Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023: dall'8 al 24 maggio

05/05/2023

​​​​​"La sostenibilità tiene acceso il futuro". Con l'invito a compiere azioni consapevoli oggi per costruire un domani sostenibile, torna il Festival ASviS con centinaia di iniziative in programma. 

Si terrà dall'8 al 24 maggio la settima edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile: la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all'Italia di attuare l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).

La sostenibilità tiene acceso il futuro. È questo il messaggio chiave che accompagnerà l'edizione 2023: solo attraverso le scelte e i comportamenti individuali e collettivi che mettiamo in atto nel presente con la consapevolezza di ciò che significa sostenibilità economica, sociale e ambientale possiamo contribuire a tenere viva la prospettiva di un futuro più sostenibile. Sui canali social, oltre a #festivalsvilupposostenibile, sarà l'hasthtag #accendiamoilfuturo a guidare l'invito all'azione collettiva e a sollecitare il dibattito.

Centinaia le iniziative in programma in tutta Italia, online e nel mondo: convegni, seminari, workshop, mostre, spettacoli, eventi sportivi, presentazioni di libri, documentari e molto altro ancora.

L'iniziativa è promossa dall'ASviS - Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile con i suoi oltre 300 aderenti e con il supporto dei Partner.

 ​SCOPRI TUTTI GLI EVENTI


Fondazione Unipolis e Gruppo Unipol come ogni anno supportano il Festival organizzando anche specifici iniziative ed eventi.

​ 

FONDAZIONE UNIPOLIS

Bologna | 29 mag ore 17-19

Sala Anziani, Palazzo d'Accursio 1° piano, Piazza Maggiore 6

IL DIRITTO ALLA SALUTE. Tra pubblico e privato​

L'iniziativa vuole essere un momento di riflessione sulle dinamiche e le sfide in corso in tema di protezione della salute – dagli effetti del cambiamento demografico sulla disponibilità di risorse pubbliche, alla riduzione dell'offerta pubblica e alla crescita della spesa sanitaria privata dei singoli individui – oltre che di condivisione di possibili soluzioni per la tutela del diritto alla salute, riposizionando il benessere delle persone e delle comunità come aspetto fondamentale per uno sviluppo equo e sostenibile.

PROGRAMMA

Introduzione ai lavori

Stefano Genovese, Unipol - Welfare Italia: principali risultati

Giovanna Gigliotti, UniSalute - Prevenzione e servizi

Ne discutono

Prof. Carla Collicelli, ASviS | ​CNR Ethics | Università Sapienza Roma​

Prof. Mauro Magatti, Università Cattolica Milano

Prof. Paolo Ricci, Università Federico II Napoli

Modera Marisa Parmigiani, Fondazione Unipolis


L'evento si svolgerà solo in presenza. Ingresso libero fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria a questo link: https://bit.ly/ildirittoallasalute-eventbrite


 

CRU - CONSIGLI REGIONALI UNIPOL

​Macerata | 12 mag ore 10-13

I CRU per la ricostruzione sociale dei territori colpiti dal sisma

Università, Istituzioni,  Comunità

I CRU del Centro Italia propongono un confronto sui temi della ricostruzione sociale ed economica dell’area del cratere. Università, Istituzioni, Territori si confronteranno sui possibili partenariati per progetti sociali e sulla necessità di individuare percorso condiviso per implementare modelli di misurazione degli impatti delle azioni intraprese in ottica di sostenibilità.


Torino | 17 mag ore 10-12.30

Il futuro del lavoro in Piemonte

Il ruolo e le risposte dei territori nella gestione delle transizioni in corso

Scopo dell’iniziativa è quello di affrontare, alla luce delle direttive europee e degli strumenti di pianificazione
regionale, il tema delle transizioni in corso, al fine di trovare soluzioni adeguate, non solo per il conseguimento degli obiettivi ambientali, ma anche per gestirne in modo efficace gli impatti occupazionali e
sociali conseguenti.

Firenze | 23 e 24 mag ore 9-17

Strategie

Idee e progetti per lo sviluppo sostenibile delle aree interne della Toscana

Convegno DIFFUSA E SOSTENIBILE. RIPENSARE LA TOSCANA
Bilanci, prospettive e azioni per la valorizzazione della Toscana e delle aree interne

Seminario PROGETTAZIONE PARTECIPAZIONE CONDIVISIONE
La costruzione dal basso dello sviluppo sostenibile. Dalla strategia Leader alla attività dei Distretti

Oristano | 19.20 e 21 mag orari vari

Sogna, ragazzo, sogna

Tre giorni di dibattiti, con tavole rotonde e relatori di valenza nazionale, spettacoli per riflettere sui vari aspetti di sostenibilità delle nostre società. Partire dalla lettura delle dinamiche del territorio nella loro complessità, per individuare percorsi di sviluppo che tengano conto delle interrelazioni ambientali, sociali, economiche e istituzionali delle singole comunità. L'iniziativa è promossa da Legacoop Sardegna, con il sostegno dell’Associazione Culturale Dromos, in collaborazione con CRU Unipol e Regione Sardegna – Strategia regionale per lo sviluppo Sostenibile.

Matera | 31 mag ore 10-17

Comunità energetiche e rinnovabili​


Calendario in corso di aggiornamento

 

 

ASVIS

Saranno 24 gli eventi di rilevanza nazionale, organizzati dall'Alleanza e dai suoi Gruppi di lavoro, in viaggio per l'Italia attraverso cinque tappe da Sud a Nord:

  • Napoli, tappa inaugurale della manifestazione dall'8 al 10 maggiosi parlerà del ruolo dei territori nel raggiungimento dei 17 Obiettivi Onu, ma anche del contributo delle tecnologie alla sostenibilità agroalimentare, delle disuguaglianze di genere e delle disparità in ambito educativo; 
  • la tappa di Bologna, dall'11 al 14 maggiosarà dedicata alle esperienze delle nove città italiane per la neutralità climatica, al ruolo dell'istruzione, in particolare delle università, e della cultura nel contrasto ai cambiamenti climatici, nonché al protagonismo dei giovani;
  • Milano, dal 15 al 17 maggio, vedrà il focus su crisi geopolitiche, multilateralismo e aiuti allo sviluppo, oltre che sulla dimensione economica dello sviluppo sostenibile, su greenwashing, socialwashing, Strategie regionali di sviluppo sostenibile e necessità di cambiamenti sistemici; 
  • a Torino, dal 18 al 22 maggio, al Salone del Libro si discuterà di alfabetizzazione alla salute, giustizia intergenerazionale ed etica, potenzialità della cultura e della comunicazione nella diffusione dello sviluppo sostenibile nonché di regolamentazione dell'intelligenza artificiale; 
  • Roma, tappa conclusiva, il 23 e 24 maggio ospiterà un dibattito sugli stereotipi di genere e costituirà l'occasione non solo per presentare alle istituzioni le riflessioni emerse dalla manifestazione, ma anche per discutere i passi da intraprendere affinché Unione europea e Italia perseguano uno sviluppo sostenibile integrale. 

Tutti gli eventi saranno trasmetti in diretta streaming sui canali dell'Alleanza.


 







Attività


 

 

 

 

La cooperazione nella lotta contro le disuguaglianze: dibattito online su VitaLa cooperazione nella lotta contro le disuguaglianze: dibattito online su VitaGP0|#c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f;L0|#0c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f|Benessere;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-06-27T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/la-cooperazione-nella-lotta-contro-le-disuguaglianze-dibattito-online-su-vita08/08/2023 09:28:01014230Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti S​u Vita è stato avviato un confronto sul ruolo della cooperazione nella lotta contro le aspx337htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Notizie/contributi%20Vita.png" style="BORDER:0px solid;" />
I risultati del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023 di ASviSI risultati del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023 di ASviSGP0|#c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f;L0|#0c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f|Benessere;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-06-11T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/i-risultati-del-festival-dello-sviluppo-sostenibile-2023-di-asvis27/06/2023 11:02:56043716Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Dal Festival l'appello della società civile per “tenere acceso il futuro aspx291htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Notizie/FSS%202023.png" style="BORDER:0px solid;" />
Presentato il progetto FUTURAPresentato il progetto FUTURAGP0|#c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f;L0|#0c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f|Benessere;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-04-27T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/presentato-il-progetto-futuraPresentato il progetto pilota FUTURA volto al contrasto della povertà educativa in una prospettiva di genere02/05/2023 10:49:13014430Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Nato dall'alleanza  che coinvolge oltre a Forum D​isuguaglianze e Diversità,anche Save the aspx241htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Notizie/progettoFUTURA.png" style="BORDER:0px solid;" />
È possibileÈ possibileGP0|#c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f;L0|#0c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f|Benessere;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-03-19T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/è-possibile02/05/2023 10:46:56038872Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti XXVIII Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie aspx365htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/1-milano-21marzo2023-banner-16noni-T2.jpg" style="BORDER:0px solid;" />
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS torna in primaveraIl Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS torna in primaveraGP0|#c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f;L0|#0c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f|Benessere;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-03-09T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/il-festival-dello-sviluppo-sostenibile-di-asvis-torna-in-primavera​La più grande manifestazione italiana dedicata ai temi della sostenibilità torna a svolgersi in primavera, dall'8 al 24 maggio, e diventa itinerante.10/03/2023 08:56:48038652Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti La più grande manifestazione italiana dedicata ai temi della sostenibilità torna a svolgersi in aspx420htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Notizie/ASviS%20festival.png" style="BORDER:0px solid;" />
La transizione ecologica: un’opportunità di sviluppo per l’ItaliaLa transizione ecologica: un’opportunità di sviluppo per l’ItaliaGP0|#c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f;L0|#0c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f|Benessere;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-01-16T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/la-transizione-ecologica-un’opportunità-di-sviluppo-per-l’italiaLa transizione ecologica: un’opportunità di sviluppo per l’Italia17/01/2023 13:28:04038646Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Il 25 Gennaio, dalle 15:30 alle 18:00, presso la Sala del Parlamentino del CNEL a Roma, il Centro aspx388htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/forumdd_cnel_transizione.png" style="BORDER:0px solid;" />
Pubblicato il Primo Rapporto Italia GenerativaPubblicato il Primo Rapporto Italia GenerativaGP0|#c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f;L0|#0c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f|Benessere;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-01-11T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/pubblicato-il-primo-rapporto-italia-generativaInvestire il futuro, prima le persone, contro la disuguaglianza demotivante, l'ecosistema della singolarità, la nuova cornice del bene comune della sostenibilità. 26/01/2023 13:20:10038645Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Investire il futuro, prima le persone, contro la disuguaglianza demotivante, l'ecosistema della aspx736htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/rapporto%20italia%20generativa%20(2).png" style="BORDER:0px solid;" />
I lavoratori e le lavoratrici a rischio di bassi salari in Italia. Il Report di ForumDDI lavoratori e le lavoratrici a rischio di bassi salari in Italia. Il Report di ForumDDGP0|#c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f;L0|#0c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f|Benessere;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42022-11-28T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/i-lavoratori-e-le-lavoratrici-a-rischio-di-bassi-salari-in-italia29/11/2022 16:52:56038640Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Lavoratrici e lavoratori poveri: chi sono e perchè i loro salari sono così bassi aspx417htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/FDD_LAVOROPOVERO_Copertina.jpg" style="BORDER:0px solid;" />
Selezionati i 50 changemaker di GEN CSelezionati i 50 changemaker di GEN CGP0|#c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f;L0|#0c09530dc-18da-40a3-9f7d-30eb251e7e6f|Benessere;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42022-11-17T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/agenzia-nazionale-giovani-e-ashoka-italia-selezionati-i-50-changemaker-di-genc06/12/2022 13:27:10038642Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Giovani, al servizio della comunità, capaci di iniziative che possono “trasformare i nostri tempi aspx343htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/Gen%20C%2018%20nov%2022.jpg" style="BORDER:0px solid;" />