La mobilità che cambia nelle idee dei ragazzi di O.R.A.

12/02/2021

​​​Si sono concluse le attività laboratoriali delle studentesse e degli studenti del Progetto O.R.A. - Open Road Alliance​.

Il 12 febbraio si è tenuto l'ultimo appuntamento con i laboratori virtuali del Progetto O.R.A. - Open Road Alliance realizzati da Fondazione Unipolis con Cittadinanzattiva e CUBO - Museo d'impresa del Gruppo Unipol​.

Attraverso l'esperienza dei laboratori, le classi che stanno affrontando il percorso del progetto con gli insegnanti, hanno ricevuto spunti, suggerimenti e consigli utili per arricchire il loro ragionamento sulle dimensioni della mobilità sostenibile (economica, sociale, ambientale e della sicurezza) analizzate nel kit di moduli formativi a disposizione dei docenti.​​

Il laboratorio è stato inoltre un ulteriore strumento a disposizione delle classi in vista della realizzazione dell'elaborato che candideranno per il Manifesto della mobilità futura. Un Manifesto che si costituirà di principi che avranno sia valenza di denuncia rispetto allo stato della mobilità nelle comunità di riferimento dei ragazzi (le 14 città metropolitane), sia di proposta per una nuova visione che parta dai ragazzi e arrivi alle amministrazioni locali e alle istituzioni nazionali.

Il Manifesto di O.R.A. si comporrà di due versioni:

  • Una scritta che sarà elaborata con le riflessioni di tutte le classi, chiamate a ragionare sull'impatto della mobilità nella vita delle persone, sui vantaggi e le criticità dei modelli di mobilità sostenibile, sui fattori decisivi per la mobilità del futuro. E ancora i consigli che i ragazzi di O.R.A. daranno ai loro coetanei per incentivare comportamenti e stili di vita sostenibili, anche sulla strada.
  • Una multimediale realizzata con i linguaggi più disparati: podcast, reportage fotografico, fumetto, illustrazio​ne grafica, videoclip musicale, cortometraggio, mediometraggio. I nove elaborati multimediali migliori, che saranno stati in grado di tradurre le idee del manifesto scritto in un prodotto creativo, riconoscibile e unico, andranno a costituire la versione multimediale del Manifesto.

Nella prima parte del laboratorio, anche attraverso la visione di progetti di altri coetanei, i ragazzi di O.R.A. sono entrati nell'ottica di quello che gli organizzatori si aspettano da loro, come ambasciatori di una nuova idea di mobilità sostenibile. Hanno guardato poi ​i video messaggi inviati dalle loro amministrazioni locali di riferimento, nei quali i ragazzi ricevono un vero e proprio mandato per ragionare su questi temi, con la promessa di ascoltare e analizzare le loro idee, nei momenti di restituzione del Manifesto alle comunità che si svolgeranno a fine progetto.

A seguire Silvana Paci, presidente dell'Associazione ANVU​ in rappresentanza delle​ polizie locali d'Italia, si rivolgeva ai ragazzi, focalizzandosi in particolare sul tema dell'incidentalità stradale tra i giovani. E con il contributo di Luca Studer, responsabile del Laboratorio Mobilità e Trasporti del Politecnico di Milano i giovani hanno affrontato poi il tema della guida autonoma e connessa, con i vantaggi e le criticità di questa forma di mobilità. Nel laboratorio non è mancata l'ironia - con una bella dose di realtà - che arriva dai The Jackal con il video di Linear sulle cose più stupide che si possono fare col telefono.

Nella seconda parte la palla del laboratorio passava a CUBO, che attraverso una lezione interattiva fa immedesimare i ragazzi nel ruolo di utilizzatori della strada (in particolare automobilisti, pedoni, motociclisti) e stimola il confronto con un focus specifico sui concetti di attenzione e distrazione, attraverso sondaggi, una chat sempre aperta e un gioco che i ragazzi affrontano attraverso i loro avatar nella parte finale del laboratorio.​

Sono 93 le classi al quarto anno delle scuole secondarie di secondo grado che partecipano al progetto, con 1.863 studenti guidati da 140 docenti. Le classi provengono da 57 scuole di 32 Comuni appartenenti alle 14 città metropolitane italiane. 

Entro il 31 marzo 2021 dovranno poi inviare il loro ela​borato per il Manifesto. I 9 finalisti del progetto, avranno la possibilità di visitare gli spazi di CUBO a Bologna e la classe vincitrice tra i 9, votata dalle altre classi partecipanti al progetto, vincerà anche un premio in denaro di 3.000 euro.​​

Infografica_ORA.png

​Info​rmazioni

Il sito di O.R.A.





Attività


 

 

 

 

City Flows: verso un futuro di multi-mobilitàCity Flows: verso un futuro di multi-mobilitàGP0|#5cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb;L0|#05cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb|Mobilità;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-09-25T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/city-flows-verso-un-futuro-di-multi-mobilitàRivivi l’evento internazionale di Fondazione Unipolis ed European Transport Safety Council27/09/2023 12:57:490673Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Si è svolto il 21 settembre a Siracusa CITY FLOWS, organizzato da Unipolis ed ETSC in aspx144htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Tappi%20cover_streaming.png" style="BORDER:0px solid;" />
ETSC: nel 2022 crescono le vittime sulle strade europeeETSC: nel 2022 crescono le vittime sulle strade europeeGP0|#5cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb;L0|#05cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb|Mobilità;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-06-19T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/etsc-nel-2022-crescono-le-vittime-sulle-strade-europeeIn Italia preoccupante decrescita degli spostamenti sostenibili21/06/2023 07:00:44043201Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Nel 2022 si sono verificati 20.679 decessi sulle strade europee Rispetto al 2021, le vittime della aspx314htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/sicurezza%20stradale_etsc.png" style="BORDER:0px solid;" />
Torneo MOB: vincitori, abitudini e impattiTorneo MOB: vincitori, abitudini e impattiGP0|#5cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb;L0|#05cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb|Mobilità;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-06-07T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/torneo-mob-vincitori-abitudini-e-impatti​Presentati i risultati della prima fase di MOB, il progetto di mobilità sostenibile dedicato alla Generazione Z.08/06/2023 12:21:58041283Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Presentati i risultati della prima fase di MOB, il progetto di mobilità sostenibile dedicato alla aspx783htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/MOB_Unipolis_vincitori.png" style="BORDER:0px solid;" />
Torneo MOB: al via la fase finaleTorneo MOB: al via la fase finaleGP0|#5cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb;L0|#05cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb|Mobilità;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-04-23T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/torneo-mob-al-via-la-fase-finaleLe 32 vincitrici dei gironi del torneo MOB si sfidano p​er i playoff a colpi di mobilità sostenibile 24/04/2023 10:31:10012136Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Le 32 vincitrici dei gironi del torneo MOB si sfidano p​er i playoff a colpi di mobilità aspx470htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/mob_playoff_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
Rivoluzionare la mobilità: è aperto il bando MOB Rivoluzionare la mobilità: è aperto il bando MOB GP0|#5cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb;L0|#05cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb|Mobilità;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-04-16T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/rivoluzionare-la-mobilità-è-aperto-il-bando-mob​Fondazione Unipolis a caccia dei nuovi giovani attori e attrici chiave della mobilità sostenibile17/04/2023 11:05:15014015Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Fondazione Unipolis a caccia dei nuovi giovani attori e attrici chiave della mobilità sostenibile aspx515htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Unipolis_MOB_bando_170423.jpg" style="BORDER:0px solid;" />
Al via il torneo MOB: vince chi si muove in modo sostenibileAl via il torneo MOB: vince chi si muove in modo sostenibileGP0|#5cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb;L0|#05cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb|Mobilità;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-03-19T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/al-via-il-torneo-mob-vince-chi-si-muove-in-modo-sostenibile154 squadre hanno aderito a MOB, il progetto di mobilità sostenibile che coinvolge la generazione Z a partire dal gaming.20/03/2023 11:43:36037765Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Da oggi inizia il torneo: i giovani di tutta Italia saranno impegnati in una sfida interattiva e aspx576htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/mob_torneo_team_unipolis_muv.jpg" style="BORDER:0px solid;" />
Città ancora lontane dagli obiettivi 2030: il bilancio della campagna Clean CitiesCittà ancora lontane dagli obiettivi 2030: il bilancio della campagna Clean CitiesGP0|#5cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb;L0|#05cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb|Mobilità;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-03-15T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/città-italiane-ancora-lontane-dagli-obiettivi-2030-il-bilancio-della-campagna-itinerante-clean-cities-2023Il bilancio della campagna itinerante Clean Cities 202316/03/2023 11:05:09038653Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Trasporto pubblico insufficiente e carenza di alternative adeguate: le città più ritardo sono aspx319htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/ccc_legambiente_evento%20finale.png" style="BORDER:0px solid;" />
Inquinamento e mobilità urbana: il dossier Mal'aria di LegambienteInquinamento e mobilità urbana: il dossier Mal'aria di LegambienteGP0|#5cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb;L0|#05cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb|Mobilità;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-02-02T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/inquinamento-atmosferico-e-mobilità-urbana-il-dossier-malaria-di-legambientePresentati a Torino il 2 febbraio, durante la prima tappa della Clean Cities Campaing di Legambiente, il dossier Mal'Aria e la road map sulla mobilità per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica al 203010/03/2023 08:56:31038650Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Presentati a Torino il 2 febbraio, durante la prima tappa della Clean Cities Campaing di aspx355htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/ccc_legambiente_malaria_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
Clean Cities Campaign: Unipolis al fianco di LegambienteClean Cities Campaign: Unipolis al fianco di LegambienteGP0|#5cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb;L0|#05cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb|Mobilità;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-02-01T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/clean-cities-campaign-unipolis-al-fianco-di-legambienteAl via la campagna di Legambiente, dal 1° febbraio al 2 marzo tappa in 17 capoluoghi per promuovere con forza una mobilità urbana più efficiente, sicura e pulita. 02/02/2023 08:30:39038649Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Al via la campagna itinerante Clean Cities, dal 1° febbraio al 2 marzo tappa in 17 capoluoghi per aspx493htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/ccc_legambiente_unipolis_mob.png" style="BORDER:0px solid;" />