Dopo la
provincia di Pordenone e la
città di Locri,
Sicurstrada Live torna in Sicilia, e si ferma a
Trapani, il 7 e l’8 maggio, dopo
le giornate del 2018 con gli studenti di Siracusa.
Si tratta di una nuova tappa del
progetto sicurstrada, con il quale
Fondazione Unipolis – fondazione d’impresa del
Gruppo Unipol – incontra e coinvolge i giovani sulle tematiche della
mobilità sicura e sostenibile. Infatti sono proprio i giovani che ancora oggi pagano il prezzo più alto sulla strada: gli incidenti stradali sono la prima causa di morte per gli under 29. I dati ufficiali più recenti diffusi dal
rapporto annuale 2017 di Aci – Istat mettono in evidenza come fra i 15 e i 29 anni muoiano ben 77 giovani ogni milione di abitanti, mentre la media nazionale è di 56 decessi. Per questa ragione è importante riflettere sulla mobilità con l’idea che nuovi stili di vita sostenibili, anche nel modo in cui si decide di muoversi sulla strada, possono portare benefici all’intera comunità, a partire dalla sicurezza sulla strada di tutti gli utenti più vulnerabili dai giovani agli anziani, insieme a pedoni, ciclisti e motociclisti.
In particolare, protagonisti delle due giornate saranno gli studenti del
Liceo Statale “Rosina Salvo” martedì 7 maggio (dalle 10.30 alle 13.30) e i ragazzi del
Liceo Artistico Statale “M.Buonarroti” mercoledì 8 maggio (dalle 10.30 alle 13.30). Due momenti in cui i ragazzi potranno confrontarsi con esperti sul tema, analizzare i lavori multimediali che loro coetanei di altre parti d’Italia hanno realizzato per il contest “La sicurezza si fa strada” e potranno mettersi alla prova con il
simulatore di guida “Safety Drive” di Unipolis: fra i più avanzati a livello europeo, permetterà agli studenti di immedesimarsi in diverse situazioni comportamentali e ambientali critiche sulla strada. Il software del simulatore sarà donato da Unipolis agli studenti degli istituti scolastici, mentre la locale
Agenzia UnipolSai Vento Antonio (Via degli Iris, 2) donerà il volante e la pedaliera, supporti tecnici necessari perché le scuole possano proseguire la formazione in autonomia.
Alle due tappe – organizzate in collaborazione con il
Consiglio Regionale Unipol Sicilia (CRU) – parteciperà il prof.
Ugo Terracciano – Presidente della
Fondazione ASAPS per la sicurezza stradale e urbana.
È possibile seguire i vari momenti delle iniziative su Facebook, Twitter e Instagram