Il 2018 dovrà essere un anno decisivo per la promozione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e l’attuazione dell’Agenda 2030 dell’Onu. È questo il rinnovato impegno assunto dall’ASviS – Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile che entra nel suo terzo anno di vita, dopo la costituzione, avvenuta a inizio del 2016, per iniziativa di Fondazione Unipolis e Università Tor Vergata.
Intanto, il 2017 è stato pieno di iniziative e di risultati positivi, ma ovviamente c’è ancora tanta strada da fare rispetto agli impegni e agli obiettivi da raggiungere in Italia e a livello Planetario. Lo sviluppo sostenibile resta un traguardo che va perseguito attraverso scelte precise e coerenti, non più rinviabili. Il bilancio tracciato nell’assemblea annuale di ASviS del 13 dicembre sta racchiuso in questo concetto, ribadito dal presidente Pierluigi Stefanini e dal portavoce Enrico Giovannini.
Un bilancio che vede ampiamente realizzato il programma di lavoro prefissato: dal primo Festival dello Sviluppo Sostenibile al secondo Rapporto sullo stato degli SDGs in Italia, pubblicato a settembre, dalla diffusione del corso e-learning per le scuole alla collaborazione con la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (Rus), dall’avvio dei gruppi di lavoro con le associazioni imprenditoriali al potenziamento degli strumenti di comunicazione; dall’aumento del numero di aderenti all’Alleanza (arrivati a quota 185) al dialogo con le istituzioni centrali e locali. Inoltre, a ottobre è stata approvata dal governo la Strategia nazionale di sviluppo sostenibile che ha recepito sul piano della governance molte delle proposte dell’Alleanza, mettendo in capo alla Presidenza del Consiglio la responsabilità della gestione della Strategia, all’introduzione nel processo di programmazione economica e di valutazione delle politiche dei 12 indicatori di Benessere Equo e Sostenibile (Bes).
Per il 2018, le parole chiave sono “consolidamento” e “potenziamento” in termini organizzativi e finanziari; ampliamento delle iniziative da realizzare durante il secondo Festival dello sviluppo sostenibile – in programma dal 22 maggio al 7 giugno 2018 – in collaborazione con la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile. Il Festival, costituirà un’occasione importante per un confronto volto a far assumere impegni precisi al Parlamento e al Governo che si insedieranno all’indomani delle nuove elezioni, rispetto agli SDGs. Da parte sua, ASviS si impegna a rafforzare i rapporti con Regioni e Enti locali; a sviluppare la collaborazione con imprese e istituzioni; ad estendere l’attività di educazione (scuole, università, media, ecc.) e ricerca, soprattutto sui temi che riguardano il futuro dell’economia e della società nelle sue varie dimensioni.