Osservare il cambiamento educando alla mobilità sostenibile

13 GIU 2022

​​EVENTO DI PRESENTAZIONE DELLA MISURAZIONE D'IMPATTO DEL PROGETTO O.R.A.

Lunedì 13 giugno | 11-13 in Streaming

Appuntamento con l'atto conclusivo di O.R.A. - Open Road Alliance​, il progetto di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva che ha promosso tra i giovani una nuova cultura della mobilità. Dal 2019 al 2022 O.R.A. è stato un percorso pluriennale dedicato agli studenti e alle studentesse delle 14 Città metropolitane del nostro Paese, che ha alternato momenti formativi e laboratoriali e infine un contest di idee creative da cui è nato il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italiana. Presentato a Roma e poi in tutte le città metropolitane, il Manifesto raccoglie le istanze, le proposte e le richieste di cambiamento in tema di mobilità scritte dai partecipanti al progetto.

Considerando la valutazione d'impatto come uno dei principi chiave da non trascurare quando si vogliono ideare progettualità efficaci in tema di educazione alla mobilità per i giovani, all'Unità di Ricerca in Psicologia del Traffico dell'Università Cattolica del Sacro Cuore è stata affidata la cura di questa analisi per il Progetto O.R.A.

Dopo la definizione di un set di outcome misurabili e le rilevazioni che hanno coinvolto gli studenti e i docenti in più momenti durante il percorso, l'Unità di ricerca ha prodotto il report che sarà presentato il prossimo 13 giugno, il quale analizza l’impatto del progetto sui partecipanti in termini di aumento della conoscenza, cambiamento di attitudini e comportamenti in tema di mobilità nella sua dimensione ambientale, sociale, economica e della sicurezza.

L'evento sarà trasmesso in diretta sui canali Facebook, YouTube e LinkedIn del Progetto O.R.A., di Fondazione Unipolis e di Cittadinanzattiva. Iscriviti su Eventbrite per ricevere il report in anteprima. 


Add event to calendar

Apple Google Office 365 Outlook Outlook.com Yahoo



PRESENTA IL REPORT

Federica Biassoni
 | Co-Direttrice dell’Unità di Ricerca in Psicologia del Traffico, Università Cattolica del Sacro Cuore


NE DISCUTONO

Antonio Avenoso | Direttore dell’European Transport Safety Council

Tullio Berlenghi |  Membro del Comitato tecnico scientifico del Piano RiGenerazione Scuola 

Stefano Maggi | Coordinatore del Laboratorio per l’Educazione alla Mobilità Sostenibile (LEMOS) - Università di Siena

Marco Ferrari | Preside del Liceo Malpighi a Bologna

Marisa Parmigiani | Direttrice di Fondazione Unipolis

Anna Lisa Mandorino | Segretaria Generale di Cittadinanzattiva


COORDINA

Francesco Moledda | Project Manager di Fondazione Unipolis



***

Sono 93 le classi partecipanti al progetto, per un totale di circa 2.000 studenti all'ultimo anno delle Scuole Secondarie di 2° grado, accompagnati da 140 docenti referenti. Le classi, 44 delle quali hanno indirizzo liceale, 35 indirizzo tecnico e 14 indirizzo professionale, provengono da 57 scuole delle aree metropolitane di Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia.

Info



Attività


 

 

 

 

Mobilità a misura di GEN ZMobilità a misura di GEN Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/mobilità-a-misura-di-gen-zPremiazione delle squadre vincitrici del torneo e presentazione del bando MOB - movimento in rivoluzione dedicato a giovani che vogliono ridisegnare il futuro della mobilità sostenibile​.7 GIU 2023LVenture Group (Via Marsala, 29H) E in streaming sui canali di Unipolis24/05/2023 09:54:02011627Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Premiazione delle squadre vincitrici del torneo e presentazione del bando MOB - movimento in aspx86htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Mobilità%20a%20misura%20di%20GEN%20Z_MOB_sito%20web.jpg" style="BORDER:0px solid;" />Roma
Clean Cities Campaign: la tavola rotonda di chiusuraClean Cities Campaign: la tavola rotonda di chiusurahttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/clean-cities-campaign-la-tavola-rotonda-di-chiusuraClean Cities Campaign: la tavola rotonda di chiusura16 MAR 2023A Roma presso la Direzione Nazionale di Legambiente in Via Salaria 403 e in streaming sulla pagina Linkedin e sul canale YouTube di Legambiente e sul sito de La Nuova Ecologia.04/04/2023 14:20:33038831Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Gi​ovedì 16 marzo alle ore 10.00 a Roma, presso la Direzione Nazionale di Legambiente si terrà la aspx194htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/CCC_legambiente_unipolis_mob_fine.png" style="BORDER:0px solid;" />Roma
Arriva a Firenze l’ultima tappa della Clean Cities CampaignArriva a Firenze l’ultima tappa della Clean Cities Campaignhttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/arriva-a-firenze-l’ultima-tappa-della-clean-cities-campaignArriva a Firenze l’ultima tappa della Clean Cities Campaign2 MAR 202310/03/2023 09:34:14038828Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti La campagna itinerante Clean Cities organizzata da Legambiente oggi ha concluso il suo viaggio a aspx46htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/mob_legambiente_firenze.png" style="BORDER:0px solid;" />Firenze
Tappa pratese della campagna itinerante Clean Cities organizzata da Legambiente Tappa pratese della campagna itinerante Clean Cities organizzata da Legambiente https://www.fondazioneunipolis.org/eventi/tappa-pratese-della-campagna-itinerante-clean-cities-organizzata-da-legambienteTappa pratese della campagna itinerante Clean Cities organizzata da Legambiente 27 FEB 202310/03/2023 10:03:53038829Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Legambiente presenta oggi la scheda città Prato 2030, l'approfondimento realizzato in occasione aspx63htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/mob_legambiente_prato_dagomari.png" style="BORDER:0px solid;" />Prato
Clean Cities: la tappa di Perugia è un'occasione per riflettereClean Cities: la tappa di Perugia è un'occasione per rifletterehttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/clean-cities-la-tappa-di-perugia-è-unoccasione-per-riflettereClean Cities: la tappa di Perugia è un'occasione per riflettere24 FEB 202310/03/2023 10:00:21038830Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Legambiente presenta la scheda città Perugia 2030, l'approfondimento realizzato in occasione aspx59htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/mob_legambiente_perugia.png" style="BORDER:0px solid;" />Perugia
MOB School Lab – La mobilità è un gioco di squadraMOB School Lab – La mobilità è un gioco di squadrahttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/mob-school-lab-–-la-mobilità-è-un-gioco-di-squadraMOB School Lab – La mobilità è un gioco di squadra1 MAR 2023 / 2 MAR 2023Streaming21/02/2023 10:38:44038825Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti FONDAZIONE UNIPOLIS & MUV GAME organizzano il MOB School Lab – La mobilità è un gioco di squadra aspx200htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/transition%20for%20all_triulza_mind.png" style="BORDER:0px solid;" />Streaming
CleanCities fa tappa a Bologna: la partecipazione cittadina per la neutralità climaticaCleanCities fa tappa a Bologna: la partecipazione cittadina per la neutralità climaticahttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/cleancities-fa-tappa-a-bologna-la-partecipazione-cittadina-per-la-neutralità-climaticaHa fatto tappa il 18 febbraio a Bologna la campagna CleanCities, coalizione di ONG europee di cui Legambiente fa parte, per promuovere la neutralità climatica e la mobilità sostenibile entro il 203018 FEB 2023Bologna20/02/2023 16:08:06038823Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Ha fatto tappa il 18 febbraio a Bologna la campagna CleanCities, coalizione di ONG europee di cui aspx78htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/CCC_legambiente_MOB.png" style="BORDER:0px solid;" />Bologna
Mobilità dolce, lotta allo smog, città 30 km: la Clean Cities Campaing ad AvellinoMobilità dolce, lotta allo smog, città 30 km: la Clean Cities Campaing ad Avellinohttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/mobilità-dolce-lotta-allo-smog-città-30-km-la-clean-cities-campaing-ad-avellinoDal 2011 al 2021 la città di Avellino ha registrato un aumento del 10% delle concentrazioni di PM10 e del 11% di quelle del biossido di azoto in controtendenza con gran parte delle città italiane.16 FEB 2023Liceo P. V. Marone16/02/2023 18:14:08038820Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Dal 2011 al 2021 la città di Avellino  ha registrato un aumento del 10% delle concentrazioni di aspx89htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/unipolis_legambiente_mob.png" style="BORDER:0px solid;" />Avellino
La tappa abruzzese della campagna itinerante Clean CitiesLa tappa abruzzese della campagna itinerante Clean Citieshttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/la-tappa-abruzzese-della-campagna-itinerante-clean-citiesNona tappa della campagna itinerante Clean Cities organizzata da Legambiente che è arrivata il 17 febbraio a Pescara per presentare i dati sull’inquinamento atmosferico e le performance locali sui principali indicatori di mobilità urbana, con proposte sul17 FEB 23Pescara20/02/2023 16:09:08038824Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti tappa della campagna itinerante Clean Cities organizzata da Legambiente che è arrivata il 17 aspx85htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/pescara_mob_legambiente.png" style="BORDER:0px solid;" />Pescara