Patti Educativi Territoriali e percorsi abilitanti. Un’Indagine Esplorativa

1 DIC 2021

​​​​Presentazione del Rapporto di ricerca a cura del Forum DD​. Un lavoro che vuole contribuire alla costruzione di un’agenda politica sull’uguaglianza e sull’equità in educazione

Due anni di pandemia hanno ricordato e messo in risalto l’importanza costituzionale della scuola come luogo non solo centrale nella funzione educativa, di costruzione delle competenze e degli apprendimenti ma anche spazio privilegiato per la costruzione di relazioni tra pari e con gli adulti e per costruire le capacità necessarieall’esercizio consapevole dei propri diritti e doveri di cittadini e cittadine. Al tempo stesso la chiusura delle scuole e l’utilizzo della didattica a distanza ha finito per colpire in modo duro proprio le carriere scolastiche più fragili, le figlie e i figli dei poveri; le alunne e gli alunni con differente abilità o con background migratorio. Il covid-19 ha sottolineato e allargato tutte le disuguaglianze pre-esistenti, comprese quelle educative.

Povertà e divari educativi che nascono e si alimentano in una sorta di interazione in negativo tra fattori economici, culturali, sociali e di contesto. Una complessità che la scuola, pur nella sua centralità, da sola non riesce ad affrontare e che per questo ha bisogno della costruzione di alleanze di senso e prospettiva tra scuola e territorio, in uno scambio di reciproco apprendimento. In altre parole la scuola ha bisogno di una comunità educante attorno a sé con cui lavorare in modo coordinato e condiviso. In diversi luoghi d’Italia questa è già una modalità di lavoro che coinvolge diverse scuole, organizzazioni di cittadinanza attiva e istituzioni locali, che lavorano attorno a Patti e Alleanze educative.

Ed è sull’analisi di alcune di queste esperienze di alleanza educativa che si è concentrato il lavoro di ricerca azione con cui è stato prodotto il rapporto di ricerca: “Patti Educativi Territoriali e percorsi abilitanti. Un’Indagine Esplorativa” che il Forum Disuguaglianze Diversità​ presenta il 1° dicembre dalle 11.30 alle 13.30 presso la sede dell’Associazione daSud a Roma e in diretta sul sito e sulla pagina Facebok del ForumDD.

La ricerca esplora la natura, le finalità e i cambiamenti generati da 15 patti e alleanze educative attivi sul territorio nazionale, con l’obiettivo di avanzare proposte per costruir un’agenda politica sull’uguaglianza e sull’equità in educazione (intesa come uguaglianza di opportunità), che parta da alcune esperienze territoriali. Proposte che possano orientare l’azione di chi può contribuire a determinare le politiche educative e le risorse con cui realizzarle per raggiungere l’obiettivo comune di una maggiore giustizia sociale. 

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito​ e sulla pagina Facebook del ForumDD. Qualora si desideri assistere in presenza è obbligatorio iscriversi scrivendo una mail all’indirizzo mail info@forumdd.org entro e non oltre lunedì 29 novembre 2021. Per esigenze legate alla sicurezza anticovid, i posti sono limitati e si potrà accedere allo spazio solo muniti di green pass e se regolarmente registrati in lista.​​​​​​


Info

  • Streaming
    In presenza a Roma e in diretta sui canali del ForumDD
  • 11.30 - 13.30
  • Ingresso libero con prenotazione obbligatoria


Attività


 

 

 

 

Presentazione del Rapporto Territori 2023 di ASviSPresentazione del Rapporto Territori 2023 di ASviShttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/presentazione-del-rapporto-territori-2023-di-asvis13 DIC 2023Plenaria Marco Biagi di Villa Lubin27/11/2023 15:07:41020403Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Quanto sono sostenibili regioni, province e città italiane Il documento dell'Alleanza fa il punto aspx315htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Eventi/ASviS_RapportoTerritori2023.png" style="BORDER:0px solid;" />Roma
Presentazione del Rapporto ASviS 2023 sullo sviluppo sostenibilePresentazione del Rapporto ASviS 2023 sullo sviluppo sostenibilehttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/presentazione-del-rapporto-asvis-2023-sullo-sviluppo-sostenibile19 OTT 2023in streaming su sito e canali social ASviS05/12/2023 16:06:13020399Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Il documento, realizzato con il contributo di mille esperte ed esperti, offre analisi e proposte aspx809htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Eventi/RapportoASviS2023.png" style="BORDER:0px solid;" />Streaming
Fare intraprese socialiFare intraprese socialihttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/fare-intraprese-sociali13 e 14 OTT 202305/12/2023 15:21:57020398Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti A un anno dal primo convegno a Trieste, il gruppo promotore del convegno triestino Impresa aspx814htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Eventi/FareIntrapreseSociali.png" style="BORDER:0px solid;" />Napoli
Il diritto alla saluteIl diritto alla salutehttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/il-diritto-alla-salute29 MAG 2023Sala Anziani - Palazzo d'Accursio 1° piano, accesso da Sala Ercole Piazza Maggiore 6, Bologna23/05/2023 10:46:15020396Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Lunedì 29 maggio 2023 a Bologna presso la Sala Anziani di Palazzo d'Accursio - 1° piano accesso aspx1419htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Eventi/Il%20diritto%20alla%20salute_29mag2023.png" style="BORDER:0px solid;" />Bologna
Sussidiarietà e... sviluppo socialeSussidiarietà e... sviluppo socialehttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/rapporto-sussidiarietà-202231 GEN 2023Sala Capranichetta Hotel Nazionale Piazza di Monte Citorio 12516/01/2023 09:31:39020358Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti La presentazione a Roma del Rapporto curato dalla Fondazione per la Sussidiarietà aspx1044htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Notizie/Sussidiarietà.png" style="BORDER:0px solid;" />Roma
Primo Rapporto Italia GenerativaPrimo Rapporto Italia Generativahttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/italia-generativa12 GEN 2023Palazzo Giustiniani (Via della Dogana Vecchia 29)11/01/2023 12:02:45020357Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Giovedì 12 gennaio si terrà al Senato la presentazione del Primo Rapporto Italia Generativa aspx1038htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/Rapporto%20Italia%20Generativa.png" style="BORDER:0px solid;" />Roma