Il paradosso della mobilità

21 SET 2020

​​La mobilità delle persone con disabilità al centro dell'incontro organizzato da Fondazione Unipolis per il Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile​ e la Settimana Europea della Mobilità 2020. ​

Il diritto negato alla mobilità sostenibile per le persone con disabilità si aggraverà nel 2060 se l'Italia non sceglierà con decisione la via dello sviluppo sostenibile.

Nella Settimana Europea della Mobilità e nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Fondazione Unipolis presenta i risultati della ricerca "Il paradosso della mobilità" che mette a confronto l'Italia di oggi con quella del futuro, in collaborazione con ANGLAT​CUBO Condivi​dere Cultura. Uno studio che per la prima volta affronta il tema della mobilità sostenibile per le persone con disabilità.

Si parla sempre e solo di accesso alla mobilità senza mai chiedersi fino in fondo a quale tipo di mobilità facciamo riferimento. Quale mobilità stiamo garantendo alle persone con disabilità? E, soprattutto, quale tipo di mobilità rischiamo di garantire loro in futuro? In questo studio, con una proiezione dei dati al 2060, possiamo vedere quali rischi possono presentarsi se non decidiamo adesso con forza la strada della sostenibilità. Una scelta possibile e necessaria.

Come caso studio, nell'ambito dell'iniziativa sarà presentata l'App del progetto Angolazioni Rotonde di Cervelli In Azione per il turismo accessibile nell'area metropolitana di Bologna.

Intervengono:​

Marisa Parmigiani - Fondazione Unipolis
Fausto Sacchelli - Fondazione Unipolis
​Roberto Romeo - ANGLAT
Sara Fulco - Angolazioni Rotonde
Marco Monesi - Città Metropolitana di Bologna

​Il dibattito si svolgerà il 21 settembre alle 15 in streaming sulla Pagina Facebook di Fondazione Unipolis. In alternativa la diretta sarà disponibile anche a questo link

Partecipano:

Antonio Avenoso, Executive Director - European Transport Safety Council
Piero Ragazzini, Segretario Generale - FNP CISL
Mina Cilloni, Segretario nazionale - SPI CGIL
Giada Maio, Referente energia e mobilità / TPL - Anci nazionale
Maria Lap​ietra, Assessore alla mobilità - Comune di Torino
Alessandro Fuschiotto, Roma Servizi per la mobilità
Federico Camporesi, Coordinatore della rete europea ARFIE
Alberto Alberani, Vice Presidente Legacoopsociali
Alessandro Geri, Referente nazionale del progetto di recupero del Sentiero Italia CAI
Enrico Troiani, Segreteria nazionale Uil Pensionati
Eleonora Selvi, Portavoce Senior Italia
Fausto Viviani, Portavoce Forum Terzo Settore Emilia – Romagna
Mauro Sorbi, Presidente Osservatorio per l’educazione alla sicurezza stradale - Emilia-Romagna
Maria Francesca Picchio​, CNA Pensionati Nazionale e Segretario Regionale CNA Pensionati 


Per partecipare e ricevere la ricerca in anteprima è richiesta la registrazione su Eventbrite​.


Info

  • Streaming
    Diretta Facebook sulla Pagina di Fondazione Unipolis
  • 15
  • Ingresso gratuito


Attività


 

 

 

 

Mobilità a misura di GEN ZMobilità a misura di GEN Zhttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/mobilità-a-misura-di-gen-zPremiazione delle squadre vincitrici del torneo e presentazione del bando MOB - movimento in rivoluzione dedicato a giovani che vogliono ridisegnare il futuro della mobilità sostenibile​.7 GIU 2023LVenture Group (Via Marsala, 29H) E in streaming sui canali di Unipolis24/05/2023 09:54:02011627Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Premiazione delle squadre vincitrici del torneo e presentazione del bando MOB - movimento in aspx56htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Mobilità%20a%20misura%20di%20GEN%20Z_MOB_sito%20web.jpg" style="BORDER:0px solid;" />Roma
Clean Cities Campaign: la tavola rotonda di chiusuraClean Cities Campaign: la tavola rotonda di chiusurahttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/clean-cities-campaign-la-tavola-rotonda-di-chiusuraClean Cities Campaign: la tavola rotonda di chiusura16 MAR 2023A Roma presso la Direzione Nazionale di Legambiente in Via Salaria 403 e in streaming sulla pagina Linkedin e sul canale YouTube di Legambiente e sul sito de La Nuova Ecologia.04/04/2023 14:20:33038831Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Gi​ovedì 16 marzo alle ore 10.00 a Roma, presso la Direzione Nazionale di Legambiente si terrà la aspx193htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/CCC_legambiente_unipolis_mob_fine.png" style="BORDER:0px solid;" />Roma
Arriva a Firenze l’ultima tappa della Clean Cities CampaignArriva a Firenze l’ultima tappa della Clean Cities Campaignhttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/arriva-a-firenze-l’ultima-tappa-della-clean-cities-campaignArriva a Firenze l’ultima tappa della Clean Cities Campaign2 MAR 202310/03/2023 09:34:14038828Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti La campagna itinerante Clean Cities organizzata da Legambiente oggi ha concluso il suo viaggio a aspx43htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/mob_legambiente_firenze.png" style="BORDER:0px solid;" />Firenze
Tappa pratese della campagna itinerante Clean Cities organizzata da Legambiente Tappa pratese della campagna itinerante Clean Cities organizzata da Legambiente https://www.fondazioneunipolis.org/eventi/tappa-pratese-della-campagna-itinerante-clean-cities-organizzata-da-legambienteTappa pratese della campagna itinerante Clean Cities organizzata da Legambiente 27 FEB 202310/03/2023 10:03:53038829Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Legambiente presenta oggi la scheda città Prato 2030, l'approfondimento realizzato in occasione aspx62htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/mob_legambiente_prato_dagomari.png" style="BORDER:0px solid;" />Prato
Clean Cities: la tappa di Perugia è un'occasione per riflettereClean Cities: la tappa di Perugia è un'occasione per rifletterehttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/clean-cities-la-tappa-di-perugia-è-unoccasione-per-riflettereClean Cities: la tappa di Perugia è un'occasione per riflettere24 FEB 202310/03/2023 10:00:21038830Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Legambiente presenta la scheda città Perugia 2030, l'approfondimento realizzato in occasione aspx53htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/mob_legambiente_perugia.png" style="BORDER:0px solid;" />Perugia
MOB School Lab – La mobilità è un gioco di squadraMOB School Lab – La mobilità è un gioco di squadrahttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/mob-school-lab-–-la-mobilità-è-un-gioco-di-squadraMOB School Lab – La mobilità è un gioco di squadra1 MAR 2023 / 2 MAR 2023Streaming21/02/2023 10:38:44038825Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti FONDAZIONE UNIPOLIS & MUV GAME organizzano il MOB School Lab – La mobilità è un gioco di squadra aspx195htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/transition%20for%20all_triulza_mind.png" style="BORDER:0px solid;" />Streaming
CleanCities fa tappa a Bologna: la partecipazione cittadina per la neutralità climaticaCleanCities fa tappa a Bologna: la partecipazione cittadina per la neutralità climaticahttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/cleancities-fa-tappa-a-bologna-la-partecipazione-cittadina-per-la-neutralità-climaticaHa fatto tappa il 18 febbraio a Bologna la campagna CleanCities, coalizione di ONG europee di cui Legambiente fa parte, per promuovere la neutralità climatica e la mobilità sostenibile entro il 203018 FEB 2023Bologna20/02/2023 16:08:06038823Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Ha fatto tappa il 18 febbraio a Bologna la campagna CleanCities, coalizione di ONG europee di cui aspx76htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/CCC_legambiente_MOB.png" style="BORDER:0px solid;" />Bologna
Mobilità dolce, lotta allo smog, città 30 km: la Clean Cities Campaing ad AvellinoMobilità dolce, lotta allo smog, città 30 km: la Clean Cities Campaing ad Avellinohttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/mobilità-dolce-lotta-allo-smog-città-30-km-la-clean-cities-campaing-ad-avellinoDal 2011 al 2021 la città di Avellino ha registrato un aumento del 10% delle concentrazioni di PM10 e del 11% di quelle del biossido di azoto in controtendenza con gran parte delle città italiane.16 FEB 2023Liceo P. V. Marone16/02/2023 18:14:08038820Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Dal 2011 al 2021 la città di Avellino  ha registrato un aumento del 10% delle concentrazioni di aspx85htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/unipolis_legambiente_mob.png" style="BORDER:0px solid;" />Avellino
La tappa abruzzese della campagna itinerante Clean CitiesLa tappa abruzzese della campagna itinerante Clean Citieshttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/la-tappa-abruzzese-della-campagna-itinerante-clean-citiesNona tappa della campagna itinerante Clean Cities organizzata da Legambiente che è arrivata il 17 febbraio a Pescara per presentare i dati sull’inquinamento atmosferico e le performance locali sui principali indicatori di mobilità urbana, con proposte sul17 FEB 23Pescara20/02/2023 16:09:08038824Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti tappa della campagna itinerante Clean Cities organizzata da Legambiente che è arrivata il 17 aspx83htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/pescara_mob_legambiente.png" style="BORDER:0px solid;" />Pescara