Costituita in Sardegna la prima coop del bando "culturability"

03/02/2014

​​Nasce Greetings from Alghero, la prima delle 15 startup culturali e creative in forma coop che si costituiscono grazie al sostegno del bando culturability – fare insieme in cooperativa, promosso dalla Fondazione Unipolis per supportare la nascita di nuove imprese ideate da protagonisti rigorosamente under 35.

​Costituita in questi giorni in Sardegna, “Greetings” è la prima delle giovani cooperative che riceverà un contributo di 20 mila euro a fondo perduto da parte di Unipolis per avviare concretamente la propria attività, assieme a un servizio di supporto e mentoring ad opera di professionisti messi a disposizione dai partner del bando: Legacoop con la sua rete di servizi centrale e territoriale, Unipol Banca e UnipolSai Assicurazioni, Generazioni, SeniorCoop e Coopfond.

I quattro giovani sardi ideatori del progetto e soci fondatori della cooperativa sono: Rosaria Agueci, Marta Pettinau, Sara Pettinau e Antonello Ragnedda. Età media 30 anni e un background nei campi dell’architettura, dell’arte contemporanea e della grafica, con esperienze importanti anche all’estero. Nel percorso di costituzione della cooperativa, sono stati assistiti dalla Legacoop Sardegna, che continuerà a supportarli gratuitamente anche nel corso dei prossimi mesi. Un aiuto fondamentale nei primi complessi mesi di vita della giovane impresa.

La startup ha come mission la definizione di un nuovo scenario culturale ed economico per la città sarda, attraverso l’apertura nell’area urbana di atelier, in cui le nuove leve della creatività e della manifattura locale saranno sostenute e promosse, dentro e fuori i confini isolani. Testimonial di questo rinnovamento e veicolo di diffusione di una nuova immagine di Alghero e della qualità della sua classe creativa, saranno i prodotti con il marchio “Greetings from Alghero”: manufatti a tiratura limitata, progettati e realizzati da artisti e designer emergenti, con l’obiettivo di valorizzare le produzioni artigianali e artistiche tipiche del territorio, anche come alternativa a “souvenir” di scarsa qualità. La cooperativa, infatti, mira non solo a tutelare, ma anche a rigenerare la cultura e l’artigianato locali, incoraggiando artisti e designer a rileggere e reinventare in chiave contemporanea e originale materiali, tecniche, identità, luoghi, storie e tradizioni della città e della Sardegna.

La cooperativa si propone, inoltre, di dare un valore sociale alla propria missione, coinvolgendo gli abitanti della città, attraverso laboratori di creatività partecipata, le aziende sul territorio, con la promozione di partnership con i giovani creativi, gli enti pubblici e privati che operano nel settore del turismo, tramite lo sviluppo coordinato di progetti che mirino a riposizionare Alghero all’interno di un mercato internazionale più ampio e strutturato, rispetto a quello del solo turismo balneare.

​Informa​zioni

Sito di culturability



Attività


 

 

 

 

Cose che cambiano: un ciclo di eventi a Bologna da febbraio a maggioCose che cambiano: un ciclo di eventi a Bologna da febbraio a maggioGP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-02-08T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/cose-che-cambiano-un-ciclo-di-eventi-a-bologna-da-febbraio-a-maggioUn ciclo di eventi per raccontare e confrontarsi su una società in continua trasformazione. Ogni incontro è dedicato a un tema, attraverso un'intervista doppia, per approfondire scenari in mutamento, cose da sapere che cambiano e noi con loro.21/02/2023 09:41:58038651Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Un ciclo di eventi per raccontare e confrontarsi su una società in continua trasformazione aspx4358htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Notizie/Unipolis_CoseCheCambiano_Banner%20700x350.png" style="BORDER:0px solid;" />
Patrimonio culturale e ruolo delle comunità per il diritto all'educazionePatrimonio culturale e ruolo delle comunità per il diritto all'educazioneGP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42023-01-19T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/patrimonio-culturale-e-ruolo-delle-comunità-per-il-diritto-alleducazionePatrimonio culturale e ruolo delle comunità per il diritto all'educazione20/01/2023 10:19:17038647Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti La Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura e l' aspx297htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/Educare_cultura_Arce_bellastoria.png" style="BORDER:0px solid;" />
L’evento di chiusura di culturability L’evento di chiusura di culturability GP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42022-12-05T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/l’evento-di-chiusura-del-programma-culturability27/12/2022 09:58:33038644Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Lunedì 5 dicembre si è tenuto presso il DAMSLab di Bologna “Il (non) lessico della rigenerazione aspx325htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/Evento%20chiusura%20culturability.jpg" style="BORDER:0px solid;" />
Bella storia. La tua: al via il percorso in Campania e CalabriaBella storia. La tua: al via il percorso in Campania e CalabriaGP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42022-12-04T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/bella-storia-la-tua-al-via-il-percorso-in-campania-e-calabria07/12/2022 14:48:39038641Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Ha preso ufficialmente il via a novembre Bella storia La tua, il percorso di crescita personale e aspx15175htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/Bella%20storia_camp.JPG" style="BORDER:0px solid;" />
La cultura italiana negli anni di Enrico BerlinguerLa cultura italiana negli anni di Enrico BerlinguerGP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42022-11-28T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/la-cultura-italiana-negli-anni-di-enrico-berlinguer13/12/2022 08:37:05038639Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti L'anno del centenario della nascita di Enrico Berlinguer sarà concluso a Cagliari con un aspx378htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/100%20anni%20berlinguer.png" style="BORDER:0px solid;" />
Musica e Accessibilità: gli appuntamenti a Parma con La ToscaniniMusica e Accessibilità: gli appuntamenti a Parma con La ToscaniniGP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42022-11-16T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/musicaccessibile24/11/2022 11:12:14038638Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti MusicAccessibile è il progetto de La Toscanini La Casa della Musica di Parma orientato all’alta aspx308htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/Dallo%20spettacolo%20Concertosa.jpg" style="BORDER:0px solid;" />
ArtLab 2022 fa tappa a BergamoArtLab 2022 fa tappa a BergamoGP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42022-11-10T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/artlab-bergamo-202215/11/2022 12:06:17038637Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti L'edizione 2022 di ArtLab conferma la sua vocazione di spazio di confronto tra i diversi attori aspx382htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/ArtLab_news.png" style="BORDER:0px solid;" />
Esiti del bando Bella storia. La tua.Esiti del bando Bella storia. La tua.GP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42022-10-09T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/esiti-del-bando-bella-storia-la-tua26/10/2022 16:52:20038634Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Si è chiuso il 7 ottobre con 113 candidature il bando per partecipare a “Bella storia aspx981htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Notizie/news_bellastoria_risultati.png" style="BORDER:0px solid;" />
Festival Dialoghi di Pandora RivistaFestival Dialoghi di Pandora RivistaGP0|#96e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24;L0|#096e08b27-6295-40ec-8cc7-04b2621bde24|Cultura;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42022-09-29T22:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/dialoghi-di-pandora-rivista-202230/09/2022 11:56:33038633Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Torna per il quinto anno, dal 5 al 16 ottobre 2022, a Bologna (con una serata speciale a Modena aspx336htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Notizie/Pandora%20Festival.png" style="BORDER:0px solid;" />