Un invito ai politici di tutta Europa a lavorare per costruire un vero “mercato unico della filantropia": in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo di maggio, Dafne e Efc, rappresentanti del settore a livello internazionale, presentano il “Manifesto della Filantropia – Per un'Europa migliore. Risorse private per il bene comune".
In Italia il documento è stato condiviso e sottoscritto da Acri, l'associazione delle Fondazioni di origine bancaria, e da Assifero, che raccoglie le altre fondazioni ed enti filantropici tra cui Unipolis.
A livello europeo sono sempre di più i cittadini che si attivano per il bene comune e che vogliono essere protagonisti dello sviluppo sociale. Le organizzazioni filantropiche sono al loro fianco per dare voce e gambe ai loro ideali di partecipazione e di solidarietà e contribuire così alla crescita di una società democratica e pluralista.
Il Manifesto si articola in quattro raccomandazioni chiave: provvedere a un maggior riconoscimento del ruolo e della rilevanza della filantropia e iniziare a coinvolgerla nell'attività legislativa dell'Unione Europea e dei vari Stati membri; supportare la cooperazione transfrontaliera fra organizzazioni filantropiche; semplificare la legislazione di settore per potenziare l'impatto delle risorse stanziate; prevedere risorse e strumenti finanziari dedicati per promuovere e sostenere l'attività delle istituzioni filantropiche.
La filantropia istituzionale in Europa conta più di 148mila fra enti donatori e fondazioni, con stanziamenti annuali superiori ai 50 miliardi di euro e un patrimonio complessivo di oltre 400 miliardi di euro. Oltre a erogazioni e investimenti, queste organizzazioni dispongono di un considerevole bagaglio di esperienze, di competenze approfondite e di una vasta rete di soggetti attivi nei diversi campi in cui intervengono: dalla promozione dei diritti umani al welfare, dalla cultura alla tutela dell'ambiente.
Manifesto in PDF
La traduzione in italiano è disponibile qui
Comunicato Stampa 21 marzo 2019
Per approfondire www.philanthropyadvocacy.eu