Al via il festival Gender Bender

01/09/2021

18​ giorni di danza, cinema, incontri e laboratori, immersi nel verde urbano di Bologna.

 

Torna dal 2 al 19 settembre Gender Bender, il festival multidisciplinare prodotto dal Cassero LGBTI, anche quest'anno interamente all'aperto al Giardino del Cavaticcio di Bologna.

Danza contemporanea internazionale con spettacoli in prima italiana, conversazioni con coreografe e coreografi, proiezioni cinematografiche, proposte e formati site specific in esclusiva, incontri con autori e autrici della letteratura, laboratori con le comunità locali e l'inizio di un nuovo progetto triennale sostenuto dal programma Creative Europe dell'Unione Europea. Questi gli ingredienti dalla 19° edizione della manifestazione, dal titolo Affetto Domino, un gioco di parole che invita a considerare come un gesto di cura e attenzione possa generare molteplici felicità nell'ambito delle relazioni umane.

In programma incontri, presentazioni di libri, proiezioni e spettacoli di danza, tra cui Altro appuntamento in esclusiva nazionale creato ad hoc per Gender Bender da Silvia Gribaudi è Festa!, in programma il 14 e il 15 settembre, incentrato sul concetto di dono che come Fondazione Unipolis abbiamo deciso di sostenere. La coreografa è vincitrice 2021 del premio Hystrio - Corpo a Corpo. Insieme ai performer Salvatore Cappello, Nicola Simone Cisternino, Riccardo Guratti, Fabio Magnani e Timothée-Aïna Meiffren, Gribaudi dialogherà in scena con le illustrazioni di Francesca Ghermandi e si unirà al pubblico in un rito celebrativo e collettivo, fatto di forte partecipazione da parte del pubblico, con momenti di condivisione e uno scambio reciproco di gesti donati dentro e fuori la scena. In preparazione di Festa! si terrà, il 12 settembre, un laboratorio performativo aperto a tutte/i, condotto dalla coreografa.

Per tutte le modalità di prenotazione consultare il sito genderbender.it.

 



Gender Bender è prodotto dal Cassero LGBTI+ Center.

Con il patrocinio di: Ministero Italiano della Cultura - Direzione generale Cinema e audiovisivo, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Rai Emilia-Romagna.

È realizzato con il contributo di: Ministero Italiano della Cultura - Direzione generale Cinema e audiovisivo, Regione Emilia-Romagna – Assessorato alla Cultura, Comune di Bologna, Ministero Italiano della Cultura, Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna, Coop Alleanza 3.0, Fondazione Unipolis, Legacoop Bologna, Italian Council, Idros, Forchir, Pepsi Max.

Partner: ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione, Istituzione Bologna Musei - MAMbo Museo d'Arte Moderna di Bologna, Cineteca di Bologna, DAMSLab dell'Università degli Studi di Bologna, Teatro Comunale Laura Betti di Casalecchio di Reno, Teatro del Baraccano, NOS Visual Arts Production, Attitudes_spazio alle Arti, Scenario Festival, Danza Urbana, Zed Festival Internazionale Videodanza, Scie festival, Cantieri Danza, Ammutinamenti, Anticorpi XL, Centro di Documentazione

Flavia Madaschi, Centro Nazionale di produzione Firenze - Compagnia Virgilio Sieni, Operaestate Festival/CSC Centro per la scena contemporanea del Comune di Bassano del Grappa, L'arboreto - Teatro Dimora | La Corte Ospitale, Fondazione Romaeuropa, Triennale Milano Teatro, Lavanderia a Vapore - Centro di Residenza per la Danza, Fondazione Teatro Grande di Brescia, Festival Bolzano Danza – Fondazione Haydn Stiftung, Mnemedance, Università degli Studi di Torino – Corso di laurea in DAMS, BiG Bari international Gender film festival, MiX Festival Internazionale di cinema LGBTQ+ e cultura queer, Florence Queer Festival, Immaginaria International Film Festival of Lesbians & Other Rebellious Women, Orlando Identità Relazioni Possibilità, Sardinia Queer Film Festival, Sicilia Queer filmfest, Some Prefer Cake Bologna Lesbian Film Festival, Comunicattive, Associazione Luki Massa, Anfibia, Leggere Strutture, AlmaDanza, Bologna Welcome, Biblioteca Salaborsa, Libreria Igor, Senape Vivaio Urbano, Libreria Trame, Libreria delle Donne di Bologna, La Confraternita dell'Uva, Effequ edizioni, Fandango Libri, Giulio Einaudi Editore, Eris edizioni, Mimesis edizioni, Codice edizioni, Edizioni dell'asino, Settenove edizioni, Cinefilia Ritrovata.

Media partner: Danza & Danza, La Falla, Neu Radio.

 

Gender Bender è parte di Bologna Estate.

 

Nella foto di Rosiña Rojo “Pink Unicorns" di La Macana 








Attività


 

 

 

 

Cose che cambiano: un ciclo di eventi a Bologna da febbraio a maggioCose che cambiano: un ciclo di eventi a Bologna da febbraio a maggioGP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-02-08T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/cose-che-cambiano-un-ciclo-di-eventi-a-bologna-da-febbraio-a-maggioUn ciclo di eventi per raccontare e confrontarsi su una società in continua trasformazione. Ogni incontro è dedicato a un tema, attraverso un'intervista doppia, per approfondire scenari in mutamento, cose da sapere che cambiano e noi con loro.21/02/2023 09:41:58038651Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Un ciclo di eventi per raccontare e confrontarsi su una società in continua trasformazione aspx4358htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Notizie/Unipolis_CoseCheCambiano_Banner%20700x350.png" style="BORDER:0px solid;" />
Patrimonio culturale e ruolo delle comunità per il diritto all'educazionePatrimonio culturale e ruolo delle comunità per il diritto all'educazioneGP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-01-19T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/patrimonio-culturale-e-ruolo-delle-comunità-per-il-diritto-alleducazionePatrimonio culturale e ruolo delle comunità per il diritto all'educazione20/01/2023 10:19:17038647Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti La Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura e l' aspx297htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/Educare_cultura_Arce_bellastoria.png" style="BORDER:0px solid;" />
L’evento di chiusura di culturability L’evento di chiusura di culturability GP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42022-12-05T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/l’evento-di-chiusura-del-programma-culturability27/12/2022 09:58:33038644Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Lunedì 5 dicembre si è tenuto presso il DAMSLab di Bologna “Il (non) lessico della rigenerazione aspx325htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/Evento%20chiusura%20culturability.jpg" style="BORDER:0px solid;" />
Bella storia. La tua: al via il percorso in Campania e CalabriaBella storia. La tua: al via il percorso in Campania e CalabriaGP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42022-12-04T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/bella-storia-la-tua-al-via-il-percorso-in-campania-e-calabria07/12/2022 14:48:39038641Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Ha preso ufficialmente il via a novembre Bella storia La tua, il percorso di crescita personale e aspx15175htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/Bella%20storia_camp.JPG" style="BORDER:0px solid;" />
La cultura italiana negli anni di Enrico BerlinguerLa cultura italiana negli anni di Enrico BerlinguerGP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42022-11-28T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/la-cultura-italiana-negli-anni-di-enrico-berlinguer13/12/2022 08:37:05038639Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti L'anno del centenario della nascita di Enrico Berlinguer sarà concluso a Cagliari con un aspx378htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/100%20anni%20berlinguer.png" style="BORDER:0px solid;" />
Musica e Accessibilità: gli appuntamenti a Parma con La ToscaniniMusica e Accessibilità: gli appuntamenti a Parma con La ToscaniniGP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42022-11-16T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/musicaccessibile24/11/2022 11:12:14038638Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti MusicAccessibile è il progetto de La Toscanini La Casa della Musica di Parma orientato all’alta aspx308htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/Dallo%20spettacolo%20Concertosa.jpg" style="BORDER:0px solid;" />
ArtLab 2022 fa tappa a BergamoArtLab 2022 fa tappa a BergamoGP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42022-11-10T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/artlab-bergamo-202215/11/2022 12:06:17038637Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti L'edizione 2022 di ArtLab conferma la sua vocazione di spazio di confronto tra i diversi attori aspx382htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/ArtLab_news.png" style="BORDER:0px solid;" />
Esiti del bando Bella storia. La tua.Esiti del bando Bella storia. La tua.GP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42022-10-09T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/esiti-del-bando-bella-storia-la-tua26/10/2022 16:52:20038634Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Si è chiuso il 7 ottobre con 113 candidature il bando per partecipare a “Bella storia aspx981htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Notizie/news_bellastoria_risultati.png" style="BORDER:0px solid;" />
Festival Dialoghi di Pandora RivistaFestival Dialoghi di Pandora RivistaGP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42022-09-29T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/dialoghi-di-pandora-rivista-202230/09/2022 11:56:33038633Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Torna per il quinto anno, dal 5 al 16 ottobre 2022, a Bologna (con una serata speciale a Modena aspx336htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Notizie/Pandora%20Festival.png" style="BORDER:0px solid;" />