È nato il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italiana

17/09/2021

​​​​​App in grado di premiare chi utilizza mezzi green, aree sostenibili e integrate nelle città dove ricaricare auto e bici, panchine a pannelli solari, autobus mangia smog e sensori in grado di rilevare se il guidatore abbia assunto alcol o stupefacenti. Queste alcune delle proposte contenute nel primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italiana​, realizzato da 2.000 studenti, di 93 classi quarte superiori provenienti da 57 scuole di 32 Comuni appartenenti alle 14 città metropolitane italiane, nell'ambito del progetto O.R.A - Open Road Alliance, promosso da Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva, con l'obiettivo di immaginare e progettare la mobilità e le comunità del futuro. 

​​



Con la partecipazione di dieci delegazioni di studenti del Progetto O.R.A., la presentazione del Manifesto è avvenuta a Roma il 16 settembre, nel corso di un evento che ha visto l'intervento di Enrico Giovannini, Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Tullio Berlenghi, Esperto Uffici di diretta collaborazione del Ministero della Transizione Ecologica, Al​essandro Dini, Vice Coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico per il progetto Rigenerazione scuola - Ministero dell'Istruzione,  Federica Biassoni, Co-direttrice dell'Unità di Ricerca in Psicologia del Traffico - Università Cattolica del Sacro Cuore, Arianna Fontana, Campionessa Olimpica e Mondiale di short track, portabandiera alle Olimpiadi di Pyeongchang e atleta del Team Young Italy UnipolSai, Pierluigi Stefanini, Presidente Gruppo Unipol e Fondazione Unipolis e Anna Lisa Mandorino, Segretaria Generale Cittadinanzattiva. 

Nel dettaglio, il Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italiana si compone di quattro sezioniDeterminazioniCambiamenti, Proposte e Futuro. La prima parte racchiude le definizioni del concetto di mobilità sostenibile elaborate dagli studenti. La seconda evidenzia i cambiamenti auspicabili che dovrebbero realizzarsi nelle diverse città. La terza delinea le proposte concrete che andrebbero realizzate e, infine, la quarta presenta alcune pillole di futuro che descrivono la mobilità del domani. Nelle riflessioni degli studenti emerge una grande attenzione ai temi ambientali, alla condivisione dei mezzi, alla sicurezza e un forte orientamento alla multimodalità e all'interoperabilità oltre che ad un approccio più sostenibile al mondo dei servizi pubblici locali.

Il Manifesto si compone anche di una sezione multimediale​ che raccoglie i migliori elaborati creativi realizzati dalle classi. I lavori selezionati hanno diverse provenienze geografiche e raccontano la mobilità sostenibile in modi differenti. Alcuni presentano mappature dei territori e proposte di miglioramenti sullo stato della mobilità nelle comunità, altri denunciano un profondo senso di insicurezza sulla strada vissuto dai ragazzi nella loro esperienza di cittadini, altri veicolano slogan e messaggi con toni e tecniche differenti.

Il Manifesto è frutto di un percorso formativo e lab​​oratoriale iniziato nel 2019 e pensato per svolgersi in presenza sui territori, rimodulato poi a causa della pandemia per inserirsi a pieno titolo nelle attività scolastiche in DAD (didattica a distanza).

L'obiettivo di O.R.A. è promuovere una nuova cultura della mobilità, attraverso modelli di sostenibilità innovativi e la partecipazione attiva dei cittadini e in particolare dei giovani.

​Scopri il manifesto

​​

​"Il Manifesto della Mobilità sostenibile che nasce nella scuola è un segnale per noi di grande incoraggiamento dato che con i progetti del Pnrr andiamo proprio nella direzione sperata dai giovani riguardo la mobilità sostenibile" - ha dichiarato Enrico Giovannini, Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili. “Abbiamo molto da imparare dai messaggi che i ragazzi e le ragazze, da Nord a Sud del Paese, hanno trasmesso con i loro elaborati, incentrati sulla mobilità innovativa, la vivibilità delle città, il rispetto dell'ambiente, ma non solo. È una sollecitazione verso il cambiamento che sottintende anche la richiesta di essere chiamati a partecipare al processo di trasformazione. Chi governa ha il dovere di rendere concreta questa speranza che la pandemia da Covid 19 ha contribuito ad alimentare. Il metodo più giusto per raggiungere questo obiettivo è proprio quello di coinvolgere i giovani. E su questo siamo fortemente impegnati".

 "L'impegno che noi dobbiamo sentire come prioritario è quello di creare un ponte con i giovani. Il nostro dovere di investire sui giovani è simile al loro diritto di progettare il futuro. Non solo una somma di percorsi individuali ma un destino collettivo: delle nostre comunità, del nostro pianeta. Quello che si deve fare è creare le condizioni affinché i giovani siano protagonisti di questo cambiamento. I risultati raggiunti con il progetto O.R.A. sono segnale positivo. Non solo di vaga speranza, ma di proposte concrete che delineano un futuro possibile, oltre che necessario per tutti" - ha sottolineato Pierluigi Stefanini, Presidente Gruppo Unipol e Fondazione Unipolis.

"Sin dall'inizio di questo percorso, abbiamo posto l'accento sulla necessità di favorire le nuove generazioni e renderle protagoniste della costruzione di una nuova mobilità sostenibile. Oggi lo ribadiamo alla luce del bel lavoro fatto da tutti loro e con l'auspicio che nelle prossime tappe territoriali, che ci vedranno impegnati nei prossimi mesi, le idee e le richieste dei ragazzi siano accolte e sostenute dalla comunità e dalle istituzioni locali. Questo ancor più alla luce di quanto previsto sul tema dal PNRR, i cui progetti potranno tener conto - ci auguriamo - delle proposte contenute nel Manifesto" - ha dichiarato Anna Lisa Mandorino, Segretaria Generale di Cittadinanzattiva.​

Nei prossimi mesi il Manifesto prenderà la via delle 14 città metropolitane dove sarà presentato pubblicamente coinvolgendo l'intera comunità, a partire dagli Amministratori locali.

Il Progetto O.R.A. è tra le Mobility Actions dell'European Mobility Week 2021.

È realizzato con il patrocinio del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, del Ministero della Transizione Ecologica, ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani e ANVU - Associazione Professionale Polizia Locale d'Italia. E con la collaborazione di: Ministero dell’Istruzione, Laboratorio Mobilità e Trasporti – Politecnico di Milano, Unità di Ricerca in Psicologia del Traffico – Università Cattolica del Sacro Cuore, CRU – Consigli Regionali Unipol, CUBO, Condividere Cultura – Museo d’impresa del Gruppo Unipol, Linear. 

Informazioni​

SCOPRI IL MANIFESTO








Attività


 

 

È nato il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italianaÈ nato il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italianahttps://www.fondazioneunipolis.org/PhotoGallery/Forms/DispForm.aspx?ID=25820/09/2021 10:29:14015834aspxhttps://www.fondazioneunipolis.org/PhotoGallery/ManifestojpegFalsejpeg
È nato il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italianaÈ nato il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italianahttps://www.fondazioneunipolis.org/PhotoGallery/Forms/DispForm.aspx?ID=25920/09/2021 10:29:16015835aspxhttps://www.fondazioneunipolis.org/PhotoGallery/ManifestojpgFalsejpg
È nato il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italianaÈ nato il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italianahttps://www.fondazioneunipolis.org/PhotoGallery/Forms/DispForm.aspx?ID=26120/09/2021 10:29:18015836aspx1https://www.fondazioneunipolis.org/PhotoGallery/ManifestojpegFalsejpeg
È nato il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italianaÈ nato il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italianahttps://www.fondazioneunipolis.org/PhotoGallery/Forms/DispForm.aspx?ID=24120/09/2021 10:28:58015837aspxhttps://www.fondazioneunipolis.org/PhotoGallery/ManifestojpgFalsejpg
È nato il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italianaÈ nato il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italianahttps://www.fondazioneunipolis.org/PhotoGallery/Forms/DispForm.aspx?ID=24320/09/2021 10:29:02015838aspxhttps://www.fondazioneunipolis.org/PhotoGallery/ManifestojpgFalsejpg
È nato il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italianaÈ nato il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italianahttps://www.fondazioneunipolis.org/PhotoGallery/Forms/DispForm.aspx?ID=24420/09/2021 10:29:05015839aspxhttps://www.fondazioneunipolis.org/PhotoGallery/ManifestojpgFalsejpg
È nato il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italianaÈ nato il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italianahttps://www.fondazioneunipolis.org/PhotoGallery/Forms/DispForm.aspx?ID=24520/09/2021 10:29:09015840aspxhttps://www.fondazioneunipolis.org/PhotoGallery/ManifestojpgFalsejpg
È nato il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italianaÈ nato il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italianahttps://www.fondazioneunipolis.org/PhotoGallery/Forms/DispForm.aspx?ID=25120/09/2021 10:29:10015841aspxhttps://www.fondazioneunipolis.org/PhotoGallery/ManifestojpegFalsejpeg
È nato il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italianaÈ nato il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italianahttps://www.fondazioneunipolis.org/PhotoGallery/Forms/DispForm.aspx?ID=25220/09/2021 10:29:10016121aspxhttps://www.fondazioneunipolis.org/PhotoGallery/ManifestojpegFalsejpeg
È nato il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italianaÈ nato il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italianahttps://www.fondazioneunipolis.org/PhotoGallery/Forms/DispForm.aspx?ID=25320/09/2021 10:29:13016122aspxhttps://www.fondazioneunipolis.org/PhotoGallery/ManifestojpgFalsejpg
È nato il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italianaÈ nato il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italianahttps://www.fondazioneunipolis.org/PhotoGallery/Forms/DispForm.aspx?ID=25420/09/2021 10:29:13016123aspxhttps://www.fondazioneunipolis.org/PhotoGallery/ManifestojpgFalsejpg
È nato il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italianaÈ nato il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italianahttps://www.fondazioneunipolis.org/PhotoGallery/Forms/DispForm.aspx?ID=25620/09/2021 10:29:14016124aspxhttps://www.fondazioneunipolis.org/PhotoGallery/ManifestojpegFalsejpeg

 

 

Fondazione Unipolis e Dott insieme a Milano per sensibilizzare i giovani sul corretto utilizzo del monopattino elettricoFondazione Unipolis e Dott insieme a Milano per sensibilizzare i giovani sul corretto utilizzo del monopattino elettricoGP0|#5cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb;L0|#05cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb|Mobilità;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42025-03-24T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/fondazione-unipolis-e-dott-insieme-a-milano-per-sensibilizzare-i-giovani-sul-corretto-utilizzo-del-monopattino-elettrico200 studenti di 8 classi dell’Istituto di Istruzione Superiore B. Cavalieri e D. Marignoni sono stati selezionati per un percorso formativo e laboratoriale sulla guida sicura e consapevole del monopattino elettrico. 26/03/2025 09:24:09021287Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti È la prima delle attività previste da un più ampio protocollo d’intesa siglato dalla fondazione aspx64htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/monopattino_milano_edizione%202025.png" style="BORDER:0px solid;" />
Nel 2024 si registra un calo del 3% delle vittime della strada nell'UE, ma i progressi restano lentiNel 2024 si registra un calo del 3% delle vittime della strada nell'UE, ma i progressi restano lentiGP0|#5cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb;L0|#05cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb|Mobilità;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42025-03-18T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/nel-2024-si-registra-un-calo-del-3-delle-vittime-della-strada-nellue-ma-i-progressi-restano-lentiLa Commissione Europea ha pubblicato dati preliminari sulle vittime della strada per il 2024. Circa 19.800 persone sono morte in incidenti stradali nell'UE lo scorso anno, un leggero calo del 3% rispetto al 2023.19/03/2025 10:43:35021030Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti La Commissione Europea ha pubblicato dati preliminari sulle vittime della strada per il 2024 aspx55htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/incidenti%20preliminari_europei_2024.png" style="BORDER:0px solid;" />
Con MOB a Genova per migliorare la mobilità sanitariaCon MOB a Genova per migliorare la mobilità sanitariaGP0|#5cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb;L0|#05cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb|Mobilità;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42025-03-02T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/mob-proposte-per-il-presente-genovaMigliorare la mobilità per chi ogni giorno si reca all'Ospedale Pediatrico Gaslini, facilitando l'accesso ai servizi e riducendo le difficoltà per le fasce più fragili13/03/2025 14:34:520199Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Migliorare la mobilità per chi ogni giorno si reca all'Ospedale Pediatrico Gaslini, facilitando aspx131htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/MOB%20al%20Gaslini%20per%20sito%20Unipolis.png" style="BORDER:0px solid;" />
Let's MOB: il futuro in movimento prosegue online Let's MOB: il futuro in movimento prosegue online GP0|#5cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb;L0|#05cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb|Mobilità;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42025-01-26T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/lets-mob-il-futuro-in-movimento-prosegue-online28/01/2025 09:22:04052859Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Sono oltre 326.000 le visualizzazioni degli speech dei 10 protagonisti di Let's MOB, l'evento aspx172htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/MOB_cover%20articolo%20campagna%20web.png" style="BORDER:0px solid;" />
Bando ACT: ecco i progetti vincitoriBando ACT: ecco i progetti vincitoriGP0|#f76650de-5053-4066-ab07-312211ce94d1;L0|#0f76650de-5053-4066-ab07-312211ce94d1|Disuguaglianze;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b4;GP0|#5cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb;L0|#05cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb|Mobilità;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b4;GP0|#8e4b655b-5889-4cf2-bb88-bda27222521e;L0|#08e4b655b-5889-4cf2-bb88-bda27222521e|Welfare;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42024-12-18T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/bando-act-ecco-i-progetti-vincitoriConclusa la fase di valutazione e individuati, fra oltre 560 candidati, i progetti che verranno sostenuti da Fondazione Unipolis24/02/2025 11:38:27052858Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Conclusa la fase di valutazione e individuati, fra oltre 560 candidati, i progetti che verranno aspx5241htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Notizie/cover%20news%20annuncio%20vincitori%20act.png" style="BORDER:0px solid;" />
La sharing mobility alla sua prova di maturitàLa sharing mobility alla sua prova di maturitàGP0|#5cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb;L0|#05cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb|Mobilità;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42024-11-20T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/la-sharing-mobility-alla-sua-prova-di-maturitàLa sharing mobility alla sua prova di maturità21/11/2024 11:30:07052857Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti A Rimini la presentazione dell'8° Rapporto nazionale sulla mobilità condivisa​, promosso dai aspx1066htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/sharing%20mobility_rapporto.png" style="BORDER:0px solid;" />
MOB: ad Avellino il cambiamento parte delle fermate degli autobusMOB: ad Avellino il cambiamento parte delle fermate degli autobusGP0|#5cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb;L0|#05cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb|Mobilità;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42024-11-07T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/mob-proposte-per-il-presente-ad-avellino-il-cambiamento-parte-delle-fermate-degli-autobusSIMSA il progetto di Antonio Dello Iaco per migliorare la mobilità sostenibile ad Avellino con QR code alle fermate, sensibilizzazione e modernizzazione del trasporto pubblico."11/02/2025 13:31:56046790Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Quando Antonio Dello Iaco, vincitore nella categoria Proposte per il presente del bando MOB aspx137htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Quanno%20Passa!.png" style="BORDER:0px solid;" />
MOB: presentate al Consiglio Nazionale dei Giovani le 10 idee per la mobilità del futuroMOB: presentate al Consiglio Nazionale dei Giovani le 10 idee per la mobilità del futuroGP0|#5cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb;L0|#05cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb|Mobilità;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42024-11-03T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/mob-presentate-al-consiglio-nazionale-dei-giovani-le-10-idee-per-la-mobilita-del-futuroSono state consegnate al Consiglio Nazionale dei Giovani, le 10 idee elaborate dai giovani selezionati con il progetto MOB - movimento in rivoluzione.11/11/2024 11:39:29052856Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Sono state consegnate al Consiglio Nazionale dei Giovani​ – l'organo consultivo istituito con aspx1150htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Mob%20CNG.png" style="BORDER:0px solid;" />
Vittime della strada in Europa: i dati definitivi del 2023Vittime della strada in Europa: i dati definitivi del 2023GP0|#5cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb;L0|#05cd579b7-f5e2-4514-b519-a0d85adf98bb|Mobilità;GTSet|#b253f143-abae-47e1-94e1-cfbaaa94c4b42024-10-27T23:00:00.0000000Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/news/vittime-della-strada-in-europa-i-dati-definitivi-del-2023Con 20.400 vittime e un calo solo dell’1% rispetto all’anno precedente, si allontana sempre di più l'obbiettivo UE "zero vittime" entro il 2050. In Italia: 3039 vittime nel 2023. 28/10/2024 15:34:44052854Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Con 20.400 vittime e un calo solo dell'1% rispetto all'anno precedente, si allontana sempre di aspx1649htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Vittime%20della%20strada%20in%20Europa%20i%20dati%20definitivi%20del%202023.png" style="BORDER:0px solid;" />