ETSC: nel 2022 crescono le vittime sulle strade europee

20/06/2023


Nel 2022 si sono verificati 20.679 decessi sulle strade europee.

Rispetto al 2021, le vittime della strada sono aumentate del 4%.

In Italia preoccupante decrescita degli spostamenti sostenibili. 

Secondo l'ultimo rapporto presentato dall'European Transport Safety Council​, di cui la Fondazione Unipolis è membro italiano, nel 2022 si sono verificati oltre 20.000 decessi sulle strade europee. 

Rispetto al 2021, dei 32 Paesi monitorati dall'ETSC Road Safety Performance Index (PIN), strumento di policy che aiuta gli Stati membri dell'Unione Europea a migliorare la sicurezza stradale, solo 13 hanno registrato una diminuzione delle vittime della strada nel 2022. Fra i Paesi più virtuosi, la Slovenia si è classificata al primo posto con una riduzione del 25%, seguita dalla Lettonia con il 23% e da Lituania e Cipro con il 18%. ​

Quest'anno, il premio PIN (Road Safety Performance Index) 2023 è stato assegnato alla Polonia: tra il 2012 e il 2022 le vittime della strada sono diminuite del 47%, un tasso superato solo dalla Lituania, vincitrice del premio lo scorso anno. La ricerca ha fatto emergere come, nel caso della Polonia, la mortalità stradale ovvero il numero di morti sulle strade per abitante, si è attestata a 50 persone ogni milione di abitanti nel 2022, in calo rispetto ai 93 per milione del 2012. 

In Italia, nel 2022, sono state registrate 3.170 vittime della strada. Le vittime sono aumentate del 10.3% rispetto al 2021.*

La mobilità in Italia

Nel rapporto si legge che nel nostro Paese i livelli di mobilità sono quasi tornati ai livelli pre-pandemia, con il 70% di tutti gli spostamenti registrati nelle strade urbane. Il mezzo di trasporto più comune è l'auto, utilizzata per il 65% di tutti gli spostamenti (+1,5% rispetto al 2019). L'uso dell'auto è aumentato soprattutto nel sud del Paese, nelle piccole città e nelle aree suburbane. Allo stesso tempo, gli spostamenti a piedi sono diminuiti di 1,8 punti percentuali rispetto al 2019. Anche l'uso del trasporto pubblico è diminuito e ora rappresenta solo il 7,6% degli spostamenti (nel 2019 si attestava al 10,8%). Gli spostamenti a piedi, in bicicletta e con i mezzi pubblici rappresentano solo il 31,4% di tutta la mobilità, sebbene l'uso della bicicletta sia cresciuto passando dal 3,3% del 2019 al 4,7% del 2022 (dati Isfort).

Purtroppo, i dati italiani ci pongono in una traiettoria molto lontana da quella dello sviluppo sostenibile al 2030 – afferma Marisa Parmigiani, Direttrice di Fondazione Unipolis -. È preoccupante sia la scelta per i mezzi a motore che la mancata scelta dei mezzi pubblici. Come Paese abbiamo bisogno di lavorare contestualmente su entrambe le dimensioni: migliorare l'offerta ma allo stesso tempo lavorare su consapevolezza ed informazione dei cittadini, a partire dai più giovani. Il progetto MOB, che ha appena concluso la sua prima fase coinvolgendo 2.500 persone, si pone proprio l'obiettivo di accrescere consapevolezza trasformando al contempo i comportamenti in direzione di una mobilità più sostenibile".

L'obiettivo fissato dall'Unione Europea e dalle Nazione Unite è quello di dimezzare il numero di vittime della strada entro il 2030. Per raggiungerlo, è necessaria una diminuzione media annua del 6,1% ciò implica che si sarebbe dovuta registrare una diminuzione del 17,2%.

Nell'UE-27, il livello complessivo di mortalità stradale è di 46 decessi per milione di abitanti nel 2022 rispetto ai 54 del 2012. La mortalità più elevata si registra in Romania e Serbia, rispettivamente con 86 e 83 decessi per milione di abitanti. In due Paesi - Malta e Paesi Bassi - la mortalità stradale è più alta nel 2022 rispetto al 2012. 

Per l'Europa nel suo insieme è necessario più lavoro, a livello sia comunitario sia nazionale – afferma Antonio Avenoso – Direttore dell'European Transport Safety Council -. Il pacchetto sulla sicurezza stradale, annunciato dalla Commissione europea a marzo, apporta alcune modifiche positive alle patenti di guida e potrebbe migliorare la loro applicazione oltre i confini nazionali. Anche la nuova iniziativa per consentire il riconoscimento transfrontaliero dei divieti di circolazione è da accogliere positivamente. Spetta ora agli Stati membri e al Parlamento europeo garantire che gli elementi che potrebbero avere un impatto negativo sulla sicurezza stradale vengano rimossi e che i potenziali benefici per la sicurezza stradale del pacchetto non vengano annacquati sulla strada spesso insidiosa per diventare legge. 

"A livello nazionale, - continua Avenoso - spetta ai governi di tutta Europa impegnarsi con tutti i mezzi a loro disposizione per riprendere la loro riduzione annuale del numero di morti e feriti gravi in linea con gli obiettivi dell'UE e delle Nazioni Unite per il 2030"



*Il numero di vittime della strada nel 2022 in Belgio, Repubblica Ceca, Germania, Danimarca, Finlandia, Francia, Grecia, Italia, Spagna, Ungheria, Irlanda, Malta, Portogallo e Romania è provvisorio, in quanto i dati definitivi non erano ancora disponibili al momento della stampa di questo rapporto.

Road Safety Performance Index (PIN)

L'ETSC Road Safety Performance Index (PIN) è uno strumento di policy che aiuta gli Stati membri dell'Unione Europea a migliorare la sicurezza stradale. Confrontando le prestazioni degli Stati membri, serve a identificare e promuovere le migliori pratiche in Europa e a creare il tipo di leadership politica necessaria per creare un sistema di trasporto stradale che massimizzi la sicurezza. Lanciato nel giugno 2006, l'indice copre tutte le aree rilevanti della sicurezza stradale, tra cui il comportamento degli utenti della strada, le infrastrutture e i veicoli, nonché, più in generale, la politica di sicurezza stradale.




Informazioni​​

SCARICA IL RAPPORTO


Attività


 

 

 

 

City Flows: verso un futuro di multi-mobilitàCity Flows: verso un futuro di multi-mobilitàGP0|#5cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb;L0|#05cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb|Mobilità;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-09-25T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/city-flows-verso-un-futuro-di-multi-mobilitàRivivi l’evento internazionale di Fondazione Unipolis ed European Transport Safety Council27/09/2023 12:57:490673Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Si è svolto il 21 settembre a Siracusa CITY FLOWS, organizzato da Unipolis ed ETSC in aspx144htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Tappi%20cover_streaming.png" style="BORDER:0px solid;" />
Torneo MOB: vincitori, abitudini e impattiTorneo MOB: vincitori, abitudini e impattiGP0|#5cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb;L0|#05cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb|Mobilità;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-06-07T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/torneo-mob-vincitori-abitudini-e-impatti​Presentati i risultati della prima fase di MOB, il progetto di mobilità sostenibile dedicato alla Generazione Z.08/06/2023 12:21:58041283Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Presentati i risultati della prima fase di MOB, il progetto di mobilità sostenibile dedicato alla aspx783htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/MOB_Unipolis_vincitori.png" style="BORDER:0px solid;" />
Torneo MOB: al via la fase finaleTorneo MOB: al via la fase finaleGP0|#5cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb;L0|#05cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb|Mobilità;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-04-23T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/torneo-mob-al-via-la-fase-finaleLe 32 vincitrici dei gironi del torneo MOB si sfidano p​er i playoff a colpi di mobilità sostenibile 24/04/2023 10:31:10012136Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Le 32 vincitrici dei gironi del torneo MOB si sfidano p​er i playoff a colpi di mobilità aspx470htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/mob_playoff_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
Rivoluzionare la mobilità: è aperto il bando MOB Rivoluzionare la mobilità: è aperto il bando MOB GP0|#5cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb;L0|#05cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb|Mobilità;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-04-16T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/rivoluzionare-la-mobilità-è-aperto-il-bando-mob​Fondazione Unipolis a caccia dei nuovi giovani attori e attrici chiave della mobilità sostenibile17/04/2023 11:05:15014015Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Fondazione Unipolis a caccia dei nuovi giovani attori e attrici chiave della mobilità sostenibile aspx515htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Unipolis_MOB_bando_170423.jpg" style="BORDER:0px solid;" />
Al via il torneo MOB: vince chi si muove in modo sostenibileAl via il torneo MOB: vince chi si muove in modo sostenibileGP0|#5cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb;L0|#05cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb|Mobilità;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-03-19T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/al-via-il-torneo-mob-vince-chi-si-muove-in-modo-sostenibile154 squadre hanno aderito a MOB, il progetto di mobilità sostenibile che coinvolge la generazione Z a partire dal gaming.20/03/2023 11:43:36037765Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Da oggi inizia il torneo: i giovani di tutta Italia saranno impegnati in una sfida interattiva e aspx576htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/mob_torneo_team_unipolis_muv.jpg" style="BORDER:0px solid;" />
Città ancora lontane dagli obiettivi 2030: il bilancio della campagna Clean CitiesCittà ancora lontane dagli obiettivi 2030: il bilancio della campagna Clean CitiesGP0|#5cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb;L0|#05cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb|Mobilità;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-03-15T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/città-italiane-ancora-lontane-dagli-obiettivi-2030-il-bilancio-della-campagna-itinerante-clean-cities-2023Il bilancio della campagna itinerante Clean Cities 202316/03/2023 11:05:09038653Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Trasporto pubblico insufficiente e carenza di alternative adeguate: le città più ritardo sono aspx319htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/ccc_legambiente_evento%20finale.png" style="BORDER:0px solid;" />
Inquinamento e mobilità urbana: il dossier Mal'aria di LegambienteInquinamento e mobilità urbana: il dossier Mal'aria di LegambienteGP0|#5cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb;L0|#05cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb|Mobilità;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-02-02T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/inquinamento-atmosferico-e-mobilità-urbana-il-dossier-malaria-di-legambientePresentati a Torino il 2 febbraio, durante la prima tappa della Clean Cities Campaing di Legambiente, il dossier Mal'Aria e la road map sulla mobilità per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica al 203010/03/2023 08:56:31038650Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Presentati a Torino il 2 febbraio, durante la prima tappa della Clean Cities Campaing di aspx355htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/ccc_legambiente_malaria_unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
Clean Cities Campaign: Unipolis al fianco di LegambienteClean Cities Campaign: Unipolis al fianco di LegambienteGP0|#5cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb;L0|#05cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb|Mobilità;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-02-01T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/clean-cities-campaign-unipolis-al-fianco-di-legambienteAl via la campagna di Legambiente, dal 1° febbraio al 2 marzo tappa in 17 capoluoghi per promuovere con forza una mobilità urbana più efficiente, sicura e pulita. 02/02/2023 08:30:39038649Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Al via la campagna itinerante Clean Cities, dal 1° febbraio al 2 marzo tappa in 17 capoluoghi per aspx493htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/ccc_legambiente_unipolis_mob.png" style="BORDER:0px solid;" />
Monopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e Bergamo Monopattini e sicurezza: il progetto di Unipolis a La Spezia e Bergamo GP0|#5cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb;L0|#05cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb|Mobilità;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42022-12-05T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/monopattini-e-sicurezza-il-progetto-di-unipolis-a-la-spezia-e-bergamoA Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza".06/12/2022 14:28:32038643Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti A Bergamo e La Spezia le ultime tappe del 2022 del progetto "In monopattino in sicurezza aspx368htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/Bergamo_La%20Spezia_progetto_monopattino_Unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />