Mobilità

​​​Agiamo per una mobilità a misura di persone che garantisca maggiore vivibilità delle città e accessibilità delle aree extra-urbane, in particolare attraverso la promozione di un uso consapevole della strada per sensibilizzare comportamenti virtuosi che contribuiscano al miglioramento della vita di tutti.​

Risorse economiche 2025​  28%

del totale impiegato per le attività​ ​​

Obiettivi

Promuovere un uso consapevole della strada per attivare comportamenti responsabili che contribuiscano al miglioramento della vita di tutti, in primis dei più vulnerabili. 

Scopri di piùChiudi

Scenario

In Italia, tra il 2019 e il 2024, le vittime della strada sono diminuite di circa il 7%, un calo ancora troppo contenuto rispetto all'obiettivo europeo di ridurre del 50% il numero di vittime e feriti gravi entro il 2030. Per rispettare questo traguardo, sarebbe necessaria una riduzione media annua di circa il 6,7%, ben al di sopra del ritmo attuale.  

Nel 2023 le vittime tra i ciclisti sono state 212, in aumento rispetto all'anno precedente. Inoltre, gli incidenti che hanno coinvolto utenti di monopattini elettrici sono passati da 2.929 nel 2022 a 3.365 nel 2023, con 21 decessi registrati. Fonte: ACI-ISTAT, 2023.  

Il 7% delle persone è in condizione di estrema mobility poverty. Fonte: Osservatorio stili di mobilità, Legambiente, 2024.  

La guida distratta o l'andamento indeciso (26.400 incidenti: il 15,9% del totale), il mancato rispetto di precedenza o semaforo (24.300 incidenti: 14,6%) e la velocità troppo elevata (16.300: 9,9%) si confermano le principali cause di incidenti. Fonte: ACI-ISTAT, 2023​ 

Contribuire alla diffusione della sicurezza stradale per persone con background migratorio, favorendo autonomia nella mobilità e facilitando l'integrazione sociale e linguistica. 

Scopri di piùChiudi

Scenario

Sul totale dei conducenti di biciclette coinvolti in incidenti, il 28% sono stranieri. Fonte: ASAPS, 2023.   

Nel 60,8% dei casi, i conducenti stranieri di mezzi coinvolti in incidenti stavano guidando un'autovettura. Fonte: Istat, 2023.   

Solo il 15% dei migranti coinvolti in programmi di accoglienza temporanea riesce a raggiungere un livello adeguato di integrazione socio-lavorativa entro i primi due anni. Fonte: SPRAR/SIPROIMI, 2022. 

Numeri chiave

km percorsi in modo sostenibile con il Torneo MOB
tonnellate di CO2 risparmiate con il Torneo MOB
idee per rivoluzionare il futuro della mobilità con Let’s MOB
Ore di formazione con In monopattino in sicurezza

Progetti