CasermArcheologica riapre con culturability

09 LUG 2017

​​Il 9 luglio a Sansepolcro riapre le porte alla città CasermArcheologica, uno dei cinque progetti selezionati con l'edizione 2016 del bando culturabilty – rigenerare spazi da condividereche ha contribuito a trasformare un'ex caserma dei carabinieri inutilizzata in centro dedicato all'arte contemporanea. 

Il progetto è nato nel 2013 quando un gruppo di studenti del Liceo Città di Piero, assieme alla loro insegnante Ilaria Margutti, sono entrati per la prima volta nei locali abbandonati e decadenti di Palazzo Muglioni, edificio storico che, dopo diversi passaggi di proprietà, aveva ospitato fino al 1992 la caserma dei carabinieri. Attorno a quelle stanze si è formata una comunità attiva e intergenerazionale, che ha dato il via a una nuova fase di riattivazione del bene storico attraverso azioni culturali e artistiche. Nel 2016, la neonata associazione ha partecipato alla call promossa dalla Fondazione Unipolis, ottenendo un contributo di 50 mila euro e un percorso di accompagnamento per affinare l'idea e arrivare alla riapertura dello spazio a Sansepolcro, in provincia di Arezzo.

Domenica 9 luglio sarà, quindi, una giornata importante per la comunità riunita attorno al progetto e tutta la città di Sansepolcro. Alle ore 18 verrà inaugurata all'interno di CasermArcheologica la mostra “Agibile", con le opere di Francesco CapponiCarla Rak e Federica Gonnelli.  Sono alcuni degli artisti coinvolti con Art Sweet Art, il programma di residenze artistiche  diffuse presso abitazioni di privati del territorio della Valtiberina, che avrà il suo snodo centrale all'interno dei locali recuperati. L'inaugurazione sarà preceduta dalla sfilata della Banda della Società Filarmonica dei Perseveranti.

Il percorso di rigenerazione è realizzato con il sostegno del Comune di Sansepolcro e di partner locali come Fondazione Marco Gennaioli Onlus, Piccini S.p.a., Banca di Anghiari e Stia – Credito Cooperativo. L'intervento di manutenzione straordinaria è stato diretto dall'architetto Monica Gnaldi Coleschi e dallo Studio Idea+, con il supporto della Ditta Pecorelli e Edilgiorni. Hanno fornito un contributo tecnico anche Giraffe Production Labs, Art Sweet Art e La Cornice di Falaschi Serena.

Per approfondire il progetto si rimanda alla piattaforma di culturability

Info



Attività


 

 

 

 

Parole che cambianoParole che cambianohttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/parole-che-cambiano30 MAG 2023DAMSLab, Piazzetta P. P. Pasolini 5/b03/05/2023 13:27:54053039Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Come e quando la lingua si evolve Gli inni al “purismo" della lingua italiana sono una forma di aspx4738htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Eventi/Unipolis_ParoleCheCambiano.png" style="BORDER:0px solid;" />Bologna
Culture che cambianoCulture che cambianohttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/culture-che-cambiano20 APR 2023DAMSLab, Piazzetta P. P. Pasolini 5/b04/04/2023 13:33:42053038Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Come sta cambiando il mondo della progettazione, della produzione e della fruizione nei campi aspx3620htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/Banner%20sito_CultureCheCambiano_1110x580.png" style="BORDER:0px solid;" />Bologna
Politiche che cambianoPolitiche che cambianohttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/politiche-che-cambianoGiovedì 23 marzo a Bologna è in programma "Politiche che cambiano", un incontro con un'intervista doppia condotta da Roberta Franceschinelli – project manager di Fondazione Unipolis, ad Annibale D'Elia –direttore della Direzione di Progetto Economia Urban23 MAR 2023DAMSLab, Piazzetta P. P. pasolini 5/b02/03/2023 17:14:05053033Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Giovedì 23 marzo a Bologna è in programma "Politiche che cambiano", un incontro con un'intervista aspx9064htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Unipolis_PoliticheCheCambiano_1110x580.png" style="BORDER:0px solid;" />Bologna
Città che cambianoCittà che cambianohttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/città-che-cambianoPrende il via il ciclo di eventi “Cose che cambiano" promosso dalla Fondazione Unipolis, in collaborazione con il DAMSLab, che ospita la rassegna, e il Corso di Alta Formazione in Innovatori Culturali. 23 FEB 2023DAMSLa, Piazzetta P. P. pasolini 5/b21/02/2023 09:47:47053025Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Prende il via il ciclo di eventi “Cose che cambiano" promosso dalla Fondazione Unipolis, in aspx7124htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Unipolis_CittàCheCambiano_1920x1080.png" style="BORDER:0px solid;" />Bologna
Supersocietà: ha ancora senso scommettere sulla libertà? Supersocietà: ha ancora senso scommettere sulla libertà? https://www.fondazioneunipolis.org/eventi/supersocietà-12-dicembre-bologna12 DIC 2022Piazza Coperta - Salaborsa, Piazza del Nettuno 305/12/2022 11:59:54053021Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti La presentazione del libro di Chiara Giaccardi e Mauro Magatti a Bologna aspx2889htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/Le%20voci%20dei%20libri_12%20dic%2022.jpg" style="BORDER:0px solid;" />Bologna
Il (non) lessico della rigenerazioneIl (non) lessico della rigenerazionehttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/il-(non)-lessico-della-rigenerazione5 DIC 2022Piazzetta P. P. Pasolini 5/b29/11/2022 14:45:14053019Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti L'evento di chiusura del programma culturability Nuovi luoghi della cultura, processi di aspx8735htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/Eventi/Culturability_Il%20(non)%20lessico%20-%20std%20(1920x1080px).png" style="BORDER:0px solid;" />Bologna
Bella storia. La tuaBella storia. La tuahttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/presentazione-bella-storia11 MAG 202201/06/2022 14:19:06052994Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti La presentazione online del nuovo progetto di Fondazione Unipolis aspx8216htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/ArticoloSito_700x350%20Bella%20Storia.png" style="BORDER:0px solid;" />Streaming
Le vie della digitalizzazioneLe vie della digitalizzazionehttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/le-vie-della-digitalizzazione26 GEN 2022Bologna | Sala Conferenze, MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, via Don Minzoni 1427/01/2022 09:00:39052992Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Le strategie delle imprese attraverso e oltre la crisi Covid-19 Portano con sé un potenziale di aspx7363htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/ArticoloSito_700x350.png" style="BORDER:0px solid;" />Streaming
Spazi del possibile. La presentazione del libro al Ministero della culturaSpazi del possibile. La presentazione del libro al Ministero della culturahttps://www.fondazioneunipolis.org/eventi/spazi-del-possibile-la-presentazione-del-libro-al-ministero-della-cultura1Il 27 ottobre alle ore 17 a Roma, presso il Ministero della Cultura, verrà presentato il libro “SPAZI DEL POSSIBILE. I nuovi luoghi della cultura e le opportunità della rigen erazione", un volume che analizza il fenomeno a partire dall'esperienza di cultu27 OTT 2021 Ministero della Cultura (Sala Spadolini, Via del Collegio Romano 27)11/11/2021 10:41:59052987Chi Siamo Attività Progetti Risultati News Eventi Partner Risorse Contatti Il 27 ottobre alle ore 17 a Roma, presso il Ministero della Cultura, verrà presentato il libro aspx14258htmlFalseaspx<img alt="" src="/PublishingImages/news/Spazi%20del%20possibile_unipolis_evento.png" style="BORDER:0px solid;" />Roma