  • 12 aprile - Napoli - Maschio Angioino "Sala dei Baroni"
    Con Maria Filippone, Vicesindaco e Assessore all’Istruzione e alla Famiglia del Comune di Napoli; Edoardo Cosenza, Assessore alle Infrastrutture, Mobilità e Protezion​e civile del Comune di Napoli; Luca Trapanese, Assessore alle Politiche sociali del Comune di Napoli.

  • 13 aprile - Roma - IIS "Leonardo Da Vinci"
    Con Eugenio Patanè, Assessore alla Mobilità del Comune di Roma; Giovanni Zannola, Presidente Commissione Mobilità del Comune di Roma; Manuela Chioccia, Consigliera delegata alla Viabilità, Mobilità, Infrastrutture della Città metropolitana di Roma​.

  • 22 aprile - Bologna ​- Palazzo d'Accursio "Sala degli anziani"
    Con Matteo Lepore, Sindaco di Bologna e Valentina Orioli​, Assessora alla mobilità del Comune di Bologna.

  • 27 aprile​ - Bari - Liceo Scientifico "Salvemini"
    Con Antonio DecaroSindaco di Bari; Elio Sannicandro, Direttore generale di ASSET Michelangelo CavonePresidente del Consiglio Comunale di Bari Giuseppina LotitoDirigente Ufficio III dell’USR Puglia

  • 16 maggio - Sesto Fiorentino (FI)
    Con Lorenzo Falchi, Sindaco di Sesto Fiorentino e Sandro Fallani, Consigliere delegato della Città Metropolitana di Firenze. ​




Attività


 

 

 

 

Torneo MOB: al via la fase finaleTorneo MOB: al via la fase finaleGP0|#5cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb;L0|#05cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb|Mobilità;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-04-23T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/torneo-mob-al-via-la-fase-finaleLe 32 vincitrici dei gironi del torneo MOB si sfidano p​er i playoff a colpi di mobilità sostenibile 24/04/2023 10:31:10012136Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Le 32 vincitrici dei gironi del torneo MOB si sfidano p​er i playoff a colpi di mobilità aspx249htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/mob_playoff_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
Rivoluzionare la mobilità: è aperto il bando MOB Rivoluzionare la mobilità: è aperto il bando MOB GP0|#5cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb;L0|#05cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb|Mobilità;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-04-16T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/rivoluzionare-la-mobilità-è-aperto-il-bando-mob​Fondazione Unipolis a caccia dei nuovi giovani attori e attrici chiave della mobilità sostenibile17/04/2023 11:05:15014015Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Fondazione Unipolis a caccia dei nuovi giovani attori e attrici chiave della mobilità sostenibile aspx311htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Unipolis_MOB_bando_170423.jpg" style="BORDER:0px solid;" />
Al via il torneo MOB: vince chi si muove in modo sostenibileAl via il torneo MOB: vince chi si muove in modo sostenibileGP0|#5cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb;L0|#05cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb|Mobilità;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-03-19T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/al-via-il-torneo-mob-vince-chi-si-muove-in-modo-sostenibile154 squadre hanno aderito a MOB, il progetto di mobilità sostenibile che coinvolge la generazione Z a partire dal gaming.20/03/2023 11:43:36037765Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Da oggi inizia il torneo: i giovani di tutta Italia saranno impegnati in una sfida interattiva e aspx411htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/mob_torneo_team_unipolis_muv.jpg" style="BORDER:0px solid;" />
Città ancora lontane dagli obiettivi 2030: il bilancio della campagna Clean CitiesCittà ancora lontane dagli obiettivi 2030: il bilancio della campagna Clean CitiesGP0|#5cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb;L0|#05cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb|Mobilità;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-03-15T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/città-italiane-ancora-lontane-dagli-obiettivi-2030-il-bilancio-della-campagna-itinerante-clean-cities-2023Il bilancio della campagna itinerante Clean Cities 202316/03/2023 11:05:09038653Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Trasporto pubblico insufficiente e carenza di alternative adeguate: le città più ritardo sono aspx219htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/ccc_legambiente_evento%20finale.png" style="BORDER:0px solid;" />
Inquinamento e mobilità urbana: il dossier Mal'aria di LegambienteInquinamento e mobilità urbana: il dossier Mal'aria di LegambienteGP0|#5cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb;L0|#05cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb|Mobilità;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-02-02T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/inquinamento-atmosferico-e-mobilità-urbana-il-dossier-malaria-di-legambientePresentati a Torino il 2 febbraio, durante la prima tappa della Clean Cities Campaing di Legambiente, il dossier Mal'Aria e la road map sulla mobilità per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica al 203010/03/2023 08:56:31038650Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Presentati a Torino il 2 febbraio, durante la prima tappa della Clean Cities Campaing di aspx278htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/ccc_legambiente_malaria_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
Clean Cities Campaign: Unipolis al fianco di LegambienteClean Cities Campaign: Unipolis al fianco di LegambienteGP0|#5cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb;L0|#05cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb|Mobilità;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-02-01T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/clean-cities-campaign-unipolis-al-fianco-di-legambienteAl via la campagna di Legambiente, dal 1° febbraio al 2 marzo tappa in 17 capoluoghi per promuovere con forza una mobilità urbana più efficiente, sicura e pulita. 02/02/2023 08:30:39038649Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Al via la campagna itinerante Clean Cities, dal 1° febbraio al 2 marzo tappa in 17 capoluoghi per aspx376htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/ccc_legambiente_unipolis_mob.png" style="BORDER:0px solid;" />
Monopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e Bergamo Monopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e Bergamo GP0|#5cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb;L0|#05cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb|Mobilità;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42022-12-05T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/monopattini-e-sicurezza-il-progetto-di-unipolis-a-la-spezia-e-bergamoA Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza".06/12/2022 14:28:32038643Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti A Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza aspx301htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/Bergamo_La%20Spezia_progetto_monopattino_Unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
In monopattino più consapevoli e sicuriIn monopattino più consapevoli e sicuriGP0|#5cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb;L0|#05cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb|Mobilità;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42022-10-10T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/in-monopattino-più-consapevoli-e-sicuri06/12/2022 14:41:05038635Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Arriva a La Spezia il progetto di Unipolis nato per creare consapevolezza tra i giovani sui aspx379htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Notizie/news_monopattino.png" style="BORDER:0px solid;" />
In dieci anni, 6.000 giovani under 14 sono deceduti sulle strade dell’UEIn dieci anni, 6.000 giovani under 14 sono deceduti sulle strade dell’UEGP0|#5cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb;L0|#05cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb|Mobilità;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42022-09-26T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/in-dieci-anni-6-000-giovani-under-14-sono-deceduti-sulle-strade-dell’ue11/11/2022 08:57:01038631Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti L'European Transport Safety Council, di cui la Fondazione Unipolis è membro italiano, sta aspx345htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Notizie/news_etsc%20(1).png" style="BORDER:0px solid;" />