culturability: selezionati i 4 vincitori del bando promosso da Unipolis

20/10/2020

​Conclusa la fase di valutazione e individuati, fra oltre 480 candidati, i centri culturali che saranno sostenuti attraverso contributi economici, voucher e mentoring

L’Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva di Palermo, Farm Cultural Park a Favara (AG), Le Serre dei Giardini Margherita di Bologna e mare culturale urbano a Milano. Sono questi i 4 centri culturali vincitori del bando “culturability” 2020, selezionati fra oltre 480 candidati provenienti da tutta Italia alla call, promosso dalla Fondazione Unipolis, per sostenere il consolidamento dei migliori centri culturali italiani nati da processi di rigenerazione, luoghi in cui si sviluppano processi di innovazione culturale con impatto sociale e civico, e si sperimentano nuove logiche di collaborazione con le comunità locali. Un’infrastruttura culturale di prossimità e cura importante, da cui ripartire per immaginare e costruire nuove modalità di aggregazione nelle città in questa fase di emergenza.

Le 4 realtà selezionate raccontano la storia dei tanti luoghi dimenticati d’Italia che possono riprendere vita a partire dalla cultura, dall’arte e dalla creatività. La selezione è stata compiuta da una Commissione di Valutazione fra i 15 finalisti che avevano superato la prima fase di selezione del bando nel mese di luglio. La Commissione era composta da Alessandro Bollo - Direttore Polo del '900, Antonella Bonaduce - Agenzia per la Coesione Territoriale, Giovanni Laino - Docente Università di Napoli Federico II, Massimo Mancini - Direttore Teatro Stabile della Sardegna, Pierluigi Stefanini - Presidente Gruppo Unipol e Fondazione Unipolis. 

“Con questo bando abbiamo scelto di aiutare, in un periodo così complesso per tutto il settore culturale, quelle realtà che dimostrano resilienza avendo il coraggio e la volontà di intraprendere percorsi di innovazione. E’ stata una selezione impegnativa perché le esperienze erano tutte valide ed interessanti, meritevoli di supporti non solo economici, ma ci auguriamo di percorrere con i centri culturali selezionati un percorso significativo che possa essere da stimolo e supporto anche per altri” ha affermato il Presidente Stefanini.

I 4 centri culturali saranno sostenuti attraverso contributi economici e a un percorso di supporto che dura fino a un anno e mezzo, attraverso tre forme di sostegno:

  • grant, in forma di erogazione liberale, per un valore massimo di 90 mila euro per centro;
  • contributi economici, in forma di voucher, per un valore massimo di 30 mila euro per centro, da usare per attività di consulenza, ricerca e sviluppo, formazione;
  • accompagnamento e supporto continuo da parte di un team di mentor, per un valore massimo di 25 mila euro per centro.
Il sostegno sarà erogato in tre tranche, in funzione del raggiungimento di obiettivi e risultati concordati all’inizio del percorso. Il budget complessivo del bando, che include contributi ai beneficiari e costi di tutte le attività di supporto, è pari a 600 mila euro.

L’edizione 2020-22 del bando è promossa dalla Fondazione Unipolis in collaborazione con un’ampia rete di partner, portatori di visioni e competenze differenti che verranno messe a disposizione dei partecipanti al percorso. Con il supporto di: Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, Coopfond. Con il patrocinio di ANCI. Con la partnership di: Ashoka Italia, a|e Impact, Avanzi, cheFare, DamsLab, Fondazione Fitzcarraldo, NESTA Italia.



Attività


 

 

 

 

Torna Internazionale a FerraraTorna Internazionale a FerraraGP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-09-17T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/internazionale-a-ferrara-2023Un weekend con i giornalisti di tutto il mondo: incontri, presentazioni, proiezioni, mostre e workshop18/09/2023 14:03:06040290Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Un weekend con i giornalisti di tutto il mondo: incontri, presentazioni, proiezioni, mostre e aspx275htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/Internazionale%20a%20Ferrara%202023.png" style="BORDER:0px solid;" />
Una call per studiare la governance del digitale in Italia Una call per studiare la governance del digitale in Italia GP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-07-10T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/ricerca-governance12/07/2023 07:36:48046702Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Prende il via la ricerca “La governance del digitale in Italia Come e da chi vengono gestite le aspx396htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/RicercaPandora2023.png" style="BORDER:0px solid;" />
Al via Libero Cinema in Libera TerraAl via Libero Cinema in Libera TerraGP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-07-03T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/libero-cinema-in-libera-terra-202304/07/2023 13:18:42041227Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Al via la 18a edizione di Libero Cinema in Libera Terra, il Festival di cinema itinerante che aspx374htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/cinemovel1.jpg" style="BORDER:0px solid;" />
Lo sport camp di Bella storia. La tuaLo sport camp di Bella storia. La tuaGP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-06-21T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/sport-camp-bella-storia26/06/2023 08:03:2208015Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Energia, movimento, collaborazione, coraggio, spazio pubblico Queste le parole chiave del camp aspx590htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/Bellastoria_2%20copia.png" style="BORDER:0px solid;" />
Cose che cambiano: un ciclo di eventi a Bologna da febbraio a maggioCose che cambiano: un ciclo di eventi a Bologna da febbraio a maggioGP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-02-08T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/cose-che-cambiano-un-ciclo-di-eventi-a-bologna-da-febbraio-a-maggioUn ciclo di eventi per raccontare e confrontarsi su una società in continua trasformazione. Ogni incontro è dedicato a un tema, attraverso un'intervista doppia, per approfondire scenari in mutamento, cose da sapere che cambiano e noi con loro.21/02/2023 09:41:58038651Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Un ciclo di eventi per raccontare e confrontarsi su una società in continua trasformazione aspx4721htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Notizie/Unipolis_CoseCheCambiano_Banner%20700x350.png" style="BORDER:0px solid;" />
Patrimonio culturale e ruolo delle comunità per il diritto all'educazionePatrimonio culturale e ruolo delle comunità per il diritto all'educazioneGP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-01-19T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/patrimonio-culturale-e-ruolo-delle-comunità-per-il-diritto-alleducazionePatrimonio culturale e ruolo delle comunità per il diritto all'educazione20/01/2023 10:19:17038647Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti La Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura e l' aspx380htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/Educare_cultura_Arce_bellastoria.png" style="BORDER:0px solid;" />
L’evento di chiusura di culturability L’evento di chiusura di culturability GP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42022-12-05T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/l’evento-di-chiusura-del-programma-culturability27/12/2022 09:58:33038644Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Lunedì 5 dicembre si è tenuto presso il DAMSLab di Bologna “Il (non) lessico della rigenerazione aspx375htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/Evento%20chiusura%20culturability.jpg" style="BORDER:0px solid;" />
Bella storia. La tua: al via il percorso in Campania e CalabriaBella storia. La tua: al via il percorso in Campania e CalabriaGP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42022-12-04T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/bella-storia-la-tua-al-via-il-percorso-in-campania-e-calabria22/06/2023 12:58:19038641Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Ha preso ufficialmente il via a novembre Bella storia La tua, il percorso di crescita personale e aspx21302htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/Bella%20storia_camp.JPG" style="BORDER:0px solid;" />
La cultura italiana negli anni di Enrico BerlinguerLa cultura italiana negli anni di Enrico BerlinguerGP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42022-11-28T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/la-cultura-italiana-negli-anni-di-enrico-berlinguer13/12/2022 08:37:05038639Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti L'anno del centenario della nascita di Enrico Berlinguer sarà concluso a Cagliari con un aspx435htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/100%20anni%20berlinguer.png" style="BORDER:0px solid;" />