Bella storia: ultimo incontro del Community Engagement in Campania 2025

06/06/2025

Si avvia verso la conclusione la prima edizione di Bella Storia. La tua, il percorso triennale che abbiamo ideato e promosso per consentire a 50 giovani provenienti dalla Calabria e dalla Campania di crescere e diventare protagonisti e protagoniste del loro futuro.

Ogni partecipante ha avuto accesso ad un contributo economico annuale per coprire spese legate all'istruzione, alla crescita culturale e civica, ad un percorso di mentoring, a camp in presenza e online nell'ambito della Palestra di competenze, al community engagement: le e i giovani partecipanti sono coinvolti in attività di valorizzazione del territorio, come la mappatura delle realtà culturali locali e la partecipazione a eventi comunitari, contribuendo a rafforzare il senso di appartenenza e la coesione sociale.

Di seguito Roberto Greco di Itinerari Paralleli, responsabile del Community engagement in Campania ci racconta l'ultimo incontro, prima dei saluti finali durante il Camp estivo che concluderà il percorso a luglio2025.


Ultimi passi verso l'età adulta

L'ultimo appuntamento del primo percorso triennale di community engagement riservato ai/alle partecipanti campani/e del progetto Bella Storia! La tua. ha rappresentato una sintesi del cammino svolto insieme.

Quando assieme al team di Itinerari Paralleli abbiamo incontrato per la prima volta i/le partecipanti – ormai tre anni fa – il discorso è partito da un concetto chiave: la complessità, intesa non come ostacolo, ma come possibilità. L'idea è che l'interesse verso il mondo non si esaurisce nel primo significato delle cose, ma che, alcuni aspetti della vita meritano di essere approfonditi ed esplorati maggiormente, per poterli comprendere a fondo e sviluppare così un'opinione autentica e, personale.

In questo percorso, la cultura è stata la guida attorno a cui si sono strutturate le attività. Per cultura si intende avanguardia della società e lente capace di osservare, segnalare, orientare e promuovere tutti quei temi di avanzamento sociale, prima individualmente e poi collettivamente.

L'ultimo incontro di questo cammino di mappatura culturale della Campania ci ha condotti a Caserta, al Teatro Civico 14: un laboratorio vivo di sperimentazione, formazione e produzione teatrale. Qui grazie ai bravissimi Roberto Solofria e Ilaria Delli Paoli, abbiamo assistito allo spettacolo  COSTELLAZIONI. Proprio in questo lavoro il ruolo della cultura si è manifestato nella sua forma più piena: attraverso il teatro, l'artista, il testo, abbiamo esplorato un tema delicato e profondo: la malattia e il fine vita. Uno spunto potente che ci ha spinti non solo ad ascoltare, ma anche a porci domande e a non fermarci alla superficie del racconto.

Quello a teatro è stato anche un approdo simbolico, per un gruppo che, nei tre anni di attività ha utilizzato la formazione teatrale come momento di riflessione sui temi proposti e come strumento di coesione e collante tra un argomento e l'altro. Così al termine di questo percorso triennale, curato dalla magistrale Sara Scarpati, abbiamo concluso il community engagement a teatro, mostrando ai/alle partecipanti in cosa quella formazione e quel percorso si possono trasformare.

L'incontro del 25 maggio ha racchiuso in sé anche molte altre delle dimensioni che hanno caratterizzato l'intero percorso:

  • L'accompagnamento verso scelte e opportunità, tema specifico dell'ultimo anno di attività: già in un incontro precedente, con Rosario Lerro (presidente di Arci Servizio Civile), abbiamo approfondito il valore del servizio civile e le opportunità che può offrire ai/alle partecipanti. Il 25 maggio, con Paola Maciariello di ArciPelago APS, abbiamo invece esplorato le possibilità educative, formative e di volontariato all'estero offerte da programmi europei come Erasmus+ e lo European Solidarity Corps.
  • L'accompagnamento verso l'ambito sociale, come già avvenuto durante le visite alla cooperativa Dedalus e ad un bene confiscato, svolte in precedenza, il 25 Maggio abbiamo visitato Didaxé ed il suo centro educativo in cui si promuovono percorsi formativi alternativi per disoccupati, mirati all'acquisizione di competenze trasversali e collegati alle opportunità offerte dai programmi europei.
  • L'accompagnamento verso una conoscenza più profonda del proprio territorio, andando oltre i luoghi abituali. Dopo aver visitato quartieri poco battuti di Napoli, ci siamo spinti fino a Caserta, lasciando la metropoli per la provincia e indossando una lente “storica", per comprendere come la vicenda della città si intrecci con la storia nazionale.

È stato un incontro che ha ricordato una giornata di scuola: quando si passa da una materia all'altra, da matematica a storia, da scienze a educazione fisica. Anche noi, in un'unica giornata, abbiamo chiesto ai/alle partecipanti di attraversare più livelli: immaginare viaggi e opportunità di formazione in Europa, assistere a uno spettacolo teatrale toccante, riflettere sul pensiero dell'autore, esplorare luoghi storici e valutarne i legami con il presente, osservare da vicino un'impresa sociale con lo sguardo curioso e attento di (forse) futuri giovani imprenditori, legandoci al percorso imprenditoriale che i/le partecipanti stanno affrontando con Junior Achievement proprio in quest'ultimo anno. 

Anche questo è il senso del nostro percorso: mappare luoghi, culture, esperienze e persone. Vogliamo offrire stimoli diversi, spunti autentici e profondi a un gruppo speciale di studenti e studentesse, con la speranza che abbiano potuto – e possano ancora – trarne beneficio nei loro percorsi futuri. Percorsi che, proprio come Costellazioni, si aprono davanti a loro come un multiverso complesso, ma ricco di possibilità da esplorare.



Informazioni

S​copri di più



Attività